LA POLITICA E LA SICILIANITA’: ARISTOCRAZIA E CLERO IN SICILIA

“Ce ne vorranno di Vittori Emanueli per mutare questa pozione magica che sempre ci viene versata!”
Padre Pirrone si era alzato, aveva raggiustato la propria cintura, e si era diretto verso il Principe con la mano tesa: ”Eccellenza sono stato troppo brusco; conservatemi la vostra benevolenza ma, date retta a me, confessatevi.”
Il ghiaccio era rotto ed il Principe poté informare Padre Pirrone delle proprie intuizioni politiche.
Il gesuita però fu ben lontano dal condividere il sollievo di lui, anzi ridiventò pungente.
“In poche parole voi signori vi mettete d’accordo coi liberali, che dico coi liberali! con i massoni addirittura, a nostre spese, a spese della Chiesa. Perché è chiaro che i nostri beni, quei beni che sono il patrimonio dei poveri, saranno arraffati e malamente divisi fra i caporioni più impudenti; e chi, dopo, sfamerà le moltitudini d’infelici che ancora oggi la Chiesa sostenta e guida? ”
Il Principe taceva.
“Come si farà allora per placare quelle turbe disperate?
Ve lo dirò subito, Eccellenza. Si getterà loro in pasto prima una parte, poi una seconda ed alla fine la totalità delle vostre terre. E così Dio avrà compiuto la Sua Giustizia, sia pure per tramite dei massoni. Il Signore guariva i ciechi del corpo, ma i ciechi di spirito dove finiranno?”
L’infelice Padre aveva il fiato grosso: un sincero dolore per il previsto sperpero del patrimonio della Chiesa si univa in lui al rimorso per essersi di nuovo lasciato trascinare, al timore di offendere il Principe cui voleva bene e del quale aveva sperimentato la collera rumorosa ma anche l’indifferente bontà. Sedeva quindi guardingo e sogguardava Don Fabrizio che con uno spazzolino ripuliva i congegni di un cannocchiale e sembrava assorto nella meticolosa sua attività; dopo un po’ si alzò, si pulì a lungo le mani con uno straccetto: il volto era privo di qualsiasi espressione, i suoi occhi chiari sembravano intenti soltanto a rintracciare qualche macchiolina di grasso rifugiatasi alla radice delle unghia. …
Don Fabrizio poi si avvicinò al tavolo del Padre, sedette e si mise a disegnare puntuti gigli borbonici con la matita ben tagliata che il Gesuita nella sua collera aveva abbandonata. Aveva l’aria seria ma tanto serena che in Padre Pirrone svanirono subito i crucci.
“Non siamo ciechi, caro Padre, siamo soltanto uomini. Viviamo in una realtà mobile alla quale cerchiamo di adattarci come le alghe si piegano sotto la spinta del mare. Alla Santa Chiesa è stata esplicitamente promessa l’immortalità; a noi, in quanto classe sociale, no.
Per noi un palliativo che promette di durare cento anni equivale all’eternità. Potremo magari preoccuparci per i nostri figli, forse per i nipotini; ma al di là di quanto possiamo sperare di accarezzare con queste mani non abbiamo obblighi; ed io non posso preoccuparmi di ciò che saranno i miei eventuali discendenti nell’anno 1960. La Chiesa sì, se ne deve curare perché è destinata a non morire. Nella sua disperazione è implicito il conforto. E credete voi che se potesse adesso o se potrà in futuro salvare se stessa con il nostro sacrificio non lo farebbe? Certo che lo farebbe, e farebbe bene.”
(“Il Gattopardo”,edizioni citate: pagine 46,…49).

COMMENTO

La Chiesa, istituzione divina fondata da Cristo e depositaria di una verità trascendente, è incompatibile con il Tempo e con la Storia, pur manifestandosi nel Tempo e nella Storia; essa non può modificare il suo apparato dogmatico o evolvere il suo messaggio di salvezza eterna. La Chiesa non viene a patti con la contingenza culturale e la volubilità politica degli uomini.
Ritorna la malattia della Storia, meglio la “Storia come malattia”, nella necessità di conciliare le aleatorie istituzioni umane con le assolute prescrizioni divine, l’immanenza con la trascendenza, anche se la posizione del Cristianesimo su questo tema è netta: il suo regno non è di questo mondo.
Il clero, quindi, deve sempre diffidare degli eventi storici e delle intenzioni culturali all’interno della sicura cornice dell’imperscrutabile volontà di Dio e del tradizionale concetto pessimistico della creatura umana.
La Chiesa è al servizio di Dio e dell’eternità”; la Storia e il Tempo non costituiscono la sua essenza, ma sono strumenti di manifestazione e di espiazione della colpa metafisica e del peccato morale.
Il gesuita padre Pirrone appartiene al contesto assoluto della Chiesa e in esso egli trova la sua identità e la sua continuità senza vivere l’angoscia del nulla e della fine.
L’Aristocrazia è al servizio degli uomini, vive nella Storia e nel Tempo e ne attinge linfa vitale e ragion d’essere.
Essa elabora e gestisce verità effimere e relative, fatue e contingenti, per cui è costretta dalla sua stessa natura a trasformarsi e adattarsi con intuizioni politiche sempre nuove al contesto in cui, suo bengrado o suo malgrado, si viene a trovare; in base a questa necessità evolutiva e a questo processo camaleontico l’Aristocrazia rompe il millenario e proficuo sodalizio con il Clero e si lega alla classe sociale emergente e idealisticamente protesa verso il primato: la Borghesia liberale a prevalente cultura massonica in Europa e la classe dei gabellotti, soprastanti e gastaldi a prevalente cultura rurale in Sicilia.
La necessità della sopravvivenza storica traligna in un tragico peccato senza possibilità di espiazione e in una tremenda colpa senza possibilità di rimozione o di sublimazione.
Del resto nell’anno 1864 il papa Pio IX° aveva incluso nell’enciclica “Quanta cura” il “Sillabo”, il famigerato “Catalogo dei principali errori del nostro tempo” o la condanna della moderna civiltà, liberalismo e massoneria comprese.
L’insipienza storica e politica del testo si associa all’ipocrisia della tesi di una Chiesa che con le sue ricchezze sostenta i poveri.
I nuovi tempi marciano di gran carriera verso il primato borghese e la mortale Aristocrazia, all’incontrario dell’immortale e divina Chiesa, deve attenersi alla Storia e alla realtà: per sopravvivere essa deve opportunisticamente e sottilmente riciclarsi nel fibrillante tessuto borghese.
Rimane l’eco nostalgica di una secolare alleanza fra trono e altare che aveva fatto storia nel tempo, gestendo con profitto le coscienze e i corpi degli uomini per oltre un millennio.
E’ opportuno rilevare il richiamo al tempo quasi presente, 1960, la fine sospettata e temuta più che dal bisnonno Giulio, che infuturava la dinastia con il suo pur non eccelso seme, dal nipote Giuseppe, cosciente di chiudere con la sua morte il tempo personale e la storia del proprio casato.
Con uno stile suggestivo il principe di Lampedusa espone le sue tesi sul realismo storico e le sue riflessioni sulla labilità delle istituzioni umane, proiettando la sua angoscia della fine e il suo bisogno di persistenza.
Dopo l’identità” e il riconoscimento forniti da Dio e in subordine dalla Chiesa, subentra per l’Aristocrazia il travaglio e l’incognita di un nuovo polo di riferimento culturalmente poco affine, la spregevole e campagnola Borghesia isolana.
L’Aristocrazia si sfalda in questa ricerca d’identità” e i nobili più acuti restano soli a sopravvivere nell’inevitabile cornice degli altri e tutti diversi.
La trasposizione della lettura di questi temi negli imprevedibili eventi intensamente vissuti dal principe di Lampedusa nel corso della sua vita e in particolare negli ultimi tempi, quelli che segnano il passaggio dall’Italia monarchica e fascista all’Italia repubblicana e borghese, è lineare nella sua consequenzialità.
Il registro storico-culturale si sposa senza stridore con il registro letterario e la naturale complicità dei due contesti offre anche la possibilità di diversi livelli di lettura, sempre innestati sul tormentato universo psichico dell’autore perennemente inteso alla ricerca disperata di una risposta esauriente alle sue domande esistenziali: “chi sono io?” e “a quale classe appartengo?”.
In questa contrastata dialettica l’universo personale si riversa in quello collettivo grazie al veicolo letterario, alla veste retorica e alle suggestioni filosofiche di varia scuola.
Un individuo canta il suo tormento e il tormento del gruppo.

Salvatore Vallone

Pieve di Soligo (TV), 10, gennaio, 1987

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *