TREPUNTITRELINEETREPUNTI

Goccia

Pioggia

Fiume

Mare

Bracciate d’acqua piene di mare

Moltitudini di parole

E sopra un azzurro cielo frugale

Guarda che bello

Cosa sai fare

Cosa sai dire

Non puoi pensare che devi morire

Tu non morire

Non morire mai

Salvuccio è morto

Salvatore è partito

Salvo non c’è più

E’ stato visto tra Scilla e Cariddi dentro un uragano

Sopra il mare nero con le sirene

Tra le ciaule luttuose che volavano sulla schiuma di Afrodite

Cantando il peana funebre a Ulisse

Le coq est mort

Le coq est mort

Il ne dira plus co co di co co da

Il ne dira plus co co di co co da

Maramao perché sei morto

Pane e vin non ti mancava

L’insalata era nell’orto

Una casa avevi tu

Pietro sta bene

Coraggiosetti altrettanto

Mangiano senza glutine

Vanno a gattine innamorate

Onorano il Genio della Specie

Il poeta è morto

Non farà più bla bla bla

Bla bla bla

Non ruberà le parole agli altri

Non contaminerà le acque dell’Anapo

Non si vedrà in giro per i vicoli decadenti

Non disprezzerà la punteggiatura

Non farà l’avanguardista dalle brave giornaliste delle tv

Non sperimenterà territori di confine

Il poeta non farà più bla bla bla

Bla bla bla

Goccia

Pioggia

Fiume

Mare

Bracciate d’acqua piene di mare

Moltitudini di parole

E sopra un azzurro cielo frugale

Guarda che bello

Cosa sai fare

Cosa sai dire

Non puoi pensare che devi morire

Tu non morire

Non morire mai

Sava

Carancino di Belvedere, 27, 10, 2021

 

DIALOGO DI UN CONTASTORIE E DI UN TERZO PASSEGGERE

Anankè,
mio caro Democrito?
Dimmi orsù,
o brutto cagnaccio materialista di Abdera,
di questa eterna naturale Necessità
che tende i rigogliosi atomi verso la vita del nostro Tutto
e li combina in colossali e variate fusioni
come uno chef vanaglorioso e volgare
che insulta dagli schermi televisivi
la memoria delle nostre gloriose madri
con l’inciuciare il superfluo e il banale
in un piatto di oscure tendenze e di incerte disposizioni.
Dimmi orsù,
o rude composto di morbida carne,
di quest’anima materiale coesa,
di questa materia animata intrippata
e sempre in odore di universale santità.
Dimmi, orsù e suvvia,
di questo umano travagliato peregrinare
che ottunde e disgrega il composto degli atomi
con il peso degli anni e la malasorte dei borghesi politicanti
e lo destina a quella Morte da cambiamento d’insieme
come in un nuovo arredamento d’ambiente
nel migliore showroom di Nervesa della Battaglia,
quello propinquo al cimitero monumentale della vittoriosa guerra 15-18,
la Guerra Granda,
dove Pasquale Squillaci da Siracusa riposa
con le sue ossa rotte e il baricentro sfondato da una crucca granata.
Dimmi orsù,
caro il mio filosofo materialista del cazzo,
dell’angoscia del tempo che verrà
in questa breve stagione di vita mortale
che tarda a veder l’oblio del risveglio,
che s’inarca nel cielo stellato delle tre sorelle,
Cloto, Lachesi e Atropo,
colei che fila,
colei che intreccia,
colei che taglia,
le ineffabili Moire che abitano quel Cielo
dove Orione pose li suoi riguardi
e i suoi intrighi erotici luminosi:
tre stelle in fila e sempre disposte.
Dimmi orsù,
o generoso benefattore della tua angoscia,
dimmi dell’attesa del Nulla eterno
e della malattia mortale di Epicuro e di Soeren,
di Martin e di Jean Paul,
della follia da fantasma di morte di Friedrich
quando abbraccia in piazza Savoia
il cavallo frustato dal nerboruto infame cocchiere,
dimmi di coloro che hanno fatto senza viltà il gran rifiuto,
come Cesare e Cesarina,
come Michele e Michelina,
come Luigi e Gabriella,
come tutti quelli che l’animo schiudono alla buona novella
al pensiero che gli atomi sono ciambelle con il buco.
Dimmi soltanto
se si tratta di nobili unità senza parti,
uniche ed eccezionali,
diverse per forma, posizione e ordine,
come spiegò l’insigne Stagirita
prima di essere eletto nell’agorà di Roma
nella lista dei fancazzisti e dei crumiri,
nella lista degli sposi e dei firmati,
nella lista dei chirurgi estetici
e degli esteti castrati dalle madri.
Dimmi,
o gran figlio di una mignotta,
se il tuo Tutto inizia da una spruzzata
di sangue mestruale e di merda infantile
nell’ampio lenzuolo bianco
che la Carmela da Calascibbetta ha steso sul suo letto verginale
per dimostrare domani al mondo la sua verginità
e la sua capacità di concepire bambini felici.
Ma tu insisti e persisti
nel dire che è tutta una questione di atomi
e io non reggo più le prediche dei preti
in quest’Italia garibaldina e a misura di talent scout.
Io,
intanto e per gradire,
ascolto Quinto Orazio Flacco,
l’epicureo romano de Venosa,
il basilisco de Roma
che fa il tifo per la società sportiva Lazio,
il football club della via Prenestina,
là dove i bambini e le bambine giocano
con palle di ruvida pezza,
con palle di gomma bianca e puzzolente.
All’uopo e alla bisogna dice il suddetto:
“aequa lege Necessitas
sortitur insignis et imos,
omne capax movet urna nomen.
La Necessità con giusta Legge
trae a sorte i grandi uomini e gli umili;
l’urna capace agita ogni nome.”
La Necessità è l’Anankè
e l’Anankè non è il Fato,
non è la Parola che è stata detta,
profferita,
sigillata,
l’inequivocabile Verbo incarnato e imposto
semplicemente perché è la sola e l’unica Verità.
La Necessità è nei corpi
che anelano quel divenire
che conduce alla Morte:
punto e basta!
Dimmi allora dell’Uomo,
del suo Verbo.
Dimmi anche del gatto Coraggiosetti
e del suo Verbo miagolato in moduli ironici
o in caselle contrassegnate degnamente da Arcaplanet.
Quali Parole e quale Anankè
in noi miserabili umani che uccidiamo un povero rapinatore,
anche due alla bisogna e all’americana,
senza colpo ferire
e inneggiando alla sacralità della proprietà privata?
Quali Parole e quale Anankè
nel gatto Pietro sempre in cerca di potta
negli anfratti del suo podere di tre tummini
e negli scaffali di Amazon & compagnia cantante?
Ma tu non parli
e sei sordo alla mia gioia,
tu non parli
e sei muto al mio cantare
di uomo che sogna
e sognando trascolora
in attesa del sogno ultimo e dell’ultimo sogno,
il Bardo.

Salvatore Vallone

Carancino di Belvedere, 30, aprile, 2021

30 SETTEMBRE

Seduto in questo caffè di piazza del Duomo,

pensavo a te,

a te che non sei la solita donna eternamente angelica

o improvvidamente angelicata,

la solita donna immarcescibile

come il fiore dei defunti nelle botteghe cristiane,

la solita donna compromessa in una canzone dell’Equipe 84

mentre si giocava alla rivoluzione culturale,

la solita donna portata in piazza dal maschio di turno

per esibire il trofeo borghese dell’ignoranza.

Tu non sei la solita donna da menare sugli altari della ribalta

o nel web come influencer truccata o opinionista alle vongole,

tu non sei da menare neanche dove la notizia striscia

come un verme malsano o un tarlo rasato.

Ebbene,

in questo café alla moda di Floridia io pensavo a te

che non sei una femmina da intrallazzo occulto o da rifugio antiaereo,

un personaggio tutto Lolita e per niente Nannarella,

pensavo semplicemente a te in questo settembre afoso,

oltremodo odoroso di spazzatura putrida e inzuppata nel finocchietto,

che asciuga le stanche ossa di barocco calcare

e le prepara con noncuranza alla benefica cenere,

al vaso ventoso di marmo che Pandora non aprirà mai,

pensavo al prezzo esagerato di uno shakerato alla caffeina

in questo castello Maniace tanto amato da Federico di Svevia,

un cimelio tanto bistrattato dai soliti ignoti indolenti

che lamentano la noia e l’accidia del tosco

che per la città del foco ancora vivo sen va così parlando onesto,

pensavo al fetore del lesso di maiale,

intriso di succo di limone femminello,

che la zia Violanda accudiva per comporre la sua gelatina

e per tirare un’altra paga proprio con il lesso.

Pensavo

che in questo giorno di ordinaria follia

manca all’appello don Peppino pallemoscie,

il famigerato professore di storia e filosofia

in quel Liceo storico intitolato a Tommaso Gargallo,

poeta sicano ed erudito siculo,

amante di Quinto Orazio Flacco e delle sue donne,

pensavo

che mancano le quattro ossa malferme del prof

affossate in una sedia di lurido vimini in via Cavour,

presso il negozio d’arte delle stoffe varie e variopinte,

che manca la bocca color nicotina di don Peppino

che rinserra il ciuccio toscanello e la bava inamidata sulle labbra,

che manca la vecchia copia dell’Unità nella tasca del vestito coloniale,

intriso di sudore a mo’ di carta geografica,

un giornale ardito e un residuo archeologico

in vendita nel negozio di Santino u cumunista

in quella incomprensibile via delle Vergini al civico 68.

In questo giorno banale di fine settembre

pensavo a Vittoriu u babbu e a sua sorella Milina

che si compiacciono di litigare con la loro loquela antica

che li fa manifesti di quella nobil patria natii

alla qual io fui e sono ancora troppo molesto.

Ma, girando e rigirando per vicoli e viuzze,

m’imbatto in un amico vero e sincero

che mi offre di mandorla la granita e la brioscia col tuppo,

mi annido nel migliore caffè del borgo,

con tanto di tendone e cameriere,

un amico di lunga data e di vasta battuta

che insegna il canto gregoriano e il ricamo clandestino

presso il collegio delle suore di sant’Orsola,

in quel di Ortigia,

in quel piazzale san Giacono,

altrimenti noto come ricettacolo della faccia disperata

delle madri e delle mogli

che attendevano i figli e i mariti pescatori

rientrare in porto all’imbrunire

senza pesce ma con la vita ancora in mano.

Il mio amico vero e sincero si chiama Pietro,

detto e conosciuto come Piero Pierin,

come Piero Pierot dai tosti cingot,

un gatto meticcio di color rossiccio e bianco,

un micio senza tempo che vive al presente,

alla giornata,

al momento,

non quello a quo pendet aeternitas di Augustinus,

ma quello dal quale dipende il rancio e il vitto,

l’alloggio e l’albergo,

il dritto e il rovescio di malfamata fame.

Un gatto non è semplicemente un felino,

è un mondo incantato dalle mille virtù e dai mille peccati,

una Peyton Place di anarchia sincera,

alla Sacco,

alla Vanzetti,

alla faccia di quell’America balorda e fumosa

che ieri m’illuse,

che oggi ti bastona,

o piccolo mondo di vita dalle vibrisse color della cenere

come le palle dei giovani nelle canzoni goliardiche di ieri,

dalle fusa che tendono il fuso

come nei migliori affreschi della casa dei Vettii

sotto la cenere di Pompei

in quel 30 settembre di allora che dirti non so.

Salvatore Vallone

Carancino di Belvedere, 30, 09, 2021

TIRITERA POPOLANA

Uno vale uno,
due vale due,
tre vale tre,
quattro vale quattro.
Also sprach er puffo.
Les jeux sont faits,
madames et monsieurs,
rien ne va plus.
Alors il a parlè er buffo.
Uno vale il punto,
due è la linea retta,
tre è il triangolo,
quattro è il tetraedro.
Etsi milese sior Pitagora.
Les jeux sont faits,
madames et monsieurs,
rien ne va plus.
Il puffo e il buffo vanno in casin.
Uno vale il principio,
due sono la mamma e il papà,
tre è la trinità dei monti,
quattro è la realtà.
Ita dixit il nano tinto in brass alla saffica.
Les jeux sont faits,
madames et monsieurs,
rien ne va plus.
Così parlò Zaratustra ai due loschi compari.
Ita locuti sunt per profetas ruffiani
e ancora pesano il prezzo della vergogna
mostrandosi nella pubblica impudicizia.
Quanto pesa il pudore dell’onta?
Un munnio vale un munnio,
quattro munnia valgono un tumminu,
quattru tummini valgono na samma,
quattru sammi valgono un peripacchiu,
quattru peripacchiu fanno due sgummati.
Lu periziali è arrivato
e i giochi sono ormai fatti.
Lu periziali si è affacciato sulla sua televisione
e ha sorriso con i capelli unti di pomata per le scarpe
e scomposti dal vento del niente
e ricomposti dal vento del nulla.
A questo punto chi si vuole confessare
si presenti nella garitta numero P2.
Lì c’è padre Tamarindo da Arezzo
che vi confesserà.
Il puffo e il buffo hanno incontrato il pacioccone
con il suo faccione largo di magnaccione nullafacente
e insieme hanno tra l’erbetta al volo sorpreso gentil farfalletta
che tutta giuliva cantava:
“Teresa,
Teresa,
ti ho presa,
ti ho presa!
Ti ho presa
proprio quando mi hai dato quella rosa,
rosa rossa,
e mi hai detto che prima di me non avevi amato mai,
che eri vergine, insomma.
Ma,
dopo il primo bacio ti sei tirata indietro
perché non era il caso di continuare.
“Lassem perder e avanti un altro”,
hai detto questa volta tra te e te.
In questo mondo bugiardo,
con un governo ladro e in odore di fritto misto di paranza,
i giornali impazzano,
le tv indocent et indecent,
i vaccini s’incazzano,
i politici e gli opinionisti occupano immantinente il posto
che lasci libero al cinema e nel teatro della vita.
Sempre gli stessi!
Sempre le stesse stronzate!
Ogni sera sullo schermo a colori si ripetono come le zecche
e si replicano come le pulci sulla schiena del gatto Pietro.
Così sbarcano il lunario
e si riempiono la cornucopia.
E allora?
Che dolor, che dolor!
Rien ne va plus vraiment,
madames et monsieurs,
nonché lacchè e basabanchi,
critici dei mestieri e delle arti,
dopo carosello e in tanta malora andè tutti a cagher,
a cagare insomma.

Salvatore Vallone

Carancino di Belvedere, 08, 03, 2021

ODE IN LODE DI PIETRO

ODE IN LODE DI PIETRO,

IL GENTILGATTO DETTO PIERO

“Piero Pierin,

Piero Pierin,

Piero Pierot,

nel caffellatte io c’intingo i tuoi cingot.

Il gattone me lo mangio con la panna e col giambon,

Piero Pierin,

Piero Pierin,

Piero Pieron.”

Se tu sei un felino,

io sono Raul Siddharta Encumeni:

un nessuno muschiato con un niente,

un chissachì oltremodo anonimo e ignoto,

un quaracquacquà inetto e indolente

di cui a suo tempo parlò Leonardo Zarathustra

insieme alla sua civetta e nel giorno a lei dedicato.

Eppure io sono io e tu sei tu,

io sono Salvuccio Sinagra,

detto padre Carnazza,

tu sei Pietro,

detto Piero,

un soriano orientale alla Sandokan

che salta e s’avventa sui sorcini di campagna,

un molle pagliaccio francese

che ama i massaggi shiatsu sul collo pendulo

in ricordo della mamma gatta.

Eppure tu non sei un gatto,

perché si vede e si sente da lontano

che sei un gran pezzo di pane casereccio

condito con olio extra-illibato e origano dei monti Iblei,

perché si vede e si sente da vicino

che sei un favo ripieno di miele dolciastro e appiccicoso,

sempre degli stessi monti annoiati e distesi presso Sortino,

perché si vede e si sente da lontano

che sei un vivente dai miti consigli e dai pessimi intrighi,

un incallito e irresponsabile seduttore

che non ha scritto nessun diario

perché vive la sua vita alla menomale,

alla menopeggio,

alla menesbatto,

alla menopiù, più che alla menomeno,

ma soprattutto sei un vivente libero

che non si lega a nisciuno

semplicemente perché non sei un fesso

e accà tutti lo sanno.

E tutto questo si vede e si sente da lontano e da vicino.

“Piero Pierin,

Piero Pierin,

Piero Pierot,

nel caffellatte io c’intingo i tuoi cingot.

Il gattone me lo mangio con la panna e col giambon,

Piero Pierin,

Piero Pierin,

Piero Pieron.”

E allora?

Allora,

dimmi orsù,

o signor Pietro,

cosa nascondi di buffo sotto i baffi a sventola,

mentre rumini le salsiccette texane di un siculo Mc Donald?

Non gradisci la paprika perché ti irrita il retto?

Sai quante slinguate occorrono

per richiamare all’ordine la mucosa e le sue degne comari?

Lo sai, lo so.

Lo so che lo sai.

Tu sai tante cose

perché hai il gusto e l’olfatto delle cose:

poche, ma buone e al momento giusto.

Tu non parli il greco e il latino,

non conosci l’inglese e l’arabo,

il russo e il cinese,

ma hai mille e mille altre virtù,

come diceva Giosuè ai cipressetti di Bolgheri

e alla sua Tittì che piangente l’aspettava.

Tu sai sculettare di sbieco e di squincio

sulla strada che porta da Detroit a Santafè

passando per una mitica Cefalù,

sai balzare da una sponda all’altra di oceani maldestri

per accalappiare al volo un cefalo sciocco

da arrostire dentro un cartoccio argentato.

Tu sei per me una presenza inquietante,

un ectoplasma girovago e clandestino dentro un castello medioevale,

un inciucio etologico tra professori illustri e gattofile massaie,

un insulto all’homo sapiens e ai facsimili cosiddetti,

un nobile puttaniere da bordello di Malta

che aspetta nella Marina di Ortigia il panfilo delle belle ragazze

per attraversare il siculo canale

tra acide tempeste ormonali

e schizzi volanti di piscio maleodorante

incisi sui bianchi muri della mia modesta e modica magione.

O gatto infame e in odore di mafia,

lasciati sognare con la libido genitale in corpo

e con gli investimenti psicofisici giusti e naturali,

lasciati adorare la vecchia pellaccia rossa e bianca,

linda e tersa come le trippe del megastore dei nuovi dettaglianti,

lasciati onorare sul tuo altare di solitudine

con le penne al vento degli sciocchi bersaglieri

che sempre corrono e mai si fermano,

come i pompieri di Viggiù che quando passano i cuori infiammano,

lasciati afferrare con le cariche di bellezza dei tuoi irruenti atomi

destinati a un obbrobrioso spezzatino di manzo e maiale,

lasciati blandire con le solite litanie di nonna Lucia

e delle vecchiette intrepide e sempre in lutto

che nella chiesa di san Paolo celebrano i loro nobili trofei.

Lasciati fare e lasciati servire, o gatto delle mie brame!

Sai che non sono buddista e tanto meno cristiano.

Mi porto dietro qualcosa di arabo

da sotto le sottane di mia madre

per la solita paura di essere lasciato da solo

a ballare il paso doble

in un convento di frati o in un collegio di suore,

come gli orfanelli politici del Fascismo e delle sue guerre intelligenti.

Sai che preferisco camuffarmi da ebreo errante

solo perché mi piace andare in giro su evanescenti vascelli

e non perché sono convinto della bontà

di questa logorata e logorante giostra religiosa

dei cavallucci penduli e impennacchiati

e delle macchinette appositamente gommate per lo scontro.

Io,

di mio e d’altrui,

non credo a quello che vedo.

Figurati se mi abbandono a quello che tocco!

Non sono mica Masino,

il direttore della nuova novella 2000,

non voglio mica la luna,

come la cantante dal fiore liso.

Io sono soltanto un assaggio del linguaggio del Verbo,

un misero cumulo di parole a tinchitè

che oggi ti sparo con la mia scacciacani nuova di zecca,

io sono un bossolo verbale

che ti arriva prepotente addosso

soltanto per amore e per rispetto,

che a te chiede e da te vuole sapere la verità,

l’aletheia,

quella che non si nasconde dietro quello che si vede,

il noumeno nel culo del fenomeno.

Io voglio sapere chi sei in persona,

o brutta bestiaccia

dalla lingua ruspata tra rosee labbra

che penzola da due occhi serrati

e dondola tra le meraviglie dei soliti due occhi di verdastro incantati

e conditi con scaglie di pistacchio speciale di Bronte.

Io voglio ancora sapere perché,

quando arrivo,

tu mi senti,

mi vedi,

fai la tua pipì sul mio davanzale

e fuggi nell’eden dell’ameno Carancino

mostrandoti ai miei occhi increduli e incerti

nella forgia del severo padrone di un lindo b&b

deluso dal suo ospite ingrato

che gli ha fregato la trombetta a sonagli

e gli asciugamani colorati da bidet,

arrabbiato con il governo ladro di polli

e fornitore indiscusso di pampers televisivi agli incontinenti.

Perché questa insolenza d’amore e odio, o mio gatto preferito?

Merita tutto questo Salvuccio Sinagra, detto padre Carnazza?

Non pensi che meriti di peggio?

E poi, perché fuggi?

Non vuoi mostrarmi i tuoi occhi appiccicati dall’umore delle lacrime

e arrossati dal siero di un pesante raffreddore da fieno?

Tu sei un signore sensibile,

ancor prima di essere gentile

e allora giri,

rigiri

e non ti lasci corrompere dalle nuove fattezze

che i tristi tempi impongono dall’alto di un Comitato scientifico:

la mascherina di gran moda e la distanza di sicurezza,

l’assembramento fuori moda e fuori stagione,

il cu futti futti e dio pirdona a tutti,

i dindi,

i tanti dindi che non piovono mai e abbastanza

sul desco fiorito di occhi di bambini,

i skei,

i tanti skei che cadono sempre sul bagnato

per la voracità dei soliti ignoti

che mangiano e cagano continuamente le polpette di zio lupo,

per l’accidia degli stenterelli

che non conoscono la lingua patria

e parlano alla Jacques,

senza capirci un cazzo e tanto per dire.

E dove mettiamo

i soliti narcisi che hanno ingoiato una superba caretta caretta

che è rimasta proprio sullo stomaco

e le varie e vaste mele al sole in attesa di disidratarsi

con lo spaghetto tra le labbra grandi e piccole

sulla sabbia dorata della spiaggia di una pazzoide Avola

tra cosce cadenti e lune pensanti,

tra mandarini tardivi da sbucciare e mandorle amare da gustare,

tra carati di carrube e intingoli di creme alla marinara.

Vedi cosa mi tocca vedere,

o gatto delle mie brame,

o gatto delle mie speranze perdute in un cesso pubblico

del lindo autogrill dell’autostrada

che da Firenze Scandicci porta ad Arezzo nord,

da Matteo l’evangelista ad Amintore il chierico!

Ormai si sa anche nel quartier del Piave

che tu sei un gatto codardo e infingardo,

una bestia rara senza stivali

che salta su un olivo antico

per nascondersi agli occhi delle gentili donzelle

che al tempo giusto bramano i cingotti,

quelli che hai ben sistemato ed esibisci prima della coda,

quella coda che non mordi e non rincorri più

da quando hai capito il bello e il ballo della vita.

Altro dirti non so,

credimi

e credi sempre al tuo persistente Salvuccio Sinagra,

detto padre Carnazza,

e alle sue parole sparse noiosamente allo Scirocco

e riprese al volo da quel severo Libeccio

che di certo non benedice quello che tocca

con le sue sonore frustate di bianco vestite

tra i massi di languido calcare

e pronti per un anonimo e tisico scalpellino

che rifonderà il Barocco

attendendo la silicosi per sé e per i suoi dodici figli.

“Piero Pierin,

Piero Pierin,

Piero Pierot,

nel caffellatte io ci intingo i tuoi cingot.

Il gattone me lo mangio con la panna e col giambon,

Piero Pierin,

Piero Pierin,

Piero Pieron.”

Salvatore Vallone

Carancino di Belvedere, 16 settembre 2020

URBI ET ORBI

Urbi et Orbi.

Che sorpresa!

che magnifica sorpresa!

È primavera,

è il rosa dei ciliegi,

è la gemma dell’acero che spinge,

la luce che sghemba trafigge lo sguardo puntato all’erba verdolina,

è la finestra spalancata sulle grida di bambini in gioco,

è una grande apertura in così poco,

la nuova vita che sconfigge le peggiori intenzioni di una natura stanca,

è tutto quello che da sempre manca e che sempre ritorna,

indifferente alle nefande promesse di un’epoca che arranca.

Ci siamo,

eccoci qua,

file di fanti col moschetto pronti alla battaglia,

file di morti sul campo vermiglio di sangue,

occhi rivolti al cielo grigio

che soccombe allo squarcio azzurro della speranza.

Ci siamo,

ci siamo sempre stati,

eravamo solo soggiogati dall’abitudine e dalla buona sorte,

attenti al suono delle campane a festa,

pronti alla domenica di Pasqua,

sordi al lamento di un Cristo inchiodato alla croce dei potenti.

È venerdì, di nuovo.

È primavera.

Qualcuno paga il nostro biglietto, adesso.

Inchinati!

Fallo subito,

ci sono padri ed avi che hanno offerto il corpo e l’anima

perché potessimo avere tutto questo,

la nostra libertà,

la noia,

il progresso.

Dimmi che non è stato inutile,

dimmi che è il nostro turno

per dimostrare che la pioggia battente nella piazza grande di Roma

non ha scalfito il crocefisso

e che quel corpo piegato siamo noi,

un sacrificio piccolo come una goccia

in mezzo a questo mare di mani giunte.

È primavera, un’altra.

Non la prima, non l’ultima.

Ma quella nuova, quella che ci manca.

Abbi pietà di noi.

Alessia

Roma, venerdì 27 del mese di marzo dell’anno 2020