LE PAROLE DI UN DOLORE

Ciatu, Respiro,

ciatu miu! respiro mio!

Figghiu Figlio,

figghiu , figlio,

iancu comu nu gigliu. bianco come un giglio.

Figghiu miu, Figlio mio,

sulu miu, soltanto mio,

figgh’i ta mattri, figlio di tua madre,

figghiu miu figlio mio

ca mi muriu, che mi è morto

figghiu miu risgraziatu, figlio mio disgraziato,

figghiu miu figlio mio

mottu ammazzatu. morto ammazzato.

Ciatu, Respiro,

ciatu miu! respiro mio!

Figghiu miu, Figlio mio,

ca mi muriu. che mi è morto.

Macar’a mmia m’ammazzaru, Anche me hanno ammazzato,

figghiu amaru. figlio amaro.

Matri assassinata, Madre assassinata,

matri risgraziata! madre disgraziata!

Figghiu miu, Figlio mio,

figghiu assancatu, figlio affascinante,

figghiu risgraziato, figlio disgraziato,

assancatu ri la me vita, fascino della mia vita,

figghiu, figlio,

pi’mmia è finita. per me è finita.

Sulu miu, Soltanto mio,

ciatu miu, respiro mio,

ciatu, respiro,

ciatu, respiro,

mottu ammazzatu, morto ammazzato,

figghiu sdisanuratu. figlio disonorato.

Pi’mmia Per me

nun ci po fari nenti, non puoi far nulla,

po me tuluri per il mio dolore

nun ci sunu curi, non ci sono cure,

nun ci sunu primuri. non ci sono premure.

Sulu vileni Soltanto veleni

pi li me peni! per le mie pene!

Iù Io

caia’ffari senza ri tia? cosa devo fare senza di te?

Figgh’i Maria, Figlio di Maria,

figghiu ra Beddramattri figlio della Madonna

mi lassasti nura nura. mi hai lasciato nuda nuda.

Quanta primura! Quanta fretta!

Mi lassasti sula sula, Mi hai lasciata sola sola,

sula coma nu cani sola come un cane

nmenz’a na strata, in mezzo a una strada,

com’a na cannalata come un tubo di scarico

ca ietta sancu che getta sangue

ro cori stancu. dal cuore stanco.

Stancu iè lu me cori, Stanco è il mio cuore,

si nun ti po’ amari. se non ti può amare.

Comu nda nu mari Come in un mare

senza pisci senza pesci

lu me beni tuttu svanisci, il mio bene tutto svanisce,

sinni và o ventu se ne va al vento

senza suspiri, senza sospiri,

senza lamentu. senza lamento.

Ma iù c’aia ‘ffari? Ma io cosa devo fare?

Rimmillu tu! Dimmelo tu!

M’aia ‘mmazzari? Mi devo uccidere?

M’aia ‘mmazzari Mi devo uccidere

cu lu cuteddru, con il coltello,

figghiu miu beddru? figlio mio bello?

M’aia ‘mmazzari Mi devo uccidere

cu la lupara, con la lupara,

sotti maiara? sorte infame?

M’aia ‘mmazzari Mi devo uccidere

cu lu vilenu con il veleno

uò sutta nu ttrenu? o sotto un treno?

Figghiu sdisanuratu, Figlio disonorato,

figghiu mottu ammazzatu! figlio morto ammazzato!

Tu rommi Tu dormi

e nu’mmi senti, e non mi senti,

tu rommi tu dormi

e nun t’arruspigghi e non ti svegli

mancu a li me schigghi, neanche alle mie grida,

figghiu addummisciutu, figlio addormentato,

ristinu miu scunchiurutu! destino mio insignificante!

C’aia ‘ffari? Cosa devo fare?

Rimmillu tu! Dimmelo tu!

M’aia ‘mmazzari? Mi devo uccidere?

Tu rommi Tu dormi

e nu ‘mmarrispunni. e non mi rispondi.

Tu nun mi senti Tu non mi senti

e nu’mmi parri. e non mi parli.

Rommi rommi, “Dormi dormi,

picciriddru, bambino,

c’ò papà perché il papà

à ‘cchiappatu n’ariddru, ha catturato un grillo,

rommi rommi, dormi dormi

picciriddru, bambino,

aranciu và il granchio va

iè aranciu veni, e il granchio viene,

nun ti scantari non spaventarti

ro vabberi, del barbiere,

se ti nesci se ti esce

sancu ro peri, sangue dal piede,

scinni scinni, scendi scendi,

rommi rommi, dormi dormi,

ioca ioca.” gioca gioca.”

Uno alla luna, “Uno alla luna,

due al bue, due al bue,

tre la figlia del re, tre la figlia del re,

quattro ma ‘zzia o tiattru, quattro mia zia al teatro,

cinque è una incrociatura, cinque è una incrociatura,

sei battiscopa, sei battiscopa,

setti puppetti, sette polpette,

otto risotto, otto risotto,

nove alle uova, nove alle uova,

reci senza nenti, dieci senza niente,

unnici iurici, undici giudice,

durici iè na camurria, dodici è una seccatura,

tririci santa Lucia tredici santa Lucia

ca pamma.” con la palma.”

Santa Luciuzza, Santa Luciuzza,

santa Luciuzza beddra santa Lucia bella

ramm’a vista i ll’occhi dammi la vista degli occhi

pi’vviriri u figghiu miu per vedere il figlio mio

mott’ ammazzatu morto ammazzato

comu nu sdibbusciatu. come un delinquente.

Santa Luciuzza Santa Luciuzza

facitamilla cantari ancora fammela cantare ancora

a canzuneddra la canzoncina

ca’nnicu’nnicu che da piccolo piccolo

u’ddumisceva. lo addormentava.

Facitaccilla sentiri Fategliela sentire

pi’ll’uttima vota per l’ultima volta

a canzuneddra la canzoncina

o figghiu miu, al figlio mio,

ca s’addummisciu che si è addormentato

troppu presto. troppo presto.

Facitammillu addummisciri Fatemelo addormentare

pi’ll’uttima vota per l’ultima volta

u figghiu miu, il figlio mio,

iè poi ‘cciù rugnu a motti. e poi lo do alla morte.

Sugnu sicura Sono sicura

ca mi senti che mi ascolta

iaccusì e così

sinni và ‘cchiu tranquillu se ne va più tranquillo,

senza tuluri, senza dolori,

cu ‘ssa mattri con sua madre

ca ‘cci canta a canzuneddra che gli canta la canzoncina

ca’cci piaceva tantu. che gli piaceva tanto.

Figghiu, Figlio,

figghiu miu, figlio mio,

ciatu, respiro,

ciatu miu, respiro mio,

cosa ruci, cosa dolce,

ggioia ri lu mi cori, gioia del mio cuore,

quanti maiari quante lamentatrici

aia ‘cchiamari? devo chiamare?

Quanti rinari Quanti denari

m’aia ‘mmanciari mi devo mangiare

pi ‘ppaiari per pagare

tutti sti maiari! tutte queste lamentatrici!

Viniti ccà, Venite qua,

maiari, viniti ‘cca! lamentatrici, venite qua !

Cantammaccilla a canzuneddra Cantiamogliela la canzoncina

o figghio miu. al figlio mio.

Cantamaccilla bona, cantiamogliela bene,

cu’ttutt’o cori con tutto il cuore

iè fotti fotti, e forte forte,

ca nana ‘ssentiri che ci devono sentire

tutti l’ancili ro parariso. tutti gli angeli del paradiso.

Iancilu iera Angelo era

iè ‘mmurriu ammmazzatu ed è morto ammazzato

comu nu sdibbusciatu. come un disonesto.

Cantammaccilla fotti fotti, Cantiamogliela forte forte,

c’a ‘vvinciri che deve vincere

macari a motti. anche la morte.

Po ciatu miu Per il mio respiro

quanti maiari quante lamentatrici

aià ‘cchiamari? devo chiamare?

Quanti rinari Quanti denari

m’aia manciari devo spendere

pi ‘ffari cantari per fare cantare

tutti sti maiari? tutte queste lamentatrici?

San Franciscu i Paula “San Francesco di Paola

cunsatimi la taula, apparecchiatemi la tavola,

cunsaammilla apparecchiatemela

cu ‘ppani iè pisci con pani e pesci

ca stu figghiu che questo figlio

s’addummisci”. s’addormenta”.

Fozza maiari, Forza lamentatrici,

mittitici cori mettete animo

ndò ripitiari! nel lamento!

Quant’è beddru “Quanto è bello

stu figghiu, questo figlio,

Maria. Maria.

Si lu vonu rubbari la ‘ggente, Se lo vogliono rubare la gente,

ma so mattri iè vigilanti, ma sua madre è vigile,

lu talia lo guarda

cu’ ll’occhi e la menti.” con gli occhi e la mente.”

Fozza maiari, Forza lamentatrici,

mittitici cori mettete animo

ndò ripitiari. nel lamento.

Rommi rommi, “Dormi dormi,

fai lu sonnu, fai la nanna,

ti lu fai beddru loncu te la fai bella lunga

beddru loncu cuant’a lu mari, bella lunga quanto il mare,

picchì si ‘nnicu perché sei piccolo

iè ‘tt’ arripusari.” e ti devi riposare.”

C’aia ‘ffari senze i tia, Cosa devo fare senza di te,

figgh’i Maria. figlio della Madonna.

Beddru, Bello,

figghiu beddru figlio bello

abbola, vola,

abbola coma n’aceddru, vola come un uccello,

abbola abbola, vola vola,

abbola vicinu, vola vicino,

abbola luntanu, vola lontano,

abbola senza scantu vola senza paura

ndo campusantu nel camposanto,

fagghiu amaru figlio amaro

abbola abbola vola vola

ndo cimiciaru. nel cimitero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *