L’IO COME STRUTTURA DIFENSIVA

La “difesa” è un’attività dell’Io destinata a proteggere l’uomo da una intensa esigenza pulsionale di tipo espansivo e repressivo.

Il “sistema delle difese” non coincide con la reazione psichica giustificata dalla presenza di un conflitto tra le varie istanze psichiche Io, Es e Super-Io o tra queste e la realtà. La Psicopatologia è esclusa dai comportamenti dettati dalle difese nel loro naturale esercizio.

Il “sistema delle difese” si attesta nella formazione dei tratti originali della “organizzazione psichica reattiva ed evolutiva”: naturali modi di inquadrare i vissuti e le esperienze di vita.

I “processi e i meccanismi di difesa” sono gestiti dall’Io e servono alla formazione psichica e all’adattamento nella realtà di ogni uomo.

Il disagio psichico si attesterà nell’uso inefficace o rigido delle “difese”, nel loro dannoso adattamento alla realtà esterna. La Psiche non funziona in maniera armonica e flessibile quando il “sistema delle difese” è stereotipato, quando si istruiscono pochi “meccanismi e processi” nonostante la loro varietà.

Le “difese” non si devono confondere con le “resistenze”. Queste ultime sono forze che impediscono la coscienza del rimosso fomentando una falsa immagine di sé, difendendo dall’angoscia di acquisire una “coscienza di sé” libera dagli inganni e dalle errate convinzioni.

Si possono distinguere i “processi e i meccanismi” di difesa in “primari” e “secondari”, primitivi e di ordine superiore.

I primi hanno lo scopo filogenetico di ridurre i livelli d’ansia e d’angoscia e sono il “ritiro primitivo”, il “diniego”, il “controllo onnipotente”, la idealizzazione”, la “proiezione”, la “introiezione”, la “identificazione proiettiva”, la “scissione dell’imago”, la “scissione dell’Io”.

I secondi sono regolati dai “processi secondari” e dal “principio di realtà” e fungono all’equilibrio della “organizzazione psichica” interna nell’adattamento alla realtà esterna. Essi sono la “rimozione”, la “regressione”, “l’isolamento”, la “intellettualizzazione”, la “razionalizzazione”, la “moralizzazione”, la “compartimentalizzazione”, “l’annullamento”, il “volgersi contro il sé”, lo “spostamento”, la “formazione reattiva”, il “capovolgimento”, la “identificazione”, l’acting out”, la “istintualizzazione”, la “sublimazione”, la “legittimazione”, la “assoluzione”.

Resta assodato che i “processi e i meccanismi di difesa” sono operazioni di protezione messe in atto dall’Io per garantire la sicurezza psichica e che esse agiscono contro le emergenze proibite e pericolose prodotte dalle rappresentazioni pulsionali provenienti dall’Es e dal Super-Io.

I “meccanismi di difesa”, visti in prospettiva dinamica ed economica, costituiscono un costante e sincronico articolarsi di molte difese, oltre che un gerarchizzarsi delle stesse a vari gradi.

La vitalità, la varietà e la ricchezza delle “difese” sono la migliore garanzia di un proficuo equilibrio psichico per ogni uomo. Viene a cadere la tradizionale tesi sulla Patologia del sistema delle difese. Quest’ultima consisterà nella mancanza di diversità, di elasticità e di efficacia dei “processi e dei meccanismi di difesa”.

Il soggetto “normale” deve possedere buone “difese”, diversificate e duttili, che permettono un sufficiente gioco pulsionale che non opprime l’Es, una giusta considerazione della realtà che non inquieta e disturba il Super-Io, un arricchimento costante dell’Io in ambito di relazioni mature e di scambi soddisfacenti.

Le “difese” non devono essere energeticamente dispendiose, bensì efficaci a ripristinare lo stato di equilibrio psicofisico nel minor tempo possibile. Inoltre, le “difese” devono essere realistiche e utili.

L’Io deve oscillare attorno a un asse medio che lo arricchisce e previene i rischi nel suo affascinante e avventuroso cammino.

QUALCHE CONSIDERAZIONE

La “rimozione” è la difesa principale e la più elaborata. Essa ricopre nell’economia psichica un posto quantitativo primordiale, possiede una rete di difese accessorie e satelliti come “l’isolamento”, lo “spostamento”, la “condensazione” e “l’evitamento”.

Un altro gruppo di “meccanismi di difesa” è più arcaico della “rimozione” e si attesta in misure più radicali che esulano dall’orbita nevrotica per situarsi in quella psicotica. Esse sono lo “sdoppiamento dell’Io”, lo sdoppiamento dell’imago”, “l’annullamento”, il “diniego”, la “negazione”, “l’identificazione proiettiva” e “l’identificazione con l’aggressore”.

La “proiezione” e la “introiezione” hanno un posto a parte nel sistema delle difese a causa della loro relazione dialettica nell’identificazione con l’Io e il non Io, l’oggetto esterno.

La “sublimazione” si può classificare a parte, alla luce delle sue specificità, come “processo” di difesa.

La “regressione” e la “fissazione” sono “processi” di difesa sintonici e sincronici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *