
Pappentone evvivolancio,
la scarpetta ti porta in Francia,
occhimirè,
occhimirè,
spacca mezza tavola
evviva il re.
Mi buttai dal quinto piano
con cinquanta lire in mano,
occhimirè,
occhimirè,
a uscire tocca a te.
Eravamo bambini,
tu e io con altri dieci infanti in mezzo alla strada,
via Emanuele Giaracà,
letterato e poeta siracusano,
al civico 23.
Eravamo bambini,
io e te nell’isoletta di Ortigia,
lo scoglio in mezzo al mare nostrum,
la quaglia che odorava di intimo & privato,
tu e io con altri cento infanti sul lungomare
davanti al carcere barocco dei Borboni,
la casa con un occhio,
un solo occhio che ti guarda e ti sorveglia
e che non è quello della mamma,
è quello della lex,
dura lex,
sed lex.
Eravamo bambini,
tu e io con altri mille infanti nella piazzetta
davanti al tempio di un Apollo desolato,
un Febo non più splendente come nella sua Grecia
e signore del carro del Sole e dei suoi riottosi cavalli,
un dio incredulo di essere sopravvissuto alle grandi e piccole guerre
e di essere sfruculiato nei suoi massi squadrati di calcare
dai piedi puzzolenti di turisti improvvidi,
deriso dall’ignoranza miscredente dei marrani e dei cristiani,
abbandonato ormai dagli Elleni e dai Romani,
ma ancora in piedi in quello spaccato ventoso e opaco di pietra bianca,
fatto di colonne mozzate come la testa dei bestemmiatori
nelle moschee arabe e prossime ai bagni della bonaria Giudecca.
Eravamo infanti,
io e te con gli altri mille e centodieci,
millecentododici in tutto,
di cui dianzi e poco prima,
ma sapevamo parlare,
sapevamo parlare,
eccome sapevamo parlare,
E tutti bene!
Che dico bene: benissimo!
Non ci mancava la parola
e la loquela scorreva liscia e limpida dalle nostre labbra
senza essere toscani o trovatori provenzali
o del dolce stil novo o della lingua d’oca,
tanto meno della scuola poetica siciliana del secondo Federico,
un tedesco che amava la Sicilia più dei siciliani
che fortunatamente allora non c’erano,
che non ci sono mai,
che non ci sono mai stati
perché emigrati nelle colonie greche di Aristotele,
nell’Africa nera di Kunta Kinte,
nelle Americhe del sud e del nord,
nelle scuole e negli ospedali del tossico stivale.
Eravamo infanti,
ma non ci mancava la parola
senza essere Cielo d’Alcamo,
detto Ciullo,
quello del Contrasto,
quello di “Rosa fresca aulentissima ch’apari inver la state,
le donne ti disiano, pulzell’e maritate”,
tragemi d’este focora, se teste a bolontate;
per te ajo abento notte e dia,
penzando pur di voi, madonna mia.”,
il solito seduttore di bambine nei giardinetti pubblici della marina.
Insomma,
non ci mancava la parola,
il Verbo era presso di noi,
il Verbo eravamo noi,
il Verbo abitava in noi.
Venne nella nostra casa
e l’abbiamo riconosciuto e accolto
come il fratello maggiore bersagliere tornato vivo dal fronte russo,
come lo zio Ciccio clandestino e partigiano tornato vivo da Milano,
come lo zio Nunzio clandestino e fuggiasco tornato vivo da Taranto,
come padre Concetto sbandato in Libia e tornato vivo da Roma.
Non tutti erano tornati quella volta,
quella triste e dolorosa volta,
pochi erano tornati,
pochi rispetto ai molti che erano partiti.
La guerra era finita miseramente a Cassibile il 3 settembre del 43,
ma il disastro sfascista non era trapassato remoto,
era presente e presente in atto,
autoctisi,
come l’Assoluto del filosofo di Castelvetrano,
Giovanni,
Giovanni Gentile,
il teorico del Fascismo.
La brutta Morte, però, non era finita
e ricominciava a circolare per tutti,
maschi e femmine,
lunghi e corti,
sani e malati.
Gli Inglesi non avevano dismesso la sbornia assassina in terra straniera
anche se avevano lasciato duecentoventidue dei loro giovani
a dormire il sonno eterno degli ingiusti in un verde cimitero,
tutta gente che non sapeva né parlare,
né leggere e né scrivere in siciliano,
ragazzi che non sapevano perché erano lì e a far cosa.
Eppure erano tutti morti per il Nulla eterno anglosassone,
guidati da un vegliardo goffo con il sigaro in bocca,
giovani vite spente e affidate alla pietà degli uomini giusti e pii di Floridia
che vedi ancora oggi nei tanti cimiteri dall’erba verde e sempre fresca,
buona per le pecore straniere e le capre nostrane
dai mille volti ideologici e televisivi.
E i Tedeschi?
I Tedeschi se l’erano data a gambe a testa in giù
gridando “verrater, verrater”
alle povere mogli senza marito,
alle mamme ricche di sangue con otto figli,
agli increduli vecchi seduti sul secchio delle sventure,
ai bambini gridanti e di coccole aulenti nei cortili,
distruggendo il poco rimasto in piedi in corso Vittorio Emanuele,
in Floridia e al civico 23,
là dove si spegneva madonna Giovanna
sopra il piatto di sangue di un generoso chirurgo,
più bella di Maria e di Egizia.
Loro uccidevano per ferina e ottusa vendetta,
perché era stato detto dal capo:
ipse dixit e io eseguo.
Uomini da uccidere,
donne da stuprare,
vecchi da eliminare,
bambini da includere nel tragico conto della serva.
E gli yanchee?
I variopinti e misti uomini della Provvidenza?
Gli Americani cavalcavano da Palermo a Messina
con i loro Leopard dipinti verde e maculati marrone,
con i loro M112 dipinti di giallo e arancione,
distribuendo pessimo cioccolato e amare Jesterfield,
carne di capra in scatola e sego di maiale per le tartine,
masticando chewingum come gli ebeti nei manicomi,
quelli che abitavano presso gli elettrochoc e le catene,
ingravidando a destra e manca le nostre signorine
e con i napoletani pronti a scrivere la Tammuriata nera.
Ebbene,
in questa Sicilia,
in tanta mite donna di provincia o in tanto tragico bordello
i nostri genitori si erano abbandonati in una notte di maggio,
il tiepido maggio,
il mese delle rose e della Madonna,
ai piaceri della carne e in piena ubbidienza
ai dettami dell’imperante santa chiesa cattolica.
E noi bambini,
figli di tante virtù ed eredi di cotanta vigliaccheria,
noi già pensavamo in grande e alla grande,
aspettavamo il nostro turno per uscire
senza essere mai entrati nell’agone della vita.
E intanto giocavamo a
Pappentone evvivolancio,
la scarpetta ti porta in Francia,
occhimirè,
occhimirè,
spacca mezza tavola
evviva il re.
Mi buttai dal quinto piano
con cinquanta lire in mano,
occhimirè,
occhimirè,
a uscire tocca a te.
Salvatore Vallone
Carancino di Belvedere, 08, 05, 2021