
FIAT LUX
Così ritorni al punto di partenza per la nuova corsa,
sudato come un ragazzo e con le scarpe stracce,
che, tanto, a cosa servono ora?
Non più piedi,
né gambe,
né volto,
che regali al ricordo di chi resta.
Ora il pensiero diventa sguardo,
si sofferma su un paesaggio caro,
sui volti storditi dall’assenza,
sul tempo che sembrava sempre poco
e che adesso ti si spalanca dentro.
Un po’ ti invidio,
se non facesse male.
Sab
Trento, 17,11, 2020
ET LUX FACTA EST
E così sono tornato al punto di partenza,
pronto per la nuova corsa,
come disse Gautama Buddha,
sudato come un ragazzo e con le scarpe stracce,
come disse mia madre,
che tanto,
a cosa servono le scarpe?
Non ho più piedi per camminare,
né gambe possenti per pedalare la bici verde di Salvatore
sulla strada che porta a Floridia,
né volto da regalare al ricordo di chi resta
e invoca un mio segno,
un mio messaggio da spalmare nell’album di famiglia,
come la Nutella,
e per lenire le angosce della fine,
come un disperato che si vota al sacerdozio.
Il mio sguardo è diventato pensiero,
i miei occhi cerulei sono ancora vispi
come quelli di un bambino assetato di vita.
Sono energia,
Verbo,
e mi posso soffermare su un paesaggio caro,
sui volti storditi dall’assenza,
sul tempo che sembrava sempre poco
e che, adesso, mi si è spalancato dentro,
sullo spazio che si riduceva nei teoremi di Talete e di Pitagora
e che, adesso, mi si stende all’infinito.
Un po’ mi invidio,
se non facesse tanto male la dipartita.
Adesso penso
e penso che c’è qualcosa di nuovo oggi nel sole,
anzi d’antico,
io vivo altrove
e sento che da te,
nella valle dell’Anapo,
il fiume che non si vede,
sono nati i cardi mariani e le cicoriette selvatiche.
Penso che tu non sai,
che tu ignori,
che tu arranchi.
Cosa sai, tu, della notte che si affida alla luce?
Cosa sai, tu, del buio che si sposa con la bionda chioma di Aurora?
Cento paia di scarpe ho consumato per Lei ritrovare,
per ritrovarmi con Lei e con il sole in fronte
a cantare beatamente le dolci nenie di quella madre
che da bambino mi pettinò con i bei capelli a onda,
adagio,
adagio per non farmi male.
Sappi che io sono partito
e ho lasciato sul tavolo della cucina,
là dove la Morte non può entrare,
i resti di un pasto di lenticchie consumato nella luce della Sicilia
con i versi di pochi vati e di alcuni poeti,
con le foto dei miei cari vicino alla stufa economica
che bruciava la legna dell’ulivo e dell’arancio,
del limone e del mandorlo.
Ho lasciato sul vecchio canterano di legno antico,
tra il pianoforte restaurato da mio padre Paolo
e la credenza di faggio della nonna Agata,
quel poco che mi serviva a respirare
in quella stagione di fame e di inedia.
Tutto questo adesso non c’è e non serve.
L’assenza è la sorellastra dell’eternità,
te l’assicuro
e te lo dico adesso che so
quanto languore si stende ogni notte sui cuscini di seta
per la mia breve presenza sotto il tetto della mia casa,
passando tra Omero e l’ira funesta di Achille,
soggiornando presso il benemerito Istituto nautico di piazza san Giuseppe,
costruendo con pazienza solerte e creativa i miei intramontabili amori.
Ho contato dodici giorni di agonia
per colmare una vita di pensiero e di azione.
Adesso non mi servono le gambe
per arrivare all’ora che volge al desio
e ai naviganti intenerisce il core,
quel cuore che non invidio
e che si è spento tra le pareti di una casa buona
per ritrovare finalmente colei che solo a me par donna,
per dire grazie a nostra sora morte corporale.
Sal
Carancino di Belvedere, 20, 11, 2020