CIAO FERNANDO

Ciao Fernando,

oggi mi sento triste e completamente assente.

Mi sento estranea a me stessa

e sto cercando con questa lettera

un punto d’incontro tra la me stessa esterna e la me stessa interna.

La cosa è difficile,

tremendamente difficile.

Significherebbe la risoluzione della schizofrenia,

la guarigione da un male oscuro,

uno dei tanti mali oscuri,

ammesso e non concesso che la scissione sia una malattia.

Mi hanno detto

che star bene significa impegnarsi e fare le cose.

Allora dovrei star bene

perché partecipo alle attività del Centro diurno dei matti

e a casa mi do da fare anche se in maniera fantasiosa,

il solito mio modo creativo,

quello che alla lunga mi ha fottuto.

E invece non sto bene,

non sto per niente bene, porca paletta.

Ma se non mi ritrovo,

dove sono andata allora?

Dove sono andata a finire?

Perché ci deve essere sempre questa distinzione tra interno ed esterno

per essere normali e soprattutto per stare bene?

E allora perché quando sono completamente esterna,

come in questo periodo,

mi sento triste

e sento che mi manca qualcosa,

sento che mi manca una me stessa,

una partecipazione emotiva,

un coinvolgimento?

E perché quando sono completamente interna,

come in altri periodi,

sto male

e non riesco più a partecipare alla vita di tutti i giorni?

Dove sta la modulazione?

Dove sta la via di mezzo?

Dove sta l’equilibrio?

Dove sta l’incastro?

Dove si può trovare?

Si compra?

Si impara?

Si capisce?

Si sente?

Si sente dove?

Sono forse i farmaci che te lo danno?

Io, di certo, no!

Io non riesco a trovarlo e tanto meno a darmelo.

Non so,

non so proprio.

Mi sento triste

perché tutto è come un battito d’ali di farfalla

e niente si ferma,

niente si fa sentire

come vera partecipazione di una me stessa,

una me stessa qualsiasi,

in tutte le cose che faccio.

Forse m’incasino la vita per niente.

In fondo, se non fosse per questi momenti di tristezza,

le cose andrebbero abbastanza bene.

Se non fosse per questi momenti di tristezza,

non potrei dire che mi sento triste.

Meno male,

perché almeno un pochino mi sento,

almeno un pochino sono viva.

Eppure a volte le distanze si fanno enormi

e quasi mi spaventano.

Mi spaventa l’assenza,

la mia assenza

o meglio l’assenza di una parte di me.

Può spaventare l’assenza di chi va in ferie e ti lascia sola?

Forse questa non spaventa affatto,

ma rende soltanto tristi e malinconici.

Forse è normale sentirsi così.

Magari non va bene

essere troppo in contatto con se stessi

perché si perdono delle occasioni,

le occasioni di stare con gli altri,

di viverla questa vita

per quanto a volte possa sembrare piatta e superficiale.

Tutto questo non mi piace,

Fernando,

non mi piace affatto.

Mi è molto difficile scegliere,

visto che in certi momenti ho la fortuna e la disgrazia di scegliere.

Mi è difficile scegliere

quella che chiamano la salute mentale.

In certi momenti preferisco rifugiarmi nella malattia

e questi momenti arrivano proprio quando sto meglio.

A volte preferisco rifugiarmi nei miei pensieri

per quanto a un certo punto il livello d’angoscia sale

e allora non penso più

e questo vuoto mentale mi spaventa.

Non so se la sensazione che ho alla testa

sia causata dal dormire male o dai farmaci,

ma di certo adesso penso troppo poco

e mi sento rallentata nel pensiero.

La fluidità che c’è,

invece,

quando non sto molto bene,

per quanto confusa o isterica,

questa fluidità mi riempie

e allora mi sento

come quando ero incinta per la prima volta,

come quando aspettavo mia figlia.

Non mi sento sola

e le ore passano

perché i pensieri le fanno passare.

Invece adesso sono praticamente annegata nella banalità della vita

e, tutto sommato, ci si sta bene, sai.

Eppure mi sento triste,

non so esattamente perché a dire il vero,

ma mi sento triste,

profondamente triste.

La tristezza è l’unico contatto

che ho con la me stessa interna,

quella che abita dentro.

E quella che abita fuori,

la me stessa esterna,

che fine ha fatto?

Ma in quanti sono io?

Due, più di due, forse uno?

In quanti si deve essere?

In quanti siete voi?

Nei momenti in cui sono una soltanto

mi sento estremamente sola.

Nei momenti in cui sono due

mi sento meno sola.

Nei momenti in cui siamo tante

mi sento così e così.

Vedi,

oggi abbiamo fatto una riunione

con lo psichiatra e i familiari degli abitanti del Centro diurno

e queste due realtà,

unità sanitaria locale e famiglie dei matti,

mi sembravano distanti tra loro,

molto distanti,

quasi senza possibilità di alcun collegamento.

Io so già che sarò,

se tutto va per il meglio,

per metà giornata Unità sanitaria locale

e per l’altra metà Cooperativa di famiglie infelici.

Ci dovrebbe essere una complementarità,

ma non c’è

o meglio io non riesco a trovarla.

E poi le attività non dovrebbero essere negli stesi orari,

perché creano il conflitto di scegliere.

Credi forse che non mi piacerebbe far pallavolo?

Certo che sì,

ma non posso

perché è nell’orario della seduta di gruppo.

Mi sono presa quest’impegno

e non posso prendermi altri impegni.

Io non ho il dono dell’ubiquità

e la capacità di scegliere mi manca da sempre,

altrimenti non sarei in questo stato di ebete.

Mi sembra che in questa guerra

o in questo quello che è

mi devo schierare e,

piuttosto di farlo,

mi faccio in due, in tre e anche in tante.

Forse non è una guerra,

manca soltanto la comunicazione

e questa è una realtà,

la vera realtà.

Certi segnali purtroppo li leggo

e non vorrei.

Alcuni operatori del centro sono un po’ ostili

e io non vorrei perché mi sento in colpa.

Mi chiedo in che cosa ho sbagliato

e mi tormento

e dopo mi massacro.

E allora mi faccio in tanti pezzi,

piccole parti di me che funzionano ovunque io sono.

Ma io,

io nel mio complesso,

dove sono andata?

Dove mi attesto?

Dove consisto?

Chissà!

Forse dovrei starmene zitta

e non parlare mai,

ma, anche se non parlo,

è sempre così che funziona,

chi sta sopra di me fa di tutto

per far funzionare le cose a modo proprio

e così io non valgo un fico secco neanche a Natale.

E io?

Io mi do da fare,

vado avanti

e tutto il resto lo lascio stare.

E io faccio i bigliettini di auguri

e tutto il resto lo lascio stare,

io faccio il regalo di Natale

e tutto il resto lo lascio stare,

io scrivo nel giornalino “Penso positivo”

e allora penso anche positivo

e tutto il resto lo lascio stare.

Però sai una cosa, mio caro Fernando?

Mi sento triste e amareggiata lo stesso,

ma non fa niente,

lascio stare anche questo,

fumiamoci sopra una sigaretta

e tutto il resto lo lascio stare,

anzi lo lasciamo stare

visto che non sono da sola.

Scusami

se ancora una volta ti ho travolto con le mie paranoie,

ma è che mi sentivo triste

e mi sono partite tutte queste cose,

non so da dove,

visto che avevo la sensazione di vuoto alla testa.

Forse sono partite dalla penna,

forse sono partite dalla mano,

forse sono partite da chissà.

E allora?

Allora tutto il resto lo lasciamo stare.

Salvatore Vallone

Pieve di Soligo, (TV), 20, aprile, 1992

L’ATTERRAGGIO SENZA LENZUOLO

TRAMA DEL SOGNO

“Volo e passo attraverso le nuvole.

A fianco c’è un mio amico che dice che dobbiamo atterrare e indica una piazza all’interno di una costruzione araba.

A un certo punto sento di perdere quota e qualcuno mi dice : “Occhio a non farti male”.

Capisco che devo atterrare. Un senso di angoscia e di vuoto mi colpisce e mi riporta alla luce le paure e le sensazioni di schiantarmi al suolo.

Cado a terra e rimbalzo varie volte e vengo riportato verso l’alto per poi schiantarmi ancora a terra rimbalzando nuovamente senza conseguenze fisiche, ma con una grande angoscia.

Mi sto preparando ad entrare in contatto con il suolo e ad essere rimbalzato. Sta subentrando la sensazione d’angoscia, ma con grande sorpresa riesco a fare un atterraggio perfetto in piedi senza cadere e provando una grande gioia.

Ricordo probabilmente che durante l’atterraggio ero appeso ad un grande lenzuolo bianco che mi par di avere rilasciato durante l’atterraggio.”

Questo sogno è ascritto a un certo Darietto.

INTERPRETAZIONE DEL SOGNO

Volo e passo attraverso le nuvole.”

Darietto esordisce con la magica fantasia di librarsi nel cielo e di volteggiare di nuvola in nuvola. La scena è tra le più semplici e poetiche, appartiene al corredo dei desideri di libertà e di leggerezza di ogni persona, possiede una notevole carica di disimpegno e di autonomia psicofisica, è istruita a tutte le età e si distribuisce nell’Immaginario collettivo come utopia fisica e sociale, fisica perché è impossibile, sociale perché viviamo in una mondo turbolento e a trazione anteriore. Darietto sogna la sua difesa principale, il processo psichico della “sublimazione della libido”, la sua tendenza a non coinvolgersi concretamente con i suoi investimenti e di mettersi a disposizione degli altri con la sua bontà e bonarietà. Darietto vive la sua carica erotica, la sua ormonella per intenderci, trasferendola nelle azioni e nelle disposizioni a vantaggio del prossimo sia per una paura della propria “libido” e sia al fine di essere accettato e apprezzato dal gruppo. Questo vantaggio secondario della “sublimazione” denota un complesso di inferiorità e di inadeguatezza, una precisa sensazione di essere soggetto di minor diritto e il figlio di un dio minore. Questa è la traduzione dei simboli del “volare” e del “passare attraverso le nuvole”. Darietto è un uomo poco concentrato sul pezzo e poco concreto.

A fianco c’è un mio amico che dice che dobbiamo atterrare e indica una piazza all’interno di una costruzione araba.”

“L’amico” è il solito alleato psichico che Darietto si porta in sogno per proiettare i suoi conflitti e i suoi “fantasmi”, per non impattarsi direttamente con quelle parti problematiche di sé che ancora non ha adeguatamente risolto. Inoltre l’amico caro serve per continuare a dormire e a sognare. Si stempera l’angoscia e si rende il materiale onirico gestibile per il sistema dinamico ed economico della psiche. E’ un “amico” che ha le idee chiare e che detta i tempi e le azioni, uno che comanda e non ci pensa due volte a essere anche preciso: bisogna essere concreti, smetterla di sublimare, bisogna incarnare la “libido” come natura comanda, bisogna prendere coscienza della propria sensibilità e diversità, nonché delle proprie difese dal coinvolgimento e dalla partecipazione. L’amico di Darietto conosce bene la lezione e la recita in maniera massimamente chiara a conferma che la pratica e la grammatica possono essere in sintonia e viaggiare insieme senza particolari idiosincrasie e pregiudizi. Il simbolo dell’atterraggio si risolve nel processo psichico di difesa dall’angoscia della “materializzazione”, il processo opposto della “sublimazione”. Il primo indica il godimento della “libido” nella sua valenza naturale e avulsa da coinvolgimenti sentimentali, il secondo è permeato dall’amore verso il prossimo come vero servizio e indirizzo. Darietto a un certo punto della sua esistenza decide di vivere il suo corpo e il piacere collegato in prima persona e non per riflesso della gioia altrui.

A un certo punto sento di perdere quota e qualcuno mi dice : “Occhio a non farti male”.

Come dicevo, Darietto nel cammin della sua vita prende coscienza che deve anche pensare a se stesso e a soddisfare i suoi bisogni più genuini e vitali senza ricorrere a surrogati psichici di compensazione attraverso lo “spostamento” negli altri dei benefici delle sue azioni. Il “perdere quota” è una vera psicoterapia e una direzione esistenziale supportata dalla giusta filosofia di vita e dal benefico amor proprio. Il “perdere quota” significa atterrare e materializzare senza scadere in alcun volgare appagamento della propria “libido”. A questo punto del sogno subentra l’istanza psichica del “Super-Io” a limitare e a spegnere gli entusiasmi e le intraprendenze di Darietto, si presenta un “qualcuno” interiorizzato che minaccia e fa presente che il processo di “materializzazione” può essere controproducente e può avere effetti negativi. Si tratta degli insegnamenti morali e religiosi di cui i bambini sin dalla tenera età sono bombardati fino al punto che il loro animo si impregna di paure che possono nel tempo tralignare in vere e proprie fobie. Questo “qualcuno” non è l’amico, ma è il padre interiorizzato come divieto e dovere, limite e censura. Darietto è in compagnia di se stesso, dell’amico- alleato e del qualcuno-padre-Super-Io. In tanta solidarietà il sogno può procedere con le sue turbolenze. In tre è meglio che in uno. Ma quale danno può ricevere Darietto dall’esercizio del suo benessere psicofisico e del suo amor proprio? E’ ovvio che si tratta delle classiche paure di vivere il corpo e di affermarne i diritti, nonché delle angosce di abbandono e di solitudine collegate alla delusione indotta negli altri. Darietto conosce bene il processo di “sublimazione della libido”, “volo e passo attraverso le nuvole”, fa fatica a pensare al suo benessere come condizione dei suoi slanci sociali anche benefici. Il proverbio antico professa che se “sta bene la gallina, sta bene anche la vicina”. Procedere nell’interpretazione del sogno diventa oltremodo interessante e intrigante.

Capisco che devo atterrare. Un senso di angoscia e di vuoto mi colpisce e mi riporta alla luce le paure e le sensazioni di schiantarmi al suolo.”

Darietto ha preso coscienza della necessità, “devo”, di essere più generoso con se stesso e con il motore vitale, la sua “libido”, la sua energia, e che non può continuare a mettersi al servizio degli altri e del loro benessere, ha ben capito che non deve sentirsi inferiore e inadeguato rispetto agli altri. Darietto da creatura angelica deve commutarsi in un corpo che sente e che vive, il suo corpo, quel corpo che lo individua e lo sostiene con le mille irripetibili caratteristiche che Darietto si trova addosso. Appena l’Io indica la strada giusta, ecco che interviene l’Es e immette nel circuito psicofisico “un senso di angoscia e di vuoto”, un “fantasma” depressivo di perdita e di morte: “schiantarmi al suolo”. Senza il servizio generoso e benevolo agli altri Darietto non riesce a pensarsi e soprattutto non riesce a star bene, senza la “sublimazione della libido” Darietto si sente vuoto e smarrito, con la “materializzazione della libido” Darietto si sente privo di vita e di vitalità, tutto il contrario delle leggi psicofisiche. In sogno rievoca le sue angosce primarie, quelle che ha elaborato nel primo anno di vita, quel “fantasma di morte” destato dalla possibilità che la madre non lo accudisse e non appagasse i suoi istinti e i suoi bisogni vitali: angoscia del vuoto interiore e della morte da abbandono, la perdita di se stesso e della preziosa e provvida figura materna. Darietto “riporta alla luce” della coscienza dell’Io questo materiale psichico profondo e progressivamente rimosso e che ha condizionato la sua formazione psichica. Il sogno di Darietto tocca una punta veramente drammatica. Legittimo è chiedersi, a questo punto, quali pesci il nostro eroe andrà a pigliare per risolvere la tremenda situazione in cui si è messo.

Cado a terra e rimbalzo varie volte e vengo riportato verso l’alto per poi schiantarmi ancora a terra rimbalzando nuovamente senza conseguenze fisiche, ma con una grande angoscia.”

L’angoscia, di cui ancora Darietto parla e che definisce “grande” come la prima guerra mondiale, si trasforma in una farsa degna di un formidabile pagliaccio e in un senso di meraviglia degno di un grande illusionista. L’ilarità drammatica è inventata da Darietto come un nuovo genere letterario nel teatro psichico del sogno. L’ironia domina questa scena in cui l’attore protagonista si incarna e si sublima come fosse un Cicciobomba che rimbalza a ogni caduta e ricade a ogni rimbalzo, come un pagliaccio che ride e piange con la stessa indifferenza di un attore asettico. Darietto soffre d’angoscia senza “conseguenze fisiche”. In tanto “tira e molla” resta la versione psichica dell’incolumità onnipotente e non si contempla la logica e consequenziale versione fisica del farsi tanto male. Il corpo è preservato dal danno, la mente non riesce a liberarsi del carico emotivo legato al conflitto tra l’andare verso l’alto e lo scendere in basso, tra la “sublimazione” e la “materializzazione”, tra la strategia esistenziale di vivere il corpo in prima istanza e del mettersi al servizio degli altri come un solerte cameriere. Questo conflitto persiste perché Darietto non accetta del tutto sia il corpo e sia la mente, non vive bene qualche caratteristica fisica e qualche tratto psichico. “Schiantarmi ancora a terra” non è carico di morte, è un’esagerazione retorica. Questo punto del sogno è stracarico di enfasi.

Mi sto preparando ad entrare in contatto con il suolo e ad essere rimbalzato. Sta subentrando la sensazione d’angoscia, ma con grande sorpresa riesco a fare un atterraggio perfetto in piedi senza cadere e provando una grande gioia.”

Darietto è consapevole del suo deficit materiale e del suo eccesso spirituale, sa di sé in concreto e in astratto, conosce la sua tendenza al grasso e al magro. Conferma questa incapacità a scegliere il suo bene semplicemente perché sta abbastanza bene nelle due versioni. Gli manca quel salto di qualità che può cambiare il suo stile di vita, di viversi e di relazionarsi. Ed eccola l’auspicata conversione! Giustamente Darietto propende per la sua materia vivente e atterra perfettamente in piedi e senza sfracellarsi: “riesco a fare un atterraggio perfetto in piedi senza cadere e provando una grande gioia”. Manca ancora qualche dettaglio per stare bene e manca il chiarimento su tanto pregresso malessere: cosa bloccava Darietto tra il cielo e la terra?

Ricordo probabilmente che durante l’atterraggio ero appeso ad un grande lenzuolo bianco che mi par di avere rilasciato durante l’atterraggio.”

Meraviglia delle meraviglie!

Il sogno è auto-diagnosi e auto-terapia, come sostengono anche i seguaci della Psicologia della Gestalt. Darietto conosce la causa del suo conflitto e del suo disagio esistenziale e relazionale proprio perché se la porta dietro durante la caduta e se ne libera prima di atterrare: il cordone ombelicale della madre o la dipendenza dalla madre o la madre sotto forma di legame vitale. Il simbolo del “grande lenzuolo bianco” dice chiaramente di questa distorsione psichica relazionale che Darietto si porta dietro in tutto e per tutto, anche quando vola per il cielo azzurro e s’impatta con le nuvole traforandole. Questa dipendenza dalla figura materna non è per niente “edipica”, non è legata al conflitto “padre-madre-figlio”, ma è una dipendenza primaria e preedipica. Darietto ha avuto oltremodo bisogno della madre sin dalla tenerissima età a causa di qualche malattia o disturbo la cui terapia ha rafforzato la presenza benefica e tutrice di cotanta figura. La relazione è diretta e privilegiata a causa del protrarsi della frequenza e della funzione taumaturgica. Il “grande lenzuolo bianco” a cui Darietto è appeso durante la tormentata e struggente caduta è l’oggetto transferale del bambino che condensa magicamente la madre assente, rappresenta la possibilità e la necessità di abbandonare il paracadute del legame materno al fine di risolvere il suo conflitto psichico tra le opposte tendenze a “sublimare” o a “materializzare”. Il meccanismo onirico della “figurabilità” offre a Darietto il destro per rappresentare la madre nella forma intima di un lenzuolo a cui si aggrappa e da cui si stacca, almeno così gli sembra: “mi par di aver rilasciato durante l’atterraggio”. Darietto non mette in scena la figura paterna e alla fine presenta il conto alla madre a suo vantaggio e in risoluzione di una psicodinamica che ha toccato punte anche drammatiche in riguardo al bisogno di essere tutelato e accudito da cotanta figura, la Madre.

L’interpretazione del sogno inquieto di Darietto si può ritenere abbondantemente conclusa con questa chiosa finale di esaltazione della figura materna provvida e provvidente come la cristiana Madonna e come lo Spirito santo.

LA STANZA CHIUSA E BUIA

TRAMA DEL SOGNO

“Ho sognato di essere in una casa, non molto luminosa, come se fosse la mia, ma non somigliava a nessuna delle mie case.

C’erano con me mia figlia e i miei nipoti che erano venuti dall’America.

Io ero molto contenta, il piccolo Jake doveva andare nella stanza accanto, la porta era chiusa.

Io gli dicevo di accendere la luce ed entrare, ma lui, non so perché, aveva paura. Io l’ho accompagnato, ho acceso la luce e gli ho detto di stare tranquillo.

Appena entrati gli ho fatto guardare la stanza e ha potuto constatare che effettivamente non c’era nessuno.

Quindi si è tranquillizzato.”

Poi mi sono svegliata.

Bea

INTERPRETAZIONE DEL SOGNO

Ho sognato di essere in una casa, non molto luminosa, come se fosse la mia, ma non somigliava a nessuna delle mie case.”

Potevo intitolare il sogno di Bea “Ava et magistra” o “Mater et magistra”, mettendo in rilievo la premura della nonna e l’amore della madre. Ho scelto “La stanza chiusa e buia” semplicemente perché la stanza di questa casa è di Bea e in sogno la “sposta” nel caro nipotino Jake “proiettando” anche il suo conflitto psicofisico.

Procedo con calma e devozione in onore alla donna, alla madre e alla nonna e senza far torto a nessuna rappresentazione reale e simbolica di Bea.

La “casa”, mi ripeto di sogno in sogno ormai da sei anni, rappresenta simbolicamente la “organizzazione psichica reattiva ed evolutiva”, come è corretto definire la vecchia “struttura psichica”, la obsoleta “personalità”, l’antiquato “carattere”, sulla scia delle dottrine di Sigmund Freud e di Melanie Klein. Bea sta visitando se stessa, è in introspezione, si sta guardando dentro perché ha ricevuto uno stimolo a visitarsi interiormente. Ma la sua coscienza è obnubilata, non è limpida semplicemente perché è turbata da un pensiero, da una preoccupazione, da un affanno: “in una casa non molto luminosa”. In effetti, Bea ha un deficit di lucidità mentale, è sovrappensiero, è in libera associazione, è in sub-vigilanza, è in uno stato crepuscolare. Si riconosce ma non si capisce e tanto meno si giustifica, visto che il suo pensiero affannoso non si è ancora ben evidenziato o, meglio, illuminato. Le “sue case” fanno parte del suo complesso psichico organizzato, meglio le sue “stanze”. E’ questa una pulsione d’amor proprio e un moto d’orgoglio che stanno benissimo in una persona che ha vissuto ed è pervenuta al traguardo venerabile di nonna. Eppure, qualcosa di nuovo si profila ancora nell’orizzonte psichico e nella panoramica mentale di questa signora navigata e articolata. Un pensiero si muove con lo strascico emotivo annesso formando una latina “cura”, una preoccupazione e un affanno.

Vediamo di cosa si tratta e cosa ci riserva il Fato.

C’erano con me mia figlia e i miei nipoti che erano venuti dall’America.”

La dimensione psichica di madre e di nonna si mostra in tutta la sua bellezza e superbia: “questi sono i miei gioielli”. Bea è come Cornelia, la madre dei Gracchi. Bea ha accanto a sé la figlia e i nipoti, le sue propaggini, il suo futuro in progressione reale e affettiva. Il “con me”, latino “mecum”, denota il senso del possesso sentimentalmente mediato e giustificato dalla stazza psichica del personaggio che Bea incarna con nerbo e interpreta con gentilezza. Si noti l’uso dei possessivi “mia” e “miei”, quasi una forma di capitalismo psichico da matriarca, a testimonianza, qualora ce ne fosse bisogno, del legame nerboruto che avvince le tre generazioni: nonna, figlia, nipote. La “America” non è un simbolo, è un dato di fatto che si inquadra nella psicodinamica come rafforzamento degli affetti e dei turbamenti. La lontananza non fa dimenticare coloro che si amano, tutt’altro, cementa con il desiderio e allucina con il sentimento della nostalgia, dolore del ritorno, mettendo in crisi la coscienza di sé”. Ricapitolando: in una “stanza” di una “casa” di Bea si ritrovano in sogno madre, figlia e nipoti. L’emotività e l’appagamento affettivo turbano la Psiche di Bea, al punto che si ritrova in uno stato crepuscolare della coscienza e in una leggera caduta della vigilanza.

E’ lecita la domanda: ma perché?

Io ero molto contenta, il piccolo Jake doveva andare nella stanza accanto, la porta era chiusa.”

L’attenzione di nonna Bea è focalizzata sul “piccolo Jake”, il nipote elettivo per affinità psichiche e maggiormente indifeso, nel vissuto della nonna, a causa della sua giovane età. La psicodinamica si svolge attorno al tema di un nipotino tutto da scoprire e tutto da conoscere, a cui in sogno la nonna Bea chiude una “porta” d’accesso a una “stanza”: la stessa Bea si chiude una “porta” per entrare in un suo ambito psichico. E’ come se questo ragazzino fosse stato per Bea lo schermo su cui proiettare il suo film: un nipotino in fase evolutiva rappresenta la nonna in crisi di auto-consapevolezza. Jake è piccolo e per questo è indifeso e va protetto, ma è anche in crescita e tutto da vivere perché non ha niente di scontato. Nonna Bea si preoccupa proprio di Jake e gli attribuisce il suo conflitto psichico. Vuole proteggerlo perché vuole proteggersi.

Quale vissuto proietta in Jake?

Il prosieguo del sogno lo dirà.

Io gli dicevo di accendere la luce ed entrare, ma lui, non so perché, aveva paura. Io l’ho accompagnato, ho acceso la luce e gli ho detto di stare tranquillo.”

Bea “proietta” sul nipote la sua psicodinamica depressiva, dice a se stessa di far chiarezza sui suoi “fantasmi” usando la testa e migliorando la presa di coscienza per uscire dal tunnel dell’obnubilamento con la “razionalizzazione”. Ma Bea ha paura, istruisce le “resistenze” atte a impedire la riesumazione della sua verità psichica in atto e che in tempo di morte, coronavirus, è a due passi dal vedere la luce. Bea non conosce la causa della sua paura. E’ in buona compagnia di se stessa, ma non riesce a illuminare l’angoscia di morte, la “stanza buia” della sua “organizzazione psichica” che ospita il nucleo depressivo, quel nucleo che nel corso della vita ha rimosso agendo e frastornandosi alla grande. In sogno sta traslando il conflitto e acquietando le tensioni nervose emerse. Cerca di dare nome e cognome alla sua angoscia di morte.

Ma perché si è fiondata proprio nel nipotino più piccolo?

Lo stato d’animo ansioso e doloroso è stato assimilato alla persona indifesa e bisognosa di aiuto. Bea vive Jake in una condizione psichica simile alla sua. Bea è “regredita” all’infanzia quando ha elaborato l’angoscia depressiva della perdita e si è assimilata al nipote bambino. Lo stimolo a questa operazione difensiva dall’angoscia, processo della “regressione”, è l’azione psichica nefasta del coronavirus.

Appena entrati gli ho fatto guardare la stanza e ha potuto constatare che effettivamente non c’era nessuno.”

Bea prende per mano la sua bambina impaurita e la rassicura e la consola con la ragione. La classica paura dei bambini è quella del l’uomo nero o del ladro o dello zingaro, di quella figura angosciante che ti porta via dall’affetto dei tuoi cari genitori: una “traslazione” della morte per abbandono e per inedia. Bea non si rende conto che il suo “deficit” psichico contingente è legato a questo “fantasma” e lo vive in sogno “spostandolo” nel nipote e si pone in certosina attesa di capirlo. Intanto ha sognato l’intruso, quel “nessuno” che si teme sempre che s’intrufoli dentro di noi per violare la nostra intimità e la nostra sensibilità affettiva.

Come nasce dentro di noi bambini questo “nessuno” così forte e così presente?

Lo formuliamo da soli e non soltanto nella penuria degli affetti e delle coccole, ma soprattutto nel massimo dell’abbondanza al semplice pensiero “e se non fosse più così?”, commutando lo stato di benessere attuale nell’opposto. Lo formuliamo quando viviamo il sentimento di ostilità nei riguardi dei nostri genitori e quando si ridestano i sensi di colpa per aver tanto osato nei loro confronti per i nostri bisogni di possesso. Lo formuliamo per i nostri bisogni inappagati e per i nostri desideri infranti. Secondo questi parametri universali formuliamo la nostra “morte” psichica da abbandono e da inedia. Tutti abbiamo una “stanza” della morte nella nostra “casa” psichica. Tutti abbiamo una stanza atta all’accumulo disordinato delle nostre perdite immaginarie e reali, la stanza depressiva dove abbiamo messo dentro le nostre morti. Basta una causa scatenante adeguata per tirarle fuori alla rinfusa. Dobbiamo tenere in ordine questa strana e naturale “stanza” della nostra “casa”. Dobbiamo tenerla illuminata dalla razionalità che ci permette non solo la “razionalizzazione del lutto”, ma soprattutto la consapevolezza della fine naturale della nostra vita, quella morte che addolora e fa paura, ma che non è angosciante se sappiamo della nostra umana debolezza e della nostra sovrumana onnipotenza. Vivendo, bisogna imparare ad andare via alzandosi satolli dalla tavola, come l’ospite di Orazio dopo il banchetto nel comodo triclinio. Per far morire la Morte, impareremo a usare il pensiero simbolico, i “processi primari” che governano la funzione onirica, e a ridurre tutto a simbolo, noi stessi in primo luogo.

Quindi si è tranquillizzato.”

Bea si è tranquillizzata tramite il suo nipotino. Ricordati Bea che devi fargli un bel regalo, perché lui lo ha fatto a te e di gran valore: la moneta affettiva e simbolica. In effetti, Bea si è regalata la possibilità di capire e di capirsi sognando. E allora dovrà fare un bel regalo al suo sognare. Ma il sogno non l’aveva capito del tutto, l’aveva intuito e forse neanche, perché l’aveva confezionato con tutti i crismi del simbolismo mitico dei Greci. E allora dovrà fare un bel regalo al sottoscritto che glielo ha spiegato. Di sicuro Bea si tranquillizzerà adesso che sa razionalmente cosa ha sognato approfittando del nipote piccolo e indifeso come lei quand’era bambina. Il tempo del coronavirus, questo tempo di morte imperante dentro e fuori, ha disoccultato il Profondo psichico e ha aperto “la stanza chiusa e buia” che tutti abbiamo e custodiamo con accuratezza. Bisogna ringraziare anche il “coronavirus” se Bea ha trovato la sua verità depressiva e se si è disposta verso la “atarassia”, il “morire della morte” perché nulla in lei chiede di continuare a vivere pur vivendo.

Purtroppo questo virus ha portato più danni che benefici, specialmente per i tanti che non riescono a vedere il bicchiere mezzo pieno e tendono al “maximum” catastrofico.

Poi mi sono svegliata.”

Bea si è svegliata. Era ora. La sveglia l’ha riportata alla ragione e alla realtà, alla tutela di se stessa e all’amor proprio, al volersi bene senza onnipotenza e senza follia, senza le suggestioni sociali e culturali e in special modo quelle della politica e delle tv di stato, dei giornali maldicenti e dei plenipotenziari privati e dei loro servi. Abbiamo da svegliarci, più che mai in questo tempo del “coronavirus”, anche dal “sonno dogmatico” di cui scriveva Immanuel Kant in riguardo all’umano ottimismo logico sulle verità conoscitive. Asteniamoci dal coinvolgimento acritico e dai messaggi degli illusionisti con il viso rifatto e con il ghigno innato. Piuttosto affidiamoci e fidiamoci del nostro sognare e del sogno che, a suo modo, non ci può mentire e dice necessariamente la nostra verità, quella che ha il sapore dell’angoscia forgiata da noi e soltanto da noi risolvibile.

GIU’ DALLA RUPE

TRAMA DEL SOGNO

“Ero su un sentiero vicino a casa mia con mia mamma.

Ad un certo punto è iniziata la salita. Mia mamma si arrampicava senza problemi. Io ero titubante, non lo avevo mai fatto.

Inizio a fare presa sulla roccia e vedo che è morbida. Era molto scura. Inizio ad arrampicarmi seguendo mia mamma.

La rupe finiva nella sala che ho al piano di sopra. Non riuscivo a tenermi bene, mi aggrappavo a mia mamma.

Poi sono riuscita a salire. Mi ricordo che a casa c’erano mio papà e mio fratello maggiore.

Vedevo tutto nero guardando giù dalla rupe, era altissima. Ho pensato mi ammazzo, la faccio finita.

Mi sono svegliata con un’angoscia mentale”.

Rebecca

INTERPRETAZIONE DEL SOGNO

“Ero su un sentiero vicino a casa mia con mia mamma.”

Il sogno si apre con la diade “madre-figlia”. Niente di male, purché non sia una simbiosi. Il sogno si apre con “un sentiero”. Niente di male, purché non sia il sentiero della mamma. Il sogno si apre con “vicino a casa mia”. Niente di male, purché non sia la casa della mamma adattata dalla figlia, purché ci sia la giusta “identificazione” e non l’errata commistione che fomenta soccombenza e dipendenza dalla figura materna. Rebecca si sta dicendo in sogno di essere molto legata alla madre e di percorrere un tratto di vita al suo fianco e in sua compagnia. Rebecca esalta la voce latina “mater et magistra”.

Ad un certo punto è iniziata la salita. Mia mamma si arrampicava senza problemi. Io ero titubante, non lo avevo mai fatto.”

Il sogno precisa la psicodinamica “madre-figlia” e afferma che in questa situazione esistenziale è in atto il processo psichico di difesa dall’angoscia della “sublimazione della libido”, della nobilitazione degli investimenti erotici e sessuali, delle energie psicofisiche in generale, da parte della figlia. Questa modalità viene “proiettata” da Rebecca nella madre, per rassicurare se stessa con la compagnia e con l’uso dello stesso processo psichico di difesa. Madre e figlia condividono il modo di procedere lungo il sentiero della vita e di risolvere le energie vitalistiche, le pulsioni erotiche e sessuali. La mamma si arrampicava meglio nei vissuti della figlia in grazie al suo essere una donna navigata e con le esperienze giuste alle spalle per poter contenere le spinte e le contro-spinte psicofisiche. Giustamente ancora Rebecca, giovane donna, ha qualche perplessità organica, più che mentale, a usare lo stesso processo di “sublimazione della libido”, semplicemente perché gli ormoni non sono acqua fresca alla sua età. Rebecca deve fare molta attenzione a non usare processi e meccanismi psichici di difesa incongrui. Meglio vivere quel che si deve vivere al momento giusto, meglio conoscersi, piuttosto che rimandare nel tempo le esperienze a forte carico formativo.

Inizio a fare presa sulla roccia e vedo che è morbida. Era molto scura. Inizio ad arrampicarmi seguendo mia mamma.”

Rebecca elabora in sogno attraverso i suoi simboli il lungo processo di “identificazione” al femminile nella figura materna, al fine di acquisire nei termini definiti ma non rigidi la sua “identità” psichica di donna con le dovute distinzioni dalla madre. La “sublimazione della libido” non trova la “roccia” dura come quella della madre, la sua roccia “è morbida” e Rebecca ne ha consapevolezza, “vedo”. La solidarietà con la madre non viene meno, così come la sua “identificazione”, Rebecca rileva la consistenza della “libido” nel corpo, un corpo “scuro” a testimonianza della sua sanguigna vitalità e della forza che circola. Il problema subentra nella scelta del processo psichico della “sublimazione della libido” che, alla sua età e per quanto detto dallo stesso sogno, non va bene. E’ preferibile vivere il corpo, piuttosto che mandarlo in bianco, stornare le energie ad altro uso e consumo, debellare la carica erotica e sessuale per destinarla a fini di solidarietà e di passioni socialmente consentite, come lo sport o il volontariato. Seguire la mamma è importante, ma è determinate lasciarla andare per maturare la propria autonomia psicofisica. La simbiosi c’è stata e in primo luogo era organica, di poi è stata psichica, adesso deve essere di riconoscimento non soltanto della madre, ma anche del padre per quel che riguarda l’eredità della “parte psichica maschile”. “Seguendo la mamma” va commutato in “riconoscendo la mamma”.

La rupe finiva nella sala che ho al piano di sopra. Non riuscivo a tenermi bene, mi aggrappavo a mia mamma.”

Rebecca non era andata tanto lontano se era arrivata appena al primo piano della sua casa, nella sala, nel luogo degli incontri e delle relazioni, nel reparto dei convegni familiari e delle solidarietà, nella piazza dove si celebra l’unità democratica della famiglia. Il luogo è relativamente alto, ma in ogni caso è un luogo sublimato, sacro per l’appunto. Rebecca ha una buona dipendenza psichica dalla figura materna, se ancora sente il bisogno di stare sul groppone della madre, di tornare nel grembo, di procedere in una simbiosi regressiva che annulla l’autonomia ed esalta la dipendenza psicofisica. Rebecca in crisi “non riusciva a tenersi bene” alla rupe e si aggrappava alla madre, non riusciva a vivere la sua autonomia e aveva bisogno dell’ausilio e dell’appoggio di questa figura così importante e determinante per tutti i figli. Per fortuna che la famiglia non è fatta di sola madre. La Provvidenza dispone per l’emancipazione psicofisica di Rebecca da cotanta madre.

Poi sono riuscita a salire. Mi ricordo che a casa c’erano mio papà e mio fratello maggiore.”

La famiglia classica è al completo: il padre, la madre, la figlia e il figlio. Meglio di così non si può. Ci sono tutte le combinazioni democratiche nella divisione del potere e nello scambio delle idee, nel confronto e nella dialettica. Ci sono tutti gli stimoli per socializzare e per essere anche dei buoni cittadini. Rebecca è in una botte di ferro, la sua evoluzione psichica ha tutte le componenti atte a una crescita omogenea ed equipollente. Eppure, rovesciando la medaglia, ci si imbatte nel “sentimento della rivalità fraterna” e nella conflittualità della “posizione edipica” che è critica quando non viene risolta e liquidata nei tempi giusti, quando il padre e la madre non vengono riconosciuti come i simboli concreti delle proprie origini appena chiusa l’adolescenza. E forse su questo punto Rebecca accusa una falla. La dipendenza dalla madre è uno strascico della “posizione edipica” e questo attaccamento si legge come un’alleanza con il nemico che le consente di non vivere apertamente la conflittualità e i sensi di colpa collegati al sentimento di avversione nei confronti della madre. Rebecca persiste nel suo processo di “sublimazione della libido”, “sono riuscita a salire”, e considera distrattamente la presenza di due persone che sono i poli di altri conflitti, la ragione di questo attaccamento morboso alla madre: il padre per la persistenza della conflittualità “edipica” e il fratello maggiore per lo struggimento del “sentimento della rivalità”. Così come per “par condicio” si deve ricordare il sentimento di quest’ultimo che si è visto capitare tra capo e collo una sorella con cui dividere, più che condividere, l’amore dei genitori. Rebecca in sogno ha ricomposto la famiglia e si attende uno sbocco chiarificatore, se non risolutivo.

Vedevo tutto nero guardando giù dalla rupe, era altissima. Ho pensato mi ammazzo, la faccio finita.”

La situazione psichica di Rebecca sembrava in via di risoluzione grazie alla definizione composta anche se affettivamente distaccata che aveva dato del resto della famiglia. L’averli riconosciuti lasciava sperare in una buona “presa di coscienza” e dava adito a una dialettica emotiva con la madre in via di raffreddamento. Invece, il quadro onirico finale diventa “nero”, non nel senso di luttuoso, ma “nero” nel senso della perdita affettiva, nel senso dell’angoscia della perdita affettiva. La rupe “altissima” comporta un drammatico distacco affettivo dalla madre, il “guardando giù” si traduce nella coscienza della perdita, il “vedevo tutto nero” condensa una consapevolezza del forte legame e della dipendenza. Rebecca può giustamente riflettere e pensare, non di suicidarsi buttandosi giù dalla rupe altissima, ma di cosa comporta il distacco dalla madre, la morte psichica, la depressione e la solitudine: ah, se non ci fosse la mamma, sarei una donna morta! “La faccio finita” è l’equivalente del concetto di “compimento delle sacre Scritture”, dalla massima consapevolezza si può procedere ad abbracciare la fede giusta del lungo cammino verso l’autonomia e la realizzazione del tanto temuto distacco. Rebecca può iniziare la sua crescita personale. Questo punto risolutivo comporta il rivivere l’angoscia depressiva di perdita, il nucleo psichico del primario “fantasma di morte” proprio legato alla figura materna. Rebecca conferma le teorie al proposito e la psicodinamica del suo sogno non fa una grinza alle teorie di Melanie Klein sul mondo psichico infantile.

Mi sono svegliata con un’angoscia mentale”.

Ed ecco la conferma all’interpretazione del sogno, un prodotto che nella formulazione è più drammatico rispetto al contenuto. Rebecca sembrava destinata al suicidio con questo suo volersi buttare giù dalla rupe e farla finita e invece il dottor Vallone dice che Rebecca non è candidata a niente di tragico semplicemente perché scrive lei stessa che si tratta di “un’angoscia mentale”. Quella che viveva al risveglio non era angoscia allo stato puro, ma un fortissimo dolore per l’eventuale perdita della madre e per la sua solitudine. L’angoscia non ha un oggetto di cui il soggetto è consapevole. Questo dato caratteristico è essenziale. Rebecca chiama la sua consapevole paura angoscia. Proprio perché la paura è un fatto mentale ed emotivo, proprio questa definizione di Rebecca conforta nell’asserire che la paura anche se fortissima è il punto di partenza per la strada della crescita e dell’emancipazione. Siamo in un ambito psiconevrotico con qualche punta borderline, ma siamo nel dominio della coscienza e delle attività dell’Io. La diatriba, eventualmente, bisogna buttarla dalla parte nevrotica e non dalla parte psicotica. Del resto, Rebecca ha evidenziato una “organizzazione psichica reattiva” nettamente “orale” e un “nucleo” collegato di stampo depressivo. Ma questo è un “nucleo” e non è la “depressione” maligna e severa. La prognosi è fausta, così come il lavoro di crescita personale al fine di incarnare la migliore possibile “coscienza di sé”.

Buona fortuna, Rebecca!

L’IO COME STRUTTURA DIFENSIVA

La “difesa” è un’attività dell’Io destinata a proteggere l’uomo da una intensa esigenza pulsionale di tipo espansivo e repressivo.

Il “sistema delle difese” non coincide con la reazione psichica giustificata dalla presenza di un conflitto tra le varie istanze psichiche Io, Es e Super-Io o tra queste e la realtà. La Psicopatologia è esclusa dai comportamenti dettati dalle difese nel loro naturale esercizio.

Il “sistema delle difese” si attesta nella formazione dei tratti originali della “organizzazione psichica reattiva ed evolutiva”: naturali modi di inquadrare i vissuti e le esperienze di vita.

I “processi e i meccanismi di difesa” sono gestiti dall’Io e servono alla formazione psichica e all’adattamento nella realtà di ogni uomo.

Il disagio psichico si attesterà nell’uso inefficace o rigido delle “difese”, nel loro dannoso adattamento alla realtà esterna. La Psiche non funziona in maniera armonica e flessibile quando il “sistema delle difese” è stereotipato, quando si istruiscono pochi “meccanismi e processi” nonostante la loro varietà.

Le “difese” non si devono confondere con le “resistenze”. Queste ultime sono forze che impediscono la coscienza del rimosso fomentando una falsa immagine di sé, difendendo dall’angoscia di acquisire una “coscienza di sé” libera dagli inganni e dalle errate convinzioni.

Si possono distinguere i “processi e i meccanismi” di difesa in “primari” e “secondari”, primitivi e di ordine superiore.

I primi hanno lo scopo filogenetico di ridurre i livelli d’ansia e d’angoscia e sono il “ritiro primitivo”, il “diniego”, il “controllo onnipotente”, la idealizzazione”, la “proiezione”, la “introiezione”, la “identificazione proiettiva”, la “scissione dell’imago”, la “scissione dell’Io”.

I secondi sono regolati dai “processi secondari” e dal “principio di realtà” e fungono all’equilibrio della “organizzazione psichica” interna nell’adattamento alla realtà esterna. Essi sono la “rimozione”, la “regressione”, “l’isolamento”, la “intellettualizzazione”, la “razionalizzazione”, la “moralizzazione”, la “compartimentalizzazione”, “l’annullamento”, il “volgersi contro il sé”, lo “spostamento”, la “formazione reattiva”, il “capovolgimento”, la “identificazione”, l’acting out”, la “istintualizzazione”, la “sublimazione”, la “legittimazione”, la “assoluzione”.

Resta assodato che i “processi e i meccanismi di difesa” sono operazioni di protezione messe in atto dall’Io per garantire la sicurezza psichica e che esse agiscono contro le emergenze proibite e pericolose prodotte dalle rappresentazioni pulsionali provenienti dall’Es e dal Super-Io.

I “meccanismi di difesa”, visti in prospettiva dinamica ed economica, costituiscono un costante e sincronico articolarsi di molte difese, oltre che un gerarchizzarsi delle stesse a vari gradi.

La vitalità, la varietà e la ricchezza delle “difese” sono la migliore garanzia di un proficuo equilibrio psichico per ogni uomo. Viene a cadere la tradizionale tesi sulla Patologia del sistema delle difese. Quest’ultima consisterà nella mancanza di diversità, di elasticità e di efficacia dei “processi e dei meccanismi di difesa”.

Il soggetto “normale” deve possedere buone “difese”, diversificate e duttili, che permettono un sufficiente gioco pulsionale che non opprime l’Es, una giusta considerazione della realtà che non inquieta e disturba il Super-Io, un arricchimento costante dell’Io in ambito di relazioni mature e di scambi soddisfacenti.

Le “difese” non devono essere energeticamente dispendiose, bensì efficaci a ripristinare lo stato di equilibrio psicofisico nel minor tempo possibile. Inoltre, le “difese” devono essere realistiche e utili.

L’Io deve oscillare attorno a un asse medio che lo arricchisce e previene i rischi nel suo affascinante e avventuroso cammino.

QUALCHE CONSIDERAZIONE

La “rimozione” è la difesa principale e la più elaborata. Essa ricopre nell’economia psichica un posto quantitativo primordiale, possiede una rete di difese accessorie e satelliti come “l’isolamento”, lo “spostamento”, la “condensazione” e “l’evitamento”.

Un altro gruppo di “meccanismi di difesa” è più arcaico della “rimozione” e si attesta in misure più radicali che esulano dall’orbita nevrotica per situarsi in quella psicotica. Esse sono lo “sdoppiamento dell’Io”, lo sdoppiamento dell’imago”, “l’annullamento”, il “diniego”, la “negazione”, “l’identificazione proiettiva” e “l’identificazione con l’aggressore”.

La “proiezione” e la “introiezione” hanno un posto a parte nel sistema delle difese a causa della loro relazione dialettica nell’identificazione con l’Io e il non Io, l’oggetto esterno.

La “sublimazione” si può classificare a parte, alla luce delle sue specificità, come “processo” di difesa.

La “regressione” e la “fissazione” sono “processi” di difesa sintonici e sincronici.

LA MOVIDA

Ripropongo l’articolo postato in occasione delle prime trasgressioni giovanili.

I giovani sono trasgressivi per natura e hanno anche un conto ancora aperto con l’onnipotenza dell’infanzia e l’ebollizione dell’adolescenza. Hanno un’istanza psichica refrattaria alle imposizioni e ai tabù. Hanno un “Super-Io” incompleto e in formazione. La provocazione sociale è supportata dalla febbre del sabato sera e dalla “libido” in corpo. I giovani hanno un’Etica che risente beneficamente degli ormoni e del benessere psicofisico, per cui mal tollerano i divieti sociali e i blocchi dell’energia vitale. Hanno bisogno di capire bene l’entità clinica e il valore etico della questione, per cui reagiscono andando contro la morale comune e l’imposizione politica. Nel momento in cui introiettano il messaggio e fanno propria la disposizione, filtrano i limiti con i valori nobili di cui sono portatori e con la generosità che contraddistingue la loro prospera natura vivente.

L’aperitivo in compagnia è decisamente una provocazione che sa di onnipotenza e di beffa verso il mondo degli adulti.

E’ anche una reazione all’angoscia prospettata ed evocata da un virus che esiste ed è in circolazione.

E’ un esorcismo alla minaccia di morte, è una difesa psichica da “formazione reattiva” che esige il divertimento al posto del dolore e della contrizione, è una difesa da “conversione nell’opposto” che afferma la vita sulla morte e la vitalità sull’inerzia.

C’è anche una componente ironica, satirica e goliardica nella filosofia di vita della nostra migliore gioventù.

Mi piace pensare all’Etica dei giovani come un sistema di principi e di comportamenti decisamente dinamico rispetto a quello statico del mondo maturo. In tale provocazione sociale incide anche il meccanismo di difesa della “istintualizzazione” che converte la carica nervosa negativa, angoscia, in un investimento di “libido”, il dolore nell’erotismo semplicemente perché i giovani in gruppo non sublimano, ma agiscono per convertire le energie psicofisiche a loro vantaggio.

TUTTO VA E ANDRA’ BENE

TRAMA DEL SOGNO

“Ho sognato che ero a casa dei nonni paterni.

Io dormivo e mi squillava il cellulare, rispondeva mia cugina e al telefono c’era una mia zia defunta.

Le diceva di dirmi di stare tranquilla, che tutto va bene e che tutto andrà bene.”

Io sono Catarina.

INTERPRETAZIONE DEL SOGNO

Ho sognato che ero a casa dei nonni paterni.”

Il ricorso ai nonni è un’operazione psicoterapeutica di inaudita portata e non costa niente. Serve a storicizzare e rafforzare l’identità psichica, a rivedere le figure dei genitori, ad alleviare i sensi di colpa, a sperimentare la psicodinamica dell’alleanza, a elaborare un approccio temperato con lo scorrere del Tempo. E altro, tanto di altro e a volontà dei nipoti che operano investimenti psichici su queste figure notevoli con un buon riscontro e tornaconto. I nonni fanno soltanto bene all’economica psichica delle emozioni e dei sentimenti e alla psicodinamica affettiva. Ripeto, tutto a gratis, anzi con il vantaggio di un bonbon o di una mancia e senza il ricatto di “fare i bravi”.

Catarina è esempio di questo benefico riscontro e ricorso ai nonni. Li vuole talmente bene ed è tanto attaccata, li può capire perché ha preso tanto da loro al punto di affidarsi in una forma meravigliosa di empatia e simpatia: “ero a casa dei nonni”. Catarina li ha frequentati nell’infanzia e nel periodo formativo in cui le paure e le angosce evolutive sono più forti e si ha bisogno di una valvola di sfogo e di un veicolo di comprensione. Catarina si conosce anche attraverso l’influenza che ha consentito ai nonni di esercitare su di lei in base ai suoi bisogni emergenti nel corso dell’evoluzione psicofisica. La protezione e l’affettività si sposano simbolicamente in questo “ero a casa dei nonni”.

Perché quelli paterni?

Per affinità storiche e psichiche elettive. Erano i nonni a portata di mano e l’esercizio degli affetti si è dimostrato proficuo. Può incidere anche una predilezione di Catarina per il padre, ma non si evince dal sogno. Adesso bisogna individuare la contingenza e l’urgenza per cui Catarina, sognando, ricorre ai nonni.

Io dormivo e mi squillava il cellulare, rispondeva mia cugina e al telefono c’era una mia zia defunta.”

Catarina non aveva una piena coscienza di sé, “io dormivo”, anzi era in uno stato di obnubilamento e di “rimozione”, per dirla con un meccanismo di difesa principe.

Ma da cosa si sta difendendo Catarina dopo aver cercato la protezione dei nonni nel precedente quadretto onirico?

Dal suo “fantasma di morte” associato alla “zia defunta”. In questa operazione si fa aiutare dalla “cugina” che equivale pari pari alla “traslazione” difensiva di se stessa anche per non incorrere nell’incubo e per non svegliarsi. Nonostante lo squillo del “cellulare”, ossia uno stimolo comunicativo di buona portata, Catarina non si svegliava, non aveva la forza per essere consapevole della sua angoscia di morte. Ha tirato in ballo la cugina come alleata e come tramite per continuare a dormire e a sognare. La “zia” morta cerca un collegamento con la nipote viva per comunicare essenzialmente il ridestarsi dell’angoscia legata al “fantasma di morte” che qualche evento ha riesumato. Vediamo cosa precisa il sogno.

Le diceva di dirmi di stare tranquilla, che tutto va bene e che tutto andrà bene.”

L’angoscia depressiva è collegata al “fantasma di morte” e all’evento drammatico e tragico della pandemia da “coronavirus”. Catarina fa un giro largo per dire a se stessa tramite la cugina, se stessa, di “stare tranquilla” e per ripetersi il motto ufficiale che esorcizza l’angoscia di morte destata dalla pandemia e che recita “tutto andrà bene”, rafforzato dalla constatazione di fatto che “tutto va bene”. Il messaggio ben augurante della zia viene dall’aldilà e, quindi, è massimamente credibile, come a suo tempo credibili sono stati i nonni per Catarina.

Riepilogando: Catarina tiene in vita i nonni e li presenta come persone affidabili e protettive. Di poi lascia emergere il suo “fantasma di morte” e l’angoscia annessa. Nella terza scena si collega alla causa del suo disagio, la pandemia e le aspettative di un esito prospero. Attraverso il sogno Catarina elabora tematiche personali e collettive, la paura di morire, la speranza che la drammatica situazione si concluda al più presto e in maniera fausta.

Anche le figure dei nonni hanno una valenza individuale e collettiva, per cui tutti insieme incrociamo le dita e in coro gridiamo “in culo alla balena”, anzi “in culo al virus”. Anche questo gesto goliardico aiuta a vivere meglio un tempo ingrato e pesante.

COME SI STA MUOVENDO LA FUNZIONE ONIRICA

Sono trascorsi due mesi dal forte impatto che la nostra Psiche ha subito a causa della pandemia da “coronavirus”.

Si è ridestato il “fantasma di morte” legato alla nostra formazione psichica e, nello specifico, ai vissuti riguardanti la perdita depressiva.

La Psiche ha elaborato il “nucleo” in maniera traumatica anche perché sollecitata dalle restrizioni e dai messaggi sanitari e politici.

La Psiche ha un’attività, presa di coscienza, molto più lenta rispetto agli eventi, per cui nell’immediato usa i “processi e i meccanismi di difesa” dall’angoscia per ripristinare il miglior equilibrio psicofisico possibile alle condizioni date.

In questa evenienza traumatica la “razionalizzazione” interviene a dare alla “angoscia” la connotazione di una forte “paura”, dal momento che si conosce la causa del trauma. La “angoscia” depressiva di morte, legata al riemergere del “fantasma”, si commuta e si stempera nella “paura” di morire.

Il meccanismo psichico di difesa che naturalmente e frequentemente viene usato è “l’isolamento”: la freddezza psichica ottenuta dalla scissione dell’emozione e della tensione dall’idea della morte e dalla rappresentazione mentale.

Consegue che la funzione onirica, l’attività psicofisiologica del sognare, acquista forza nello scaricare la “paura” di morire. Andiamo a dormire con questa “paura” e ci addormentiamo entrando nella fase REM massimamente agitati anche per la qualità del sonno stesso.

Nelle fasi successive del sonno, REM E NON REM, persistono le tensioni fomentate all’inizio del sonno dalla paura di morire. Progressivamente smarriscono la motivazione consapevole e degenerano in angoscia, sia perché non hanno l’oggetto e sia perché la tensione è massima e deve scaricarsi.

La tensione psicofisica in sonno non trova sempre nel sogno la salvaguardia per continuare a dormire e, allora, si scarica nell’incubo e nel risveglio immediato o si somatizza nella funzione respiratoria, in pieno rispetto al dato clinico che il virus colpisce i polmoni.

La funzione onirica si sta muovendo in questi ultimi due mesi in questa maniera: si ricorda poco del sogno e viene a mancare la “catarsi” delle tensioni, andiamo a letto con la “paura” che nel corso della notte si trasforma in “angoscia” e si somatizza scaricandosi nel respiro.

Appena svegli la funzione respiratoria si ristabilisce nei suoi normali ritmi, a conferma che, mancando la sequenza delle immagini, meccanismo onirico della “figurabilità”, la tensione aumenta e ristagna per poi scemare.

Questo è quanto volevo comunicarvi anche per una maggiore tranquillità.

Salvatore Vallone

Pieve di Soligo (TV), mercoledì 29 del mese di Aprile dell’anno 2020

IL DINIEGO

I MECCANISMI DI DIFESA DALL’ANGOSCIA

Come ci si può difendere dall’angoscia di morte?

In progressione spiego e adatto i processi e i meccanismi psichici di difesa gestiti dall’Io in riferimento alla drammatica contingenza che stiamo vivendo.

IL DINIEGO

Il “diniego” è un meccanismo primario di difesa dall’angoscia di morte che si elabora e sperimenta nei primi anni di vita con la celebre espressione “oh no!” e che si porta avanti nel tempo e nell’età adulta quando uno stimolo forte innesca una carica d’angoscia che induce al rifiuto e alla negazione della realtà semplicemente perché risulta ingestibile dal sistema economico della Psiche. Il processo magico dell’egocentrismo del bambino è il seguente: “se non riconosco il fatto, non è successo”. Il mancato riconoscimento di una realtà di fatto si serve del “diniego” per non vivere l’angoscia collegata: il lutto negato, il trauma negato, l’episodio negato, la malattia negata e quant’altro di negativo capita nella vita ordinaria. Spesso in una situazione di grave crisi e di emergenza si reagisce emotivamente con la negazione che la propria sopravvivenza è a rischio. L’eroismo è un “diniego” volto al positivo, sublimato. Negare una malattia e non curarsi rappresenta la parte negativa di questo meccanismo primario di difesa. Negare la violenza subita, l’alcolismo in atto, il disagio psichico, le molestie sessuali in corso, la caduta della vitalità, la vecchiaia, la mancata accettazione di questi umani fenomeni subisce l’azione improvvida e pericolosa del meccanismo psichico di difesa del “diniego”. Nelle difese più mature è spesso presente una forma del “diniego”, come ad esempio nella giustificazione consolatoria del “nondum matura est” di cui diceva la volpe riferendosi all’uva troppo in alto per essere raccolta e mangiata. La persona respinta amorosamente si convince che il suo sentimento e il suo valore non erano meritati: una forma di “diniego” della realtà di fatto. In questi casi manca la “razionalizzazione” matura. Il meccanismo psichico di difesa della “formazione reattiva” fa uso del “diniego”, ad esempio, nel convertire il sentimento d’amore nel suo opposto, il sentimento dell’odio, proprio negando il sentimento da cui si dipende.

Nella Psicopatologia la “maniacalità” è legata al “diniego” proprio perché in uno stato di eccitazione smodata la persona nega la realtà sia essa fisica, morale, finanziaria, sanitaria e altro. La “maniacalità” rende insignificanti i limiti della realtà. Il “diniego” è la difesa principale che porta alla ciclotimia e alla sindrome bipolare: stati d’umore alternati che vanno dal depressivo al maniacale. Le persone che oscillano tra la depressione e l’eccitazione hanno capacità notevoli di intrattenere e divertire il pubblico, sono ottimi attori, hanno facilità di parola, destano simpatia, hanno quel fascino maniacale che preoccupa soltanto per l’uso eccessivo del meccanismo psichico di difesa del “diniego” della natura depressiva di base. Questo è il prezzo psicologico pagato per commutare un nucleo depressivo in un nucleo maniacale. Il re dei pagliacci si porta dentro un’angoscia di perdita che risolve con il “diniego”. Si conferma il difetto della “razionalizzazione”, il meccanismo di difesa che ripristina la lucidità della “coscienza di sé”.

Nella nostra attualità drammatica negare l’esistenza del “coronavirus” e degli effetti altamente nocivi della sua azione, significa usare il meccanismo del “diniego”, rappresenta un andare contro l’evidenza dei fatti e della realtà in atto. Negare la presenza e l’azione del “coronavirus” è una forma di demenza e di alienazione che comporta grossi guasti individuali e collettivi. Questa pazzia è spesso tollerata nel mondo civile e la gente non reagisce in maniera drastica a certe affermazioni ed espressioni di gruppi umani altamente suggestionabili che esibiscono le loro dissennate dottrine anche in pubbliche manifestazioni. Ad esempio, il “negazionismo”, il negare eventi storici reali ed evidenti come l’Olocausto, è un delirio schizofrenico molto pericoloso per chi lo elabora e soprattutto per chi lo ascolta a causa della sua suggestiva iperbolicità. Le masse e le folle spesso corrono dietro i messaggi deliranti dei dissennati di turno che negano la realtà dei fatti. Nella drammatica contingenza la corrente di pensiero che tende a ridurre l’azione patologica del “coronavirus” si serve del meccanismo del “diniego” per fini di manipolazione politica delle masse attraverso la “maniacalità”, la formazione di uno stato di eccitazione nella gente, o per fini di protagonismo narcisistico e socialmente pericoloso, la propaganda e la candidatura a leader. La “razionalizzazione” e il “principio di realtà”, su cui si basa l’Io vigilante, escludono qualsiasi intervento del meccanismo del “diniego”. Conviene esagerare l’azione della Ragione, piuttosto che mettere in minimo dubbio la verità di fatto, così come conviene rafforzare la paura del contagio, senza renderla iperbolica, per avere dalla massa la risposta giusta e auspicata: “restate a casa”. Ancora: il “diniego” parziale si attesta nella difesa dall’angoscia attraverso il “controllo onnipotente”, la sicumera esibita di fronte al rischio di contagio e l’improvvida affermazione della propria incolumità. Tante persone reagiscono all’angoscia di morte con il potere sulla realtà e la convinzione di poter gestire i fatti secondo il proprio intendimento. Anche questa è una forma frequente di delirio ben visibile nelle manifestazioni umane individuali e sociali. Esempio: alcuni gruppi religiosi professano l’elezione e la protezione del loro dio.

TAGLIANDO PSICOFISICO 4

L’ANGOSCIA

La benemerita signora “Angoscia” ha una lunga e variegata storia: linguistica, antropologica, culturale, filosofica, religiosa, psicologica, psichiatrica, psicoanalitica. Nasce con l’uomo e lo segue nel suo percorso evolutivo con le sue prerogative di base e le sue sfaccettature di capriccio.

Per avere una semplice idea della “angoscia”, è opportuno dare una sommaria definizione e poi analizzare gli attributi di fondo dei vari settori scientifici.

DEFINIZIONE SOMMARIA

La “angoscia” è uno stato di sofferenza psicofisica caratterizzato dall’azione nefasta di un “fantasma di morte” con un pesante timore legato a vissuti depressivi di perdita e di fine imminente, con caduta delle energie vitali. Le sensazioni fisiche di costrizione toracica e le altre manifestazioni neurovegetative si traducono in una accelerazione della frequenza cardiaca, in disturbi vasomotori, in disturbi respiratori, in modifiche del tono muscolare e altro ancora.

Vediamo la “angoscia” nei vari livelli della ricerca.

A livello “linguistico” la parola “angoscia” è presente nella lingua latina: “anxietas”, “sollicitudo”, “cura”, “angor”. La traduzione è la seguente: ansia”,“paura”, “inquietudine”, affanno, “ossessione”, “costrizione”, “struggimento”, “pena”. Il greco antico “anko” significa “stringo” e richiama l’oppressione respiratoria. Anche il tedesco “angst” si traduce “mi soffoco, mi stringe la gola”, uno dei sintomi elettivi e fisiologici dell’angoscia.

A livello “antropologico” la “angoscia” designa l’emozione legata al distacco del bambino dalla madre e dal gruppo familiare, nonché la rottura della simbiosi dovuta a un atto di ira che rompe l’equilibrio psicosociale.

A livello “culturale” la “angoscia” è un “segno” o schema che interpreta il dolore della solitudine, la perdita dell’identità psichica e la caduta nell’anonimato, in una con l’isolamento e la dispersione degli investimenti.

A livello “filosofico” Epicuro parlò della “angoscia” per indicare la “felicità”: l’uomo senza divinità, senza valori politici, senza bisogni innaturali, senza immortalità. Era questo il suo “tetrafarmaco”, le sue quattro pillole di saggezza per incarnare la “atarassia”, l’assenza di “angoscia”. Nell’Ottocento Kierkegaard la collocò nella malattia umana acquisita a suo tempo con il distacco da Dio e la caduta nella spirale della categoria esistenziale della “possibilità”. Heidegger la collocò nella caduta nell’indeterminato e nel Niente di cui è intrisa l’esistenza umana. Jaspers la depose nella morte e nella vana ricerca di un senso da dare all’esistenza. Sartre la qualificò come la reazione infausta al Niente che caratterizza l’uomo e la sua vita. E avanti con altri… pessimi o buoni pessimisti.

A livello “religioso” la “angoscia” si attesta nel distacco da Dio causato dai progenitori, nel peccato originale e nella conseguente perdita della salvezza e della vita eterna. L’uomo è condannato a morire senza alcuna possibilità di riscatto: “angoscia” del monoteismo trascendente ebraico, cristiano, arabo.

A livello “psicologico” la “angoscia” è la degenerazione patologica dell’ansia.

A livello “psichiatrico” la “angoscia” è una malattia del sistema neurovegetativo e si inquadra in una serie di disturbi funzionali che vanno dalla respirazione all’attività cardiaca e altro, come si è detto in precedenza nella definizione sommaria.

A livello “psicoanalitico” la “angoscia” è legata all’afflusso traumatico di eccitazioni non controllabili dall’Io perché troppo intense. Questa qualità giustifica la caduta depressiva nell’indeterminato e lo stato psicofisico: l’angoscia è senza oggetto specifico. Mentre nella “fobia” l’oggetto è spostato, nella “angoscia” l’oggetto è apparentemente assente perché è costituito da tanti fattori legati all’evoluzione psicofisica della persona e alla modalità di affrontare e risolvere i conflitti intrapsichici ed esterni. Freud distinse la “angoscia” come segnale e meccanismo di allarme che avverte l’Io di una minaccia per il suo equilibrio e la “angoscia” primaria dell’infanzia che sviluppa la disintegrazione dell’Io. La “nevrosi d’angoscia” è legata a conflitti attuali come le frustrazioni della “libido”. La “isteria d’angoscia” scatena sintomi respiratori, cardiaci e vertigini: una “angoscia fobica” che viene elaborata e tradotta in oggetti e situazioni che provocano la crisi. In tutti i casi la “angoscia” presenta vissuti depressivi di perdita, crisi dell’autostima e dell’amor proprio, caduta dell’umore: il corredo psichico del “fantasma di morte”.

L’ANGOSCIA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Analizziamo dopo tanta sintesi la nostra “angoscia” nel tempo del “coronavirus”, riflettiamo su quello che ci è successo in questi tempi drammatici e di difficile decifrazione psichica, individuale e collettiva, a causa del lungo tempo richiesto dal sistema psichico, rispetto a quello fisico, per essere assimilato.

Sappiamo che il segnale fisiologico di base della “angoscia” è l’affanno respiratorio, il fiato che non viene, il fatto che non si riesce a fare il giro con il respiro.

Sappiamo che il segnale psicologico è l’azione nefasta del “fantasma di morte” e la perdita depressiva.

In questo tempo in quale angoscia ci siamo imbattuti e quale perdita abbiamo elaborato?

Di poi, se troviamo qualcosa, analizziamo se è una nuova angoscia o è l’evoluzione di una vecchia angoscia. Vediamo come si è sviluppato il nucleo depressivo precedente.

Riflettiamo a quale pensiero la “angoscia” si associa e scatta all’improvviso.

A questo punto scartabelliamo e tiriamo fuori dal cilindro la salvifica RAZIONALIZZAZIONE. Operiamo una presa di coscienza di cosa in questo periodo si è mosso dentro di noi dietro uno stimolo così potente come quello del pericolo di contagiarsi, di ammalarsi, di lasciarci le penne.

Non basta.

Razionalizziamo anche la “angoscia” legata alla costrizione spaziale e all’inanimazione, al blocco delle energie libidiche d’investimento, nonché alla caduta nell’indeterminato e nell’indistinto psichici.

Le riflessioni vanno registrate accuratamente sul LIBRETTO, affinché l’opera di presa di coscienza sia rafforzata dall’atto dello scrivere: “verba volant, scripta manent”.

Buona fortuna e alla prossima.

Domani pubblicherò una poesia da “coronavirus” e così abbiamo il tempo di riflettere meglio e di rassodare il materiale psichico rievocato e messo in equilibrio in questi quattro giorni e dietro lo stimolo del “tagliando”.

Raccomando l’Io e la Razionalizzazione, la cura senza affanno delle nostre funzioni razionali per gustare meglio la nostra persona e l’altrui, per ridurre la tensione nervosa, per compattarci nel corpo e nella mente. Se saremo bravi, ridurremo le “angosce” in “paure” ben precise chiamandole per nome e cognome. Completiamo l’opera con l’aiuto dello “amor fati”, l’amorosa accettazione del nostro destino di uomini e di viventi, e con il sentimento della “pietas” che ci vuole insieme, intelligenti e compartecipi. Per raggiungere questo traguardo di saggezza senza essere anziani, consiglio di astenersi dalla visione di programmi televisivi altamente irosi e demenziali che oscillano “cotidie” dopo cena tra il quattro e il cinque. Evitiamo anche la monotonia del numero sette. La Cabala napoletana “docet” e stimola una fuga dai tanti e soliti dissennatori che popolano l’etere della sera italiana ormai da alcuni decenni.

Cura ut valeas!