TUTTO VA E ANDRA’ BENE

TRAMA DEL SOGNO

“Ho sognato che ero a casa dei nonni paterni.

Io dormivo e mi squillava il cellulare, rispondeva mia cugina e al telefono c’era una mia zia defunta.

Le diceva di dirmi di stare tranquilla, che tutto va bene e che tutto andrà bene.”

Io sono Catarina.

INTERPRETAZIONE DEL SOGNO

Ho sognato che ero a casa dei nonni paterni.”

Il ricorso ai nonni è un’operazione psicoterapeutica di inaudita portata e non costa niente. Serve a storicizzare e rafforzare l’identità psichica, a rivedere le figure dei genitori, ad alleviare i sensi di colpa, a sperimentare la psicodinamica dell’alleanza, a elaborare un approccio temperato con lo scorrere del Tempo. E altro, tanto di altro e a volontà dei nipoti che operano investimenti psichici su queste figure notevoli con un buon riscontro e tornaconto. I nonni fanno soltanto bene all’economica psichica delle emozioni e dei sentimenti e alla psicodinamica affettiva. Ripeto, tutto a gratis, anzi con il vantaggio di un bonbon o di una mancia e senza il ricatto di “fare i bravi”.

Catarina è esempio di questo benefico riscontro e ricorso ai nonni. Li vuole talmente bene ed è tanto attaccata, li può capire perché ha preso tanto da loro al punto di affidarsi in una forma meravigliosa di empatia e simpatia: “ero a casa dei nonni”. Catarina li ha frequentati nell’infanzia e nel periodo formativo in cui le paure e le angosce evolutive sono più forti e si ha bisogno di una valvola di sfogo e di un veicolo di comprensione. Catarina si conosce anche attraverso l’influenza che ha consentito ai nonni di esercitare su di lei in base ai suoi bisogni emergenti nel corso dell’evoluzione psicofisica. La protezione e l’affettività si sposano simbolicamente in questo “ero a casa dei nonni”.

Perché quelli paterni?

Per affinità storiche e psichiche elettive. Erano i nonni a portata di mano e l’esercizio degli affetti si è dimostrato proficuo. Può incidere anche una predilezione di Catarina per il padre, ma non si evince dal sogno. Adesso bisogna individuare la contingenza e l’urgenza per cui Catarina, sognando, ricorre ai nonni.

Io dormivo e mi squillava il cellulare, rispondeva mia cugina e al telefono c’era una mia zia defunta.”

Catarina non aveva una piena coscienza di sé, “io dormivo”, anzi era in uno stato di obnubilamento e di “rimozione”, per dirla con un meccanismo di difesa principe.

Ma da cosa si sta difendendo Catarina dopo aver cercato la protezione dei nonni nel precedente quadretto onirico?

Dal suo “fantasma di morte” associato alla “zia defunta”. In questa operazione si fa aiutare dalla “cugina” che equivale pari pari alla “traslazione” difensiva di se stessa anche per non incorrere nell’incubo e per non svegliarsi. Nonostante lo squillo del “cellulare”, ossia uno stimolo comunicativo di buona portata, Catarina non si svegliava, non aveva la forza per essere consapevole della sua angoscia di morte. Ha tirato in ballo la cugina come alleata e come tramite per continuare a dormire e a sognare. La “zia” morta cerca un collegamento con la nipote viva per comunicare essenzialmente il ridestarsi dell’angoscia legata al “fantasma di morte” che qualche evento ha riesumato. Vediamo cosa precisa il sogno.

Le diceva di dirmi di stare tranquilla, che tutto va bene e che tutto andrà bene.”

L’angoscia depressiva è collegata al “fantasma di morte” e all’evento drammatico e tragico della pandemia da “coronavirus”. Catarina fa un giro largo per dire a se stessa tramite la cugina, se stessa, di “stare tranquilla” e per ripetersi il motto ufficiale che esorcizza l’angoscia di morte destata dalla pandemia e che recita “tutto andrà bene”, rafforzato dalla constatazione di fatto che “tutto va bene”. Il messaggio ben augurante della zia viene dall’aldilà e, quindi, è massimamente credibile, come a suo tempo credibili sono stati i nonni per Catarina.

Riepilogando: Catarina tiene in vita i nonni e li presenta come persone affidabili e protettive. Di poi lascia emergere il suo “fantasma di morte” e l’angoscia annessa. Nella terza scena si collega alla causa del suo disagio, la pandemia e le aspettative di un esito prospero. Attraverso il sogno Catarina elabora tematiche personali e collettive, la paura di morire, la speranza che la drammatica situazione si concluda al più presto e in maniera fausta.

Anche le figure dei nonni hanno una valenza individuale e collettiva, per cui tutti insieme incrociamo le dita e in coro gridiamo “in culo alla balena”, anzi “in culo al virus”. Anche questo gesto goliardico aiuta a vivere meglio un tempo ingrato e pesante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *