L’UTERO BUONO E INTELLIGENTE

TRAMA DEL SOGNO – CONTENUTO MANIFESTO

“Mi trovavo in uno studio medico per una visita ginecologica di controllo.

Avevo la sensazione che fosse la prima volta e mi sono chiesta se era corretto quello che stavano facendo i medici.

Avevano tolto l’utero e lo avevano appoggiato sul tavolo.

L’utero era bianco a forma di cuore e sembrava un piccolo cervello.

Dopo me l’avrebbero reinserito.

Non mi sentivo a disagio, ma mi sembrava strano che fosse quello il modo di fare il controllo.

Mi aveva accompagnato o mia madre o il mio uomo e la stanza era asettica.”

Questo e in questo modo ha sognato Samantha.

DECODIFICAZIONE – CONTENUTO LATENTE

CONSIDERAZIONI

Il sogno di Samantha verte sulla maternità e sulle varie possibilità di diventare madre che la Scienza medica ha regalato alle donne, nello specifico le diverse modalità della fecondazione assistita. La ricerca scientifica ha dato un grande contributo alla risoluzione delle varie patologie in riguardo alla maternità e alla sterilità, un problema diffuso tra le donne più di quanto si possa pensare. Per “par condicio” bisogna aggiungere che l’uomo non naviga in acque migliori e che il suo seme è in crisi a causa del danno procurato dall’azione endocrina dei pesticidi usati in agricoltura e assunti attraverso gli alimenti.

La “fecondazione assistita” può essere “omologa” o “eterologa”. La prima si attesta nella fecondazione del seme e dell’uovo della coppia. L’operazione può avvenire per inoculazione dello spermatozoo nell’utero o “in vitro” prelevando e sposando l’uovo e il seme. Di poi, il complesso “gametico” viene introdotto nell’utero. L’attecchimento auspicato ha buone probabilità di riuscita. La “fecondazione eterologa” ha diverse varianti e comporta il ricorso a un uovo o a uno spermatozoo che non appartiene alla coppia o il ricorso a entrambe le cellule per realizzare una gravidanza. La dinamica biologica si attesta nella fecondazione “in vitro” e nell’immissione dell’embrione nell’utero della futura madre. In gran parte dell’Europa e del mondo moderno questo trattamento è proceduto e procede liscio a vantaggio della donna e del suo diritto a realizzare la maternità, ma nel Belpaese benpensante la legge 40 sulla fecondazione medicale eterologa è incappata in divieti e ulteriori precisazioni che hanno richiesto dieci anni di tempo e l’intervento della Consulta per arrivare al traguardo della sua completezza e senza moralistiche mutilazioni.

Samantha si porta in sogno il suo problema di donna che desidera un figlio e che non riesce ad averlo, di donna che si sottopone ai giusti e anche dolorosi trattamenti per realizzare il suo istinto materno. Il sogno di Samantha può essere definito un meditato “inno alla maternità” finalmente possibile.

Potevo titolare l’interpretazione del sogno di Samantha meccanicamente “La fecondazione artificiale”, mettendo in rilievo la preziosa componente scientifica sull’umanissima e contrastata questione della maternità, ma ho preferito condensare la frase di Samantha “L’utero era bianco a forma di cuore e sembrava un piccolo cervello” in “L’utero buono e intelligente”. In effetti, questa è la verità oggettiva, più realista dello stesso re. L’utero è “buono” perché consente la trasmissione della Specie, “Filogenesi”, e incarna un valore etico, è un bene sociale e come tale va tutelato con adeguati schemi culturali a cui devono conseguire le doverose politiche e le giuste leggi. L’utero è “intelligente” perché è un organo teleologico, contiene meccanismi anatomo-bio-fisiologici intesi a svolgere e realizzare un progetto, la gravidanza e il parto. La funzione dell’utero ha un fine: teleologia dal greco “telos” e “logos”. Più vivo e intelligente di così, non è possibile. In Filosofia questo concetto lo trovate nella “monade” di Leibniz: “entelechia” o “ho il fine dentro”.

Dedico l’interpretazione del sogno di Samantha a tutte le donne che prima dell’anno 2004, mi ripeto volentieri, (prima della legge 40 sulla fecondazione medicale con limitazioni su quella eterologa e successive modificazioni nell’anno 2014 su sentenza della Consulta), sono state costrette dalla miopia e dalla stupidità culturali e dall’inettitudine politica a ricorrere alla fecondazione eterologa medicale assistita nei paesi europei culturalmente aperti e veramente civili e democratici, la Spagna in primo luogo. Dedico questo lavoro a tutte le donne che sono state costrette a trasferirsi in terra straniera e a seguire un pellegrinaggio procedurale e burocratico per realizzare il progetto consapevole di diventare madre. A loro e ai loro amati e travagliati figli, nonché a tutti gli psicoterapeuti che hanno lavorato con loro, va il riconoscimento e il plauso per avere operato in una situazione veramente difficile contro l’ottusità della Cultura e della Politica.

SIMBOLI – ARCHETIPI – FANTASMI – INTERAZIONE ANALITICA

Mi trovavo in uno studio medico per una visita ginecologica di controllo.”

Samantha esordisce direttamente con i “fantasmi” e i vissuti che occupano il suo spazio psichico, gli organi sessuali e il progetto di una gravidanza. Samantha è pronta a diventare madre e si prepara con la testa e con il corpo all’evento della fecondazione. La scena non è certamente poetica ed edulcorata, ma va bene anche la freddezza di un lindo e asettico studio medico per portare avanti la giusta emozione della presa di coscienza sulle potenzialità del proprio essere femminile.

I simboli dicono che lo “studio medico” rappresenta una difesa dall’angoscia depressiva di perdita tramite la competenza rassicurante, la “visita ginecologica” è una rivisitazione della propria femminilità organica in funzione di un rafforzamento psichico, il “controllo” sa di una presa di coscienza dell’Io nel tenere in equilibrio le spinte pulsionali-desiderative dell’Es e le spinte limitanti e inibitrici del “Super-Io”.

Avevo la sensazione che fosse la prima volta e mi sono chiesta se era corretto quello che stavano facendo i medici.”

In effetti, era “la prima volta” che Samantha faceva una visita ginecologica funzionale alla maternità, per cui la sensazione è giustissima. Anche “i medici” sono al posto giusto e nella funzione corretta, ma Samantha manifesta una giusta “resistenza” alla gravidanza attraverso la sua perplessità.

I “medici” rappresentano gli alleati psichici e il rafforzamento del progetto, oltre che la competenza ufficiale. Samantha è decisa a procedere nel suo progetto di maternità e passa dalla sensazione della “prima volta” alla domanda sulla correttezza procedurale. Samantha è giustamente in agitazione conflittuale e vive in sogno queste titubanze. La “prima volta” racchiude simbolicamente il mito del “non nato di sé” e il desiderio imperioso di sperimentarsi su territori psichici limitrofi al proprio essere psicofisico, affermato e consolidato, di natura femminile.

Avevano tolto l’utero e lo avevano appoggiato sul tavolo.”

Come volevasi dimostrare. Samantha si trova in un contesto veramente paradossale ma massimamente significativo. L’organo inquisito è l’utero e la sua capacità di portare avanti un embrione, un feto. L’essere “appoggiato sul tavolo” conferma l’importanza determinante della funzione materna. Il quadretto elaborato in sogno da Samantha coniuga l’effetto sorpresa con la debolezza dell’organo e con la riduzione delle emozioni. Si deve rilevare come la dinamica chirurgica è descritta in maniera naturale, senza enfasi e drammaturgie, e non procura emozioni di rifiuto o di dolore. Tutto è come Natura vuole.

Samantha sta mettendo in discussione e in trattamento la sua capacità di diventare madre.

I simboli dicono che “tolto” condensa una perdita depressiva, “l’utero” è l’attributo fondamentale della Madre e sintetizza la capacità procreativa, “appoggiato” racchiude una forma di offerta e di reverenza, il “tavolo” rappresenta l’altare profano dell’esibizione.

L’utero era bianco a forma di cuore e sembrava un piccolo cervello.”

Il meccanismo della “figurabilità” mette insieme nell’utero l’intelligenza e l’affetto, il “sistema nervoso centrale” e il “sistema neurovegetativo”, l’emisfero destro e l’emisfero sinistro del Cervello, l’emozione e la natura, il sentimento e la funzionalità. Il colore “bianco” attesta della verginità e dell’innocenza dell’organo. La Natura ha concepito l’organo della procreazione inserendo il sentimento della vita e dell’amore, Filogenesi, “a forma di cuore”, ma non ha dimenticato di inserire la scheda programmatica, “un piccolo cervello”, l’Intelligenza finalizzata alla fecondazione, alla gravidanza e al parto.

Si può procedere senza inciampo.

Dopo me l’avrebbero reinserito.”

Questa è la dinamica tecnica della fecondazione assistita. Samantha sta sognando l’intervento medico che preleva l’uovo, lo feconda “in vitro” e lo reinserisce nell’utero per la naturale e normale gestazione. Non ci dice se lo spermatozoo è del suo compagno o di un donatore anonimo, a riprova che la donna è tutta presa dal suo ruolo femminile e dalle sue prerogative biologiche e genitali. “Il figlio è sempre della madre”, così recita un vecchio adagio nella bocca dei gelosissimi uomini siciliani. “Mater semper certa est, pater nunquam” recita un detto latino dell’antica Roma a testimoniare che la Madre è l’ineludibile e l’essenziale per la procreazione e per la trasmissione della Specie. E così è anche nel sogno di Samantha. Del maschio e del maschile non c’è traccia fino a questo momento.

“Reinserito” è simbolo della fecondazione e della “traslazione sublimata” del coito: al posto del pene subentra l’embrione e il potere della madre.

Non mi sentivo a disagio, ma mi sembrava strano che fosse quello il modo di fare il controllo.”

Samantha è consapevole che l’intervento è funzionale al suo benessere per cui non accusa “disagio”, non si sente con conflitto con il suo “agio” perché sta facendo un intervento a lei vicino nella mente e nel cuore: “agio” deriva dal latino “adiacens”. Samantha accetta di buon grado l’eccezionalità del fatto, il suo utero che esce ed entra impunemente dal suo grembo, ma accusa un senso di estraneità che riguarda non la mente ma il corpo: “le sembra strano” equivale a “le sembra un corpo estraneo” in associazione con il controllo ginecologico. In tutto il sogno Samantha non ha realizzato che sta elaborando il suo desiderio-progetto di fecondazione medicale assistita.

Mi aveva accompagnato o mia madre o il mio uomo e la stanza era asettica.”

La conclusione del sogno è degna di una figlia della Dea Madre: voglio diventare madre e mi serve un maschio. La “madre” è importante perché afferma che Samantha in lei si è identificata e lei sta naturalmente ripetendo, più che imitando. Il “mio uomo” è altrettanto importante per il senso del possesso che non è affettivo ma funzionale alla sua maternità, il mio strumento procreativo, colui che mi serve per ingravidarmi e realizzarmi come madre e mettere in riedizione il grande rito psico-biologico del “Principio femminile”. Ogni gravidanza e ogni parto sono unici se visti nella loro essenza perché condensano nello Spazio e fuori dal Tempo la sacralità della Nascita, ma sono anche l’ennesima ripetizione nel Tempo e nello Spazio della “prima volta” dei mitici progenitori. In tutto questo mirabile e semplice contesto Samantha preme a dire che dentro di lei non ha emozioni e sensi di colpa, una freddezza difensiva che attesta di un “meccanismo psichico di difesa” dall’angoscia che si chiama “isolamento” e che consiste nel deprivare l’emozione dal fatto, la tensione dall’intervento ginecologico. Samantha giustamente si difende dalla paura e da eventuali angosce con i meccanismi psichici della veglia e del sonno, “condensando”, “spostando” e “isolando”.

I simboli sono “accompagnato” in funzione di rafforzamento psichico e di alleato, “madre” o dell’universo psichico femminile e delle sue prerogative, il “mio uomo” o dello strumento procreativo in onore alla maternità, “la stanza” riguarda la parte della “organizzazione psichica reattiva” coinvolta, “asettica” si traduce senza macchia e senza colpa e senza emozione partecipativa, il giusto distacco e il giusto approccio per evitare le tensioni inutili.

Questo è quanto contiene il sogno di Samantha.

PSICODINAMICA

La psicodinamica del sogno descrive lo psicodramma di una donna che ricerca la gravidanza attraverso l’assistenza della Scienza medica e con tutte le perplessità e le ansie della novità. Samantha sogna il delicato “iter” di fecondazione assistita per realizzare il suo desiderio di vivere l’esperienza psicofisica della maternità. Di grande interesse è il vissuto gratificante e la visione psichica dell’utero: cuore e bontà, cervello e intelligenza.

PUNTI CARDINE

Il punto cardine del sogno di Samantha è il seguente: “Dopo me l’avrebbero reinserito.” a proposito dell’utero. Questa operazione chirurgica attesta simbolicamente che non si tratta di perdita depressiva d’organo, bensì di benefico acquisto di embrione.

ULTERIORI RILIEVI METODOLOGICI

Dei “simboli” ho ampiamente detto. Rilievo merita la discorsività narrativa che contiene tanta simbologia.

Il sogno di Samantha tira in ballo l’archetipo o simbolo universale della “Madre” e della funzione genitale in “L’utero era bianco a forma di cuore e sembrava un piccolo cervello.”

Il “fantasma della gravidanza” è presente senza essere chiamato per nome: “Dopo me l’avrebbero reinserito.” La “parte buona” del “fantasma” è la maternità, la “parte negativa” è l’angoscia di morte.

Il sogno di Samantha presenta l’azione dell’istanza psichica della vigilanza e della ragione “Io” in “mi trovavo” e in “avevo la sensazione” e in “non mi sentivo” e in “mi sembrava strano” e in “mi aveva accompagnato”. Si tratta di valutazioni nel corso della narrazione del sogno che appartengono alla consapevolezza dell’Io. L’istanza pulsionale “Es”, rappresentazione dell’istinto, è contenuta in “Avevano tolto l’utero e lo avevano appoggiato sul tavolo.” L’azione censoria e limitante del “Super-Io” è assente.

La “posizione psichica genitale” è dominante nel sogno di Samantha: “L’utero era bianco a forma di cuore e sembrava un piccolo cervello. Dopo me l’avrebbero reinserito.” Riconosce la madre e se la porta dietro dimostrando una buona identificazione in lei e nella sua funzione genitale, per cui la “posizione psichica edipica” è ampiamente superata. La presenza del suo uomo rafforza la “posizione psichica genitale” grazie all’investimento di “libido” che comporta.

Il sogno di Samantha usa i seguenti “meccanismi psichici di difesa”: la “condensazione” in “utero” e in “cuore” e in “cervello” e in altro,

lo “spostamento” in “appoggiato” e in “tavolo” e in “reinserito” e in “disagio” e in “asettica”,

l’isolamento” in “Non mi sentivo a disagio, ma mi sembrava strano che fosse quello il modo di fare il controllo.”

La “figurabilità” si esalta in “Avevano tolto l’utero e lo avevano appoggiato sul tavolo. L’utero era bianco a forma di cuore e sembrava un piccolo cervello.”

Il processo psichico di difesa della “regressione” è presente nei termini richiesti dalla funzione onirica.

“Compensazione” e “sublimazione” non risultano pervenute.

Il sogno di Samantha mostra un tratto psichico “genitale” all’interno di una “organizzazione psichica reattiva genitale”. Il desiderio e il progetto di avere un figlio sono mentalmente lucidi e moderatamente emotivi.

Il sogno di Samantha forma le seguenti figure retoriche: la “metafora” o relazione di somiglianza in “utero” e in “cuore” e in cervello” e in altro, la “metonimia” o nesso logico in “visita ginecologica” e in “tolto” e in “appoggiato” e in “reinserito” e in “accompagnata”.

Desta vario interesse l’intreccio simbolico o “allegoria” “L’utero era bianco a forma di cuore e sembrava un piccolo cervello.”

La “diagnosi” dice di una disposizione e di una reazione pacata alla fecondazione assistita. Samantha allucina in sogno la procedura medica e la tratta con il meccanismo dello “isolamento”, scindendo l’emozione dal fatto.

La “prognosi” impone a Samantha di portare avanti la “razionalizzazione” dell’evento e di rafforzare la convinzione della giustezza della sua scelta di diventare madre ricorrendo alla scienza medica.

Il “rischio psicopatologico” si attesta in una psiconevrosi fobica e ossessiva con crisi di panico nel momento in cui la “razionalizzazione” dell’evento e il meccanismo dello “isolamento” non funzionano.

Il “grado di purezza onirica” è “buono” alla luce del fatto che la chiarezza espositiva e narrativa non è di lesione alla interazione dei simboli.

La “causa scatenante” del sogno di Samantha si attesta nella memoria del suo progetto di maternità e nell’associazione di una esperienza sanitaria nel corso della vita quotidiana.

La “qualità onirica” è “allegorica“. Nella linearità narrativa” e degna di nota la rappresentazione per immagine: “figurabilità”.

Il sogno di Samantha rientra per le sue caratteristiche formali ed emotive nella fase terza del sonno REM.

Il “fattore allucinatorio” si serve del senso della “vista” e della “cenestesi” in “avevo la sensazione” e in “non mi sentivo a disagio”.

Il “grado di attendibilità” dell’interpretazione del sogno di Samantha è “ottimo” alla luce dell’interazione lineare dei simboli, per cui il “grado di fallacia” è “minimo”.

DOMANDE & RISPOSTE

L’interpretazione del sogno di Samantha è stata letta da una donna che ha preferito l’anonimato. E’ conseguito questo dialogo.

Domanda

Come donna e come madre le posso dire che non è facile ricorrere alla fecondazione assistita anche perché la donna sente di non essere all’altezza del compito se non fa tutto in maniera naturale. Non so se mi sono spiegata.

Risposta

Si definisce la “sindrome della madre imperfetta”. Le donne che diventano madri sentono il dovere di partorire un figlio quasi perfetto nel corpo. Qualsiasi nota caratteristica che stona o deroga dai canoni che la donna ha elaborato in nove mesi di gravidanza e di attesa prima di vedere il suo capolavoro, viene in un primo tempo vissuta come incapacità nell’aver forgiato un corpo non conforme alla sua norma e come una deroga dalle aspettative. In effetti la donna in gravidanza rielabora il “fantasma del figlio” elaborato durante l’adolescenza e la giovinezza, quando ha concepito e assimilato la sua capacità di procreare. L’immagine del figlio si scinde in “bello” e “brutto”, in come voglio io e come non voglio io, con questi tratti e senza questi tratti, in un angioletto o in uno “scarrafone”. Anche se la futura madre professa e grida che non vede l’ora di vederlo perché non vede l’ora di partorire e di liberarsi dell’amato ingombro, in effetti è in attesa di comprovare se la sua onnipotenza ha funzionato, se il figlio è a sua immagine e secondo la sua somiglianza come fece il Padre eterno con Adamo, più che con Eva. La gravidanza e il sacro mistero psico-biologico della maternità richiama nella donna il “meccanismo psichico di difesa” del “controllo onnipotente”, quello che ha usato da bambina nei riguardi dei suoi genitori nell’esorcizzare le angosce di abbandono, lo stesso di cui si è servita giocando a fare la mamma con le sue bambole imitando il comportamento della figura materna, in vista dell’identificazione in lei e alla ricerca di un progetto di vita e di realizzazione personale. Quindi, già con la normalità ci sono problemi e conflitti, figuriamoci se la fecondazione avviene “in vitro” e dopo una serie di operazioni mediche. La “sindrome del genitore imperfetto” si esalta e viene fuori in maniera prepotente anche perché l’itinerario della maternità è travagliato e conflittuale. Alle solite paure di fare un figlio disabile, “proiezione” delle angosce della madre sul feto e rifiuto di quest’ultimo perché rappresenta una minaccia di morte, si aggiungono altre esigenze voluttuarie del tipo che sia bello e quasi perfetto e che non sia uno “scarrafone”, nonostante il fatto accertato nei film e nella musica leggera che “ogni scarrafone è bello a mamma soia”. E la psicodinamica si complica sempre più. In ogni caso la maternità naturale o assistita nelle sue varie forme deve sempre soddisfare la volontà della donna. Questo rispetto è oggettivamente imprescindibile, il resto rientra nella soggettività dei vissuti della candidata, esigenze e paure comprese. Per il resto, il mai abbastanza compianto Pino Daniele insegna che ogni figlio, oggettivamente brutto come uno scarafaggio, è bello, che dico bello, bellissimo, per la sua mamma. E anche Sofia Loren “docet” nei film di napoletana ispirazione come “Ieri, oggi e domani” e altri firmati da Vittorio De Sica.

Domanda

Nel sogno di Samantha compare un uomo e anche la madre. Lei ha ben spiegato il significato. Cosa mi può dire di quelle donne che ricorrono alla fecondazione assistita eterologa mettendoci soltanto l’utero?

Risposta

Ti riferisci alle donne che ricorrono alla banca del seme e dell’uovo, lo fanno fecondare “in vitro” e poi lo ricevono e lo fanno crescere nel loro utero. Si tratta di donne altamente autonome e molto sensibili a mantenere la loro libertà dal maschio come se fosse una loro ideologia e una loro vitale esigenza. Sono donne navigate che magari hanno tanto lavorato per la loro realizzazione personale e dopo i cinquantanni prendono coscienza del bisogno di avere un figlio, di realizzare la loro maternità quando è soltanto possibile nel modo prima descritto. La Scienza medica è al servizio di questa donna che ha un tardivo risveglio dell’istinto materno. Proprio quando incorre nella perdita della possibilità di procreare con la menopausa, questa donna prende coscienza di non accettare la “mutilazione” della sua “libido genitale”. In questo caso esiste anche l’atto di non ricorrere al compagno e al suo seme perché questa donna è allergica ai legami e alle dipendenze e non ha una grande stima del maschio. Insomma la risposta è una sola: questa donna va rispettata e appagata nella sua scelta e decisione. Aggiungo senza mezzi termini che questa donna presenta una “organizzazione psichica reattiva” decisamente “fallico-narcisistica”, una sorta di Afrodite che concilia il maschile nello sperma di Urano e il femminile nella schiuma del mare Ionio, una donna che di fronte all’angoscia di perdita della menopausa e della maternità reagisce in maniera narcisistica e onnipotente chiedendo a sé di avere un figlio in condizioni estreme. Questa donna è degna di psicoterapia dopo il parto, semplicemente perché ha maturato sotto le sferzate dell’angoscia depressiva di perdita la “posizione genitale” e la “libido” corrispondente, sentendo il bisogno di amare non più soltanto se stessa ma anche un figlio. Questa donna avverte a cinquantanni l’esigenza di investimenti di “libido genitale” riconoscendo un figlio da amare ma non un uomo su cui investire la sua “libido” in ogni senso, sia quella erotica e sia quella genitale. Quindi il problema dell’onnipotenza ancora esiste ed è in circolazione psichica. Bisogna intervenire per facilitare l’evoluzione senza snaturare la donna nella sua “organizzazione psichica reattiva” di base, ma aiutandola a non ripetere lo schema “fallico-narcisistico” sul figlio durante lo svezzamento e insegnandole che il figlio non è un suo possesso o un oggetto di potere gratificante, ma è un individuo e appartiene a se stesso e a nessun altro e come tale va vissuto, aiutato e rispettato.

Domanda

Ma come crescerà questo bambino senza la figura paterna? Lei ha sempre detto che il padre è necessario per il corretto sviluppo psichico del figlio.

Risposta

Riconfermo e ribadisco che la figura paterna è importante quanto la figura materna per l’evoluzione psichica del bambino e soprattutto per la sua identità psichica, per la sua “posizione edipica”, per la formazione dell’istanza psichica “Super-Io”, per la relazione con la realtà e i suoi principi, nonché per la socializzazione. Ma è anche vero che gli orfanelli del dopo guerra si identificavano nella figura del prete o di qualsiasi uomo o persona su cui operavano un investimento di “libido”. Mi spiego fuor di metafora e di esempi. Il bambino ha un’autonomia di scelta delle figure di cui ha progressivamente bisogno, per cui una figura al di là della madre certamente la trova e la investe per la sua evoluzione psicofisica e per l’elaborazione delle “posizioni psichiche” formative. Certo questo bambino avrà una mamma avanti con gli anni e confrontandosi con i coetanei chiederà perché le mamme degli altri bambini sono più giovani, insomma qualche domanda indiscreta la farà alla sua mamma. Sono sicuro che quest’ultima avrà la risposta giusta da dargli dal profondo del suo potente narcisismo.

Domanda

Ma è giusto avere un figlio in età avanzata e in questo modo?

Risposta

Sia fatta la volontà della donna che vuole diventare madre e “più non dimandare”. Comunque c’è un dibattito sulla “Bioetica” e anche sulla fecondazione assistita. Si confrontano due tesi fondamentali. In primo luogo il “principio della dignità della vita umana” e quindi del rispetto della Vita. In questo senso la “Etica della responsabilità” e del timore si esprime nella paura che la Tecnologia possa provocare danni irreparabili. Inoltre la Chiesa cattolica è schierata su una posizione fortemente caratterizzata dalla difesa della “sacralità della vita umana”e considera la vita presente sin dal concepimento e fino alla stadio della morte cerebrale totale. Di conseguenza la posizione della Chiesa in materia di aborto, eutanasia, tecniche di riproduzione artificiale e manipolazioni genetiche è di severa condanna. In secondo luogo il “principio della qualità della vita” che fa riferimento in linea di massima alla Bioetica laica, la quale afferma alcuni criteri umani di riferimento: la “non maleficenza” (evitare il male), le “beneficenza” (favorire il bene del paziente), la “giustizia” e in particolare la “autonomia” (che suppone la libertà di scelta del paziente e il suo consenso informato). I principi di questa nuova visione dell’Etica argomentano a favore di un ruolo nuovo dell’ammalato o del soggetto nelle decisioni. Quindi si supera anche il Codice deontologico della Medicina che attribuiva al medico una posizione di superiorità rispetto al paziente nella scelta della cura. All’interno dell’Etica laica si sono espresse posizioni teoriche ancora più radicali come quella di Peter Singer che ha disegnato i termini di una vera e propria rivoluzione etica sostituendo gli antichi comandamenti della Morale cristiana con altri che possono essere condensati in “rispetta il desiderio delle persone di vivere e di morire” e “non togliere mai la vita e cerca sempre di evitare che lo facciano gli altri”. Singer ha sostenuto che è compito dello Stato proibire il suicidio cioè promuovere la Moralità e agire beneficamente verso i propri cittadini. Inoltre ha sostenuto che il potere può essere legittimamente esercitato su un cittadino contro il suo volere soltanto per impedire che egli arrechi danno agli altri. Argomentava a favore dell’Eutanasia per una persona incurabilmente malata che chiede al suo medico di aiutarla a morire in un momento scelto da lei e che non reca danno a nessuno. Singer ha sostituito il “crescete e moltiplicativi” con “metti al mondo dei bambini soltanto se sono desiderati”. La sua posizione radicale ha comportato anche un nuovo modo di guardare gli animali che sono considerati non più come oggetto del dominio dell’uomo, ma come dotati di diritti analoghi a quelli degli uomini in quanto considerati esseri capaci di soffrire. Di conseguenza gli animali hanno lo stesso “diritto alla Vita” che noi attribuiamo agli esseri umani e quindi è immorale ucciderli. In questi anni si sta diffondendo una posizione equilibrata e concreta che suggerisce un approccio pragmatico. Questa prospettiva propone un “Metodo” che parta dai casi reali da affrontare nella loro specifica situazione e da sottoporre all’analisi ragionata degli altri: una posizione che si richiama alla “Etica del dialogo e del confronto” e che sembra essere la più fruttuosa per il futuro non soltanto per la Bioetica, ma anche per le altre Etiche applicate alla pratica umana.

Domanda

Sono soddisfatta di quello che mi ha detto.

Risposta

Abbiamo fatto una bella scorribanda. Grazie e alla prossima!

E per concludere in bellezza, ecco a voi “O scarrafone” cantata da Pino Daniele. Si parla anche della famigerata “Lega” e siamo nell’anno 1991, anni formidabili per un’Italia affamata di giustizia alla “mani pulite” e prossima preda del salvatore dei suoi interessi privati, prima che pubblici. E tutta gente che ancora circola grazie al potere acquisito con la proprietà dei mass media.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *