
Carissima e adorato,
questa è una lettera,
una lettera speciale per un essere speciale,
la mia lettera per te.
Questa è la mia lettera per te,
o amato bene della Valle dell’Anapo,
là dove crescono mirtilli osceni e papiri esosi.
Il mio pensiero va a te,
oggi come altre volte,
mille altre volte.
Cosa dico?
Come mille e mille e altre mille,
più uno per la mancia all’infermiera,
come i baci che Gaio Valerio prenotava all’amata Lesbia
per un soggiorno sacralmente impuro
nella dependance del lago di Garda,
in quel di Sirmione.
Il mio pensiero vola da te,
oggi come altri oggi,
ieri come altri domani,
finché l’arrossarsi dei cirri annunzia il giorno che muore.
E’ importante che tu lo sappia.
Aliquam sit, amet quam scire.
E’ importante
come una giornata di nebbia per un contadino mantovano,
è importante per me,
altrimenti mi perdo nel solipsismo della mia realtà
di soggetto senza oggetto e predicato verbale,
di atto stonato nel coro delle veraci voci del popolo,
di ardita analisi logica nelle scuole del Fascio dei combattenti,
di concetto disarmonico di alta semantica,
di quantum atomico senza qualità invisibile.
I taggia dicere
che tu, per me, sei due mani sapienti
che pizzicano un’arpa delicata,
che inforcano una tromba carnosa,
di Eustachio o di Falloppio,
a votre plaisir, madame Bovary,
tra strazianti dolori attendendo la morte al gusto di cianuro,
a votre plaisir, monsieur Jean Paul,
tra immense volute attendendo la morte al sapore di bluette Gauloise.
Cosa vuoi,
mia cara,
questo è il prezzo della gloria,
quella che non ribassa mai i prezzi,
quella che non fa sconti ma soltanto saldi
a Malta come a Saint Vincent,
la Gloria della casa chiusa di via delle Vergini al civico 23.
Sai,
mi è stata regalata una bellissima raccolta di poesie di Derek Walcott,
un poeta che amo come si ama un amante,
con fiducioso abbandono,
con giusta ironia,
un cofanetto discreto come un educando,
avvolto di velluto amaranto con dentro quei libri
che t’insegnano ad amare quello che tu sai,
come tu sai che io amo
prima di questa lettera e di questa lettura.
Scrive bene e compone ancora meglio
il creolo delle Antille con i baffetti a sbuffo
che beffeggia gli Inglesi e la loro lingua universale,
gli Svedesi e i loro premi orribili e cosparsi di polvere da sparo,
l’uomo che ama le creole dalle brune aureole
e nei suoi versi profonde il miele dei favi iblei,
i melograni e i fichi d’India del vallone Carancino,
un bene UNESCO per le persone civili,
una discarica per gli indigeni.
Le ho lette tutte le poesie di Derek,
le ho lette assieme a te
nella toilette argentata e nel soggiorno amaranto,
erano tue,
erano mie,
erano piene di isole e di mare,
di nausea da calamari fritti,
di luce estiva alla Gattopardo,
di luoghi irrinunciabili ai non credenti,
di luoghi comuni ai novax del quarto cesso del cavaliere Pisciotta,
cornici del dolore sordo di una mente sivax votata al pensiero,
di un corpo adibito e abilitato agli atti impuri e osceni.
Mi piacerebbe fartene dono,
un giorno,
forse domani,
forse giammai,
sicuramente ieri,
quell’ieri che tarda sempre a venire,
quell’ieri che tarda per tutti a diventare oggi.
Non disperare, orsù!
Vedrai tu
se darmi un indirizzo presso un ufficio postale o un bordello nostrano
o qualsiasi altro posto che non scalfisca la discrezione degli alcolisti
e la buona creanza dei democristiani o dei pidocchi piduisti.
Altrimenti,
le leggerò per te dentro le stanze della mia mente,
al sicuro dai torsoli e dal sangue,
dalle cicche di Marlboro e dai mezzi culi delle spiagge,
deretani bellissimi e imperanti al sole di questa impietosa estate.
Tu scrivimi sempre e scrivimi qualcosa.
Spedisci il tutto in via dei Matti al numero 0,
zero per la precisione e per il Fisco,
presso la casa di Sergio,
l’amico di Teresa,
quella della rosa rossa camuffata,
quella timorosa del pubblico ludibrio.
Lì troverai anche Stefano e Valentina
che suonano pop e cenano rock,
Stefano con le sue giacche introvabili e imperdibili,
la Vale con le sue immancabili scollature a V,
senza il reggiseno criss cross della Playtex,
quello extra che confonde le orbite pudiche dei non vedenti.
Per il resto, mia cara,
tutto è sempre disuguale e disadorno
in questa valle di lacrime
dove anche Maria ha scelto di piangerci sopra
per continuare a sperare in un mondo canaglia
intessuto di vaccini di tutti i tipi
e di mozzarelle filamentose e color viola,
come i tuoi mirtilli in calore umano.
Io apro gli occhi e ti penso,
ti penso
e ti immagino all’opera.
l’opera agricola e l’opera dei pupi,
in mezzo agli ulivi essiccati dal sole acerbo,
tra i nodosi mandorli non più in fiore,
tra le arance rosse della signorina Rosaria,
quelle sanguinelle tardive come il mestruo
quando l’uovo è stato fecondato,
tra i melograni della procace Proserpina,
tanto simile alla principessa inglese dai mille amanti,
costretta al coito con il rude Ades
o alle carezze dell’affettato don Carlos del Galles.
Io ti immagino e ti penso
nella piena capacità di godere delle meravigliose disarmonie della natura,
di sopportare le ordinarie minacce di una vita lunga e onesta
e quelle straordinarie di ogni mare in tempesta.
Cura ut valeas, amico mio e amica mia!
La vita è ombra,
è l’ombra di un sogno che fugge,
una favola bella che finisce,
il vero immortale è Eros,
è Thanatos,
il sogno che ieri t’illuse,
che oggi mi illude,
Erminda.
Ma tu ti chiami Silvana,
la donna delle selve,
femina silvarum,
là dove il lupo e l’orso fanno combutta
con la postina della Valsugana.
Cura ut valeas, amica mia e amico mio!
Ma tu ti chiami Silvano,
l’uomo ruspante delle selve,
vir fallicus,
non quello del dottore Enzo
che faceva combutta con Giobattino.
Prenditi cura di quel corpo
che ospita lo splendore della tua mente,
maschera visibile dell’Ente invisibile.
Sii felice,
quando possibile e il più possibile,
ama la vita,
le donne,
gli uomini,
le parole,
i gatti che dormono senza ansia,
i raggi obliqui del sole sui contorni del mondo.
Ricordati sempre del tuo rifugio
anche quando il morbo del doctor Alzheimer ti bracca le meningi.
Noli timere,
è soltanto un fantasma di morte doc e dop,
originale come il Barbazucon,
tempestoso come il Mazariol,
pennuto come il Madorin.
Il tempo è passato
e tu sei diventato e diventata anche il mio asilo politico
in tanta donna di provincia e in tanto bordello.
Mutatis mutandis,
mia cara e mio caro,
perché la vita è bella
e la voglio vivere sempre più.
Sava
Carancino di Belvedere 05, 08, 2021