“CREOLA”

Presento agli audaci marinai un “riattraversamento” e una “contaminazione” di Creola”, una canzone a ritmo di tango scritta nel 1926 da Luigi Liaglia su testo di Anacleto Francini, due uomini del tempo storico che celebrava l’affermazione del fascio italiano.

La prima lettura del testo colpisce per la lirica decadente e per la chiara sensualità che esterna nel descrivere le arti seduttive di una donna meticcia, figlia di un colono europeo e di una donna dell’America latina, la Creola per l’appunto. Chiaramente la donna è culturalmente considerata per le sue proprietà erotiche e per l’effetto sessuale che suscita nel maschio. Altro non si poteva pretendere anche perché si era appena usciti con un bagno di sangue dalla “bella epoque” e si stava approdando alla “brutta epoque”, il tempo degli autoritarismi e delle dittature.

In Italia il Fascismo gradì molto questa canzone e soprattutto il suo contenuto, nonché la musica fortemente carezzevole nella forma ritmata del tango. Tutto era in linea con la filosofia culturale del tempo. Gentile e D’Annunzio insegnavano modi di pensare e maniere di agire e tutto il resto non faceva una piega. Il dissidente Croce elaborava l’Estetica e la Storia come pensiero e azione.

Il riferimento alla “coca” è del tutto legittimo perché la sostanza non era fuorilegge ed era normalmente usata in Medicina e nella pratica quotidiana. Vedi il testo breve di Freud sulla “Cocaina” e anche i consigli che l’egregio doctor dava alla fidanzata per colorare le guance e per gettare alle ortiche la tristezza. La labilità delle umane convinzioni sconcerta ancora oggi chi dal tempo passato non trae giovamento.

La “bruna aureola” riguarda il seno e l’ampia aria del capezzolo nello specifico: un tratto somatico caratteristico delle “creole” e particolarmente gradito al voyeurismo dei maschi per l’esoticità scopofiliaca del dato epiteliale. Una curiosità importante, quasi un “lapsus mentis”, è il seguente: il testo usa la parola “aureola” e non “areola” e l’autore tradisce la sacralità che investe nel seno femminile di quelle more fattezze. Infatti “aureola” è la luce che investe l’effigie dei santi e nello specifico il cerchio luminoso sopra la testa dei suddetti. Altro che tette, a meno che non sia stata usata la metafora della “aureola” dei santi per elogiare il carisma del seno meticcio, come dicevo in precedenza.

Il testo induce a diffidare dell’apparente collocazione di soccombenza da parte del maschio alle virtù estetiche e sessualmente miracolose delle Creole. E’ soltanto una sottomissione interessata e contingente.

Mi piace pensare il nome di Yuneisy per questa Creola.

La canzone si snoda riportando due voci: le ragioni erotiche e culturali delle Creole, le ragioni mistiche e sessuali dei maschi frequentatori di profani bordelli. Eppure il testo appartiene al suo tempo e non dispiace la chiara ispirazione maschilista. Meglio sapere e vedere in faccia il nemico, piuttosto che ipotizzarlo nelle conventicole politiche e religiose.

Signore e signori, dopo questo variopinto preambolo ecco a voi il libero “riattraversamento” e la libera “contaminazione” di “Creola”.

CREOLA

Che bei fiori carnosi son le donne dell’Avana:”

Siamo a Cuba, nella capitale per la precisione. Le donne dell’Avana sono prosperose in carne e sono signore della sensualità e del corredo sessuale implicito. Il simbolo del “fiore carnoso” è più che mai facile da tradurre nella sua evidenza metaforica. La donna è il suo corpo e nello specifico il suo organo sessuale, la sua rosa che si allarga nei petali sotto i raggi interessati del sole di maggio. La sua intelligenza è la seduzione legata a filo doppio al suo erotismo. Le donne dell’Avana sono veramente “in” e vanno alla grande in un mondo esotico di laiche virtù e di nobili pruriti.

hanno il sangue torrido come l’Ecuador.”

La geografia sessuale aiuta e non è di ostacolo alla diffusione culturale. L’Ecuador è un paese climaticamente caldo e assolato in maniera abnorme. Il sangue delle donne cubane è torrido, intriso di un calore tutto fisiologico e poco psicologico: tutto sesso e poca testa. La terra, l’Ecuador per l’appunto, è un simbolo femminile, rappresenta la grande Madre. La Gea greca abita anche in Ecuador. Miracolo dell’aviazione o della umana Psiche? La seconda, per favore!

Fiori voluttuosi come coca boliviana…”

Ma qui si parla di coca e non di coca cola, qui di gasato c’è soltanto il maschio arrapato, qui si sente il profumo dei fiori e si respira la voluttà della rosa che si apre e si spande per il piacere maschile quando il maschio la coglie, la prende, la circuisce e la blandisce, così come fa la cocaina della Bolivia nel cervello degli uomini improvvidi che preferiscono l’estasi artificiale al naturale orgasmo di un corpo che vibra all’unisono con il rumore di fondo dell’universo. Voluptas è un micidiale mix di desiderio e di scelta che si traduce in “voglio il fiore e la coca femminile per il mio piacere”. Alla stoltezza non c’è mai fine, come alla saggezza dei vecchi.

Chi di noi s’inebria ci ripete ogn’or:”

Cantami, o diva, del tuo inebriarmi, del tuo frastornarmi, del tuo sbattermi, così come io ti canterò il mio sentirmi ebbro di te, il mio essere sazio di libido, il mio appoggiarmi a te nel fatale andare verso l’orgasmo, il mio ritorno a Itaca dopo essere stato con Circe e dopo aver ascoltato il canto armonioso delle tristi Sirene. Straziami, o donna, con il tuo fiore che non marcisce e anche la morte apparirà bella e degna di essere vissuta. Ripetimi la storia del cavaliere errante che cerca il suo perduto amore tra i fiori dell’Avana e tra le rose di un fatiscente bordello della periferia di Ravenna.

Creola, dalla bruna aureola,”

La sineddoche è servita, la parte per il tutto, l’areola mammaria per la donna, il seno esotico per la Creola. La figura retorica rende poetica la seduzione in corso e messa di verso in verso sulla bocca delle donne meticce e dei maschi affamati. L’areola bruna attorno al capezzolo turgido sembra un’aureola e ha una notevole carica di seduzione e di eccitazione secondo il vangelo estetico ed erotico dell’universo maschile. Le Creole seguono volentieri i dettami dell’evangelista a pagamento e di turno. Degna di nota è l’assenza di volgarità in questo richiamo a una parte del corpo solitamente avvolta dal pudore. I versi scorrono secondo una vena lirica oltremodo sostenuta dalla musicalità della musica, l’armonia per la precisione.

per pietà sorridimi, che l’amor m’assal…”

Non è, di certo, un versetto platonico. Non è, di certo, un versetto satanico. E’, di certo, un versetto erotico, del tipo Cantico dei cantici, con un suo carisma strano e una sua delicatezza amabile. L’uomo, devoto alla Creola e alla sua bruna areola, associa la pietà al sorriso, l’amore allo “sturm und drang”, all’impeto e all’assalto di stampo vagamente masochistico. La Creola ha un suo sadismo per le bellezze che si porta addosso in tutto il corpo e il pretendente si lascia volentieri fottere da cotanto assalto e da tanto trasporto dei sensi. La pietà non è di certo la “pietas” latina, il riconoscimento e il culto delle origini, la pietà della Creola, invocata dal maschio invasato, è quel sentimento di pena per la sofferenza da carenza erotica e da desiderio inappagato. Il sorriso è la richiesta di complicità e di generosità nel condividere i beni fisici sul tappeto della relazione tra un maschio prostrato e una femmina procace.

Straziami, ma di baci saziami;”

E qui si rasenta davvero il sadomasochismo di cui si diceva in precedenza. E qui si chiama in causa direttamente il dottor Freud con queste pulsioni della fase anale. Ma non basta l’analità, si richiama anche l’oralità, allo “straziami” si associa il “saziami” non soltanto per fare rima, ma soprattutto per riempire il vuoto procurato dalle ferite inferte alla carne da una Creola dalla bruna aureola che se la tira e ancora non concede le sue grazie psicofisiche alla fame aggressiva di un maschio in calore. Dal dolore dello strazio si passa alla sazietà, all’appagamento della pulsione e del desiderio sessuale da parte di una donna esotica particolarmente eccitante e potente. Il bacio orale è per il momento l’anticamera del vero bacio, quello genitale, quello che si adempie sempre con le labbra, ma con labbra diverse. La “traslazione” del tanto auspicato coito è avvenuta e ci si può ritenere soddisfatti dall’operazione psichica. Del resto, tutti i salmi devono finire in gloria, altrimenti che salmi sono.

mi tormenta l’anima uno strano mal.”

Dal profano al sacro, ogni scusa è buona per giustificare la strategia di conquista tra una Creola che si fa desiderare e un maschio che ricorre anche al sacro per appagare il profano. Non è “l’anima” di Platone o dei cristiani o di Jung quella che s’invoca in questo verso che mette insieme il tormento fisico di “uno strano mal” con “l’anima”, trascurando il diretto interessato, il corpo, quel corpo che sembra nulla chiedere e tutto vivere senza ombra e senza colpo ferire. C’è qualcosa di divino oggi nel cielo, anzi d’antico, stanno sbocciando le rose delle Creole sotto l’egida della sacralità del coito, una simbiosi del femminile con il maschile non al fine di procreare, ma al fine di esaltare la donna per grazia e concessione ricevute. A quale santa o santo porteremo gli ex voto? A santa Creola, sicuramente. Un’ultima domanda è lecita: cos’è questo “strano mal” a cui s’appella il focoso e represso aspirante? Non è, di certo, il male oscuro degli anni sessanta. E’ tutt’altro che la depressione, anzi l’opposto, è l’erezione che tra l’anima e il corpo cerca il posto giusto dove albergare senza falsi riti e fasulli miti.

La lussuria passa come un vento turbinante,”

La “libido” ha un altro nome, un “flatus vocis” degenerato nella colpa mortale e capitale, “la lussuria”, l’eccesso vizioso e debosciato contemplato nei sette peccati dell’universalismo cristiano e nei tabù delle culture bigotte. Il vento dei sensi produce un turbinio dei neuroni e degli ormoni al fine di vivere una sana e consapevole libidine, quella che scatta e coinvolge il maschio che a lei si abbandona come un seguace di Dioniso nelle feste piccole e grandi in onore del folle dio che regala i doni dell’ebbrezza e dell’estasi. Cosa non riesce a fare una Creola dalla bruna aureola con la sua beltà e la sua bontà! Il tramonto della ragione si celebra con il turbinio della passione, la testa lascia il posto al bassoventre e stende un rosso tappeto all’incedere elegante del fortunato vincitore di questa lotteria dell’Eros nudo e crudo. Sono le Creole che menano la danza in questi versi, sono le dionisiache che ballano discinte menando il fallo vorace del dio delle voluttà.

ché gli odor più perfidi recan ogn’or con sé”

Anche l’olfatto vuole la sua parte in questa fiera del sesso sfrenato e a pagamento. Gli odori più perfidi sono quelli dell’intimità e dell’alcova, ma prima del fattaccio si sente nell’aria il profumo della donna, l’acre odor della rosa in fiore e in macerante ebollizione. La scienza ammette questo stimolo olfattivo per l’ormone in crisi e acconsente a trovare un rapporto di causa ed effetto tra il naso e i fiori interessati dal femminile al maschile. Il richiamo di questo verso si spinge verso la neurofisiologia e l’endocrinologia, i neuroni e gli ormoni gongolano sulla scia di tanta importanza nell’amplesso e nel talamo. La Creola fa sempre odore di donna e anche il suo afrore è perfido nel suo infilarsi tra i ricettacoli dei corpi cavernosi e le pieghe delle labbra inferiori.

ed i cuori squassa quella raffica fragrante”

Non c’è cosa più bella di una donna in amore, così come non c’è cosa più eccitante di una donna in calore. La Creola possiede la “raffica di fragranza” come il buon pane dei contadini e con quell’arma micidiale scuote i sensi, più che i sentimenti. Mai un quadro erotico si colorò di tanto corpo anche se dipinge il cuore tra i desideri violenti della “libido” maschile che la Creola sa ben eccitare e ben gestire. “Squassa” sa di vento e di querce, di sub-liminalità della coscienza e di ghiande per i porci, di caduta delle ultime foglie e di ricarico delle nuove gemme. La Creola “squassa” colui che a lei si affida in un provvido delirio, come la Sirena consuma con il suo canto il marinaio in crisi da astinenza sessuale. “Squassami” con la tua fragranza e poi mi dirai quante primavere hanno visto i tuoi occhi neri e le tue aureole brune. Tra il canto del vento e gli odori del sesso si squaderna un palcoscenico puzzolente di seduzione.

e inginocchia gli uomini sempre ai nostri piè.”

Potere effimero, mia cara Creola, è questo che ti sta appiccicando addosso la penna dei maschi che hanno scritto questi versi e li hanno affidati a questa musica. Cosa puoi sapere tu, piccola donna dai tratti marcati di bruno che in Cuba attendi gli uomini che ti desiderano per una notte di sesso esotico. Tu, perla marrone, tu, mulatta, sai di giovinezza e non di potere. Sei esente dalle beghe politiche e delinquenziali di un mercato delle donne di colore da portare alla bramosia dei bianchi per la bramosia del dollaro e della sterlina. Tu sei una giovane donna che ai tuoi “piedi” non vuoi nessuno e tanto meno i ricchi bavosi in un nobile bordello dell’Avana. Dal mestiere più antico del mondo tu sei esclusa dalla tua innocenza di donna carnosa, odorosa e perfida. Avere uomini ai tuoi piedi per sempre, significa essere una bravissima prostituta, come avevano prescritto e come volevano dimostrare coloro che hanno scritto e musicato in quel tempo e in quella stagione questa lirica decadente a favore di quelli che vivevano in quel tempo e in quella stagione. Sarà cambiato qualcosa oggi? Di certo si è evoluto il quadro clinico e culturale dietro le effimere apparenze di emancipazione, se a tutt’oggi contiamo le tante e troppe donne sacrificate sull’altare di Demetra.

Cura ut valeas, mia adorata Creola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *