
Sabina,
vorrei che tu, Andrea e io
fossimo presi per incantamento
e su di un vascello snello e leggero
andare dove piace
e dove porta il vento.
Quante miglia abbiam percorso
per tornare sempre indietro,
là dove eravamo partiti infanti,
ricchi di suoni
e senza le parole per dire,
linguaggio-dotati e senza lingua,
muniti di un corpo
che anelava sciogliersi in echi,
la lingua del petel,
lo scioglilingua dei putei,
quello con cui Andrea deliziava gli amici a ‘zena,
quello regalato al putel Federico da Rimini,
quello che in pieno naif circola ogni notte nei filò
e nei teneri sogni di inquieti tosetti e di inquietanti tosette.
Pin Penin
valentin
pena
bianca
mi quaranta
mi un mi dòi mi trèi mi quatro
mi
sinque mi sie mi sète mi òto
buròto
stradèta
comodèa–
Pin
Penin
fureghin
perle e filo par inpirar
e pètena par
petenar
e po’ codini e nastrini e cordèa–
le
xe le comedie e i zoghessi de chèa
che jeri la jera putèa
Pin
Pidin
cossa gastu visto?
‘Sta piavoleta nua
‘sto
corpesin ‘ste rosette
‘sta viola che te consola
‘sta
pele lissa come sèa
‘sti pissigheti de rissi
‘sti
oceti che te varda fissi
e che sa dir “te vòi ben”
‘ste
suchete ‘sta sfeseta–
le
xe belesse da portar a nosse
a nosse composte de chéa
che
jeri la jera putéa
Pin
Penin
valentin
o mio ben,
te serco inte’l fogo
inte’l giasso
te serco e no ghe riesso
te serco e no ghe
la fasso,
pan e dedin
polenta e nasin–
chi me fa
dormir
chi me fa morir
tuta pa’l me amor
chi me fa
tornar
coi baseti che ciùcia
coi brasseti che struca
co
la camiseta più bèa–
le
xe le voje i caprissi de chèa
che jeri la jera putèa
Pin
pidin
valentin
pan e vin
o mio ben,
un giosso,
solo un giosso,
te serco inte’l masso
te serco fora dal
masso
te serco te serco e indrio sbrisso,
chi xe che me
porta’l mio ben
chi me descanta
chi me desgàtia
chi
me despìra
pan e pidin
polenta e nasin
polenta e
late
da le tetine mate
da le tetine beate–
i
xe zoghessi de la piavoleta
le xe le nosse i caprissi de chèa
de
chèa
che jeri la jera putèa.
Sabina,
vorrei che tu, Mara e io
fossimo presi per incantamento
e su di un bastimento snello e leggero
andare dove piace
e dove porta il vento.
L’usignolo vola ancora sul cielo assolato
e fa della sua voce un gorgheggio di vita.
La sirena che incantava i marinai di Ulisse
tra Scilla e Cariddi
non c’è più
e non stimola i nostri sensi.
Vorrei che Mara,
ancora snella e leggera,
navigasse per diporto nel nostro mare
tra le terre emerse.
Ah, questa vita!
Più la insegui
e più ti allontana come una matrigna,
più la godi
e più consuma a cento all’ora in autostrada
i beni preziosi della donna
che cantando viveva il suo sogno.
La maga è adesso in cimitero, come nonna Lucia.
Strappata ai nostri occhi,
funere mersit acerbo
e il sapore è di sale,
come lo pane altrui,
per chi ricorda le sue parole
ancora suonare nel cellulare del viandante in attesa di ospizio.
“Vò e arivò,
ora veni lu patri to
e ti porta la siminzina,
la rosamarina, lu basiricò.
U papà à gghiutu a caccia
a sparari a lu ciccì,
lu ciccì s’innabbulò
e u papa nenti puttò,
ma ti potta la siminzina,
la rosamarina, lu basiricò.
Figghiu miu fa la vovò,
figghiu miu fa la vovò.”
Sabina,
vorrei che tu, Salvatore e io
fossimo presi per incantamento
e su di una barca snella e leggera
andare dove piace
e dove porta il vento.
Ah, ancora questa vita!
Più la insegui e più ti respinge.
In quel dopoguerra di morti
e in quel cimitero di vivi
scorre la teatralità di una madre
che invoca il figlio morto ammazzato.
Un bambino di pelle scura è guardingo
e attaccato al lembo del vestito nero della madre
che si trascina tra bianche lapidi di scadente marmo.
“Mamma, mamma,
il panino con la mortadella tagliata con il coltello dove si compra?
E i biscotti Colussi di Perugia?
Mamma, tu compri soltanto le ciprie per te.”
Le parole di un dolore risuonano
in quell’assolato pomeriggio di un venerdì bestiale
sotto forma di lauda
tra nenie e canti,
tra preti e suore,
tra monaci trappisti
che ricordano chi sei
e che fine farai.
Ciatu,
ciatu miu!
Figghiu
figghiu ,
iancu comu nu gigliu.
Figghiu miu,
sulu miu,
figgh’i ta mattri,
figghiu miu
ca mi muriu,
figghiu miu risgraziatu,
figghiu miu
mottu ammazzatu.
Ciatu,
ciatu miu!
Figghiu miu,
ca mi muriu.
Macar’a mmia m’ammazzaru,
figghiu amaru.
Matri assassinata,
matri risgraziata!
Figghiu miu,
figghiu assancatu,
figghiu risgraziato,
assancatu ri la me vita,
figghiu,
pi’mmia è finita.
Sulu miu,
ciatu miu,
ciatu,
ciatu,
mottu ammazzatu,
figghiu sdisanuratu.
Pi’mmia
nun ci po fari nenti,
po me tuluri
nun ci sunu curi,
nun ci sunu primuri.
Sulu vileni
pi li me peni!
Iù
caia’ffari senza ri tia?
Figgh’i Maria,
figghiu ra Beddramattri
mi lassasti nura nura.
Quanta primura!
Mi lassasti sula sula,
sula coma nu cani
‘nmenz’a na strata,
com’a na cannalata
ca ietta sancu
ro cori stancu.
Stancu iè lu me cori,
si nun ti po’ amari.
Comu nda nu mari
senza pisci
lu me beni tuttu svanisci,
sinni và o ventu
senza suspiri,
senza lamentu.
Ma iù c’aia ‘ffari?
Rimmillu tu!
M’aia ‘mmazzari?
M’aia ‘mmazzari
cu lu cuteddru,
figghiu miu beddru?
M’aia ‘mmazzari
cu la lupara,
sotti maiara?
M’aia ‘mmazzari
cu lu vilenu
uò sutta nu ttrenu?
Figghiu sdisanuratu,
figghiu mottu ammazzatu!
Tu rommi
e nu’mmi senti,
tu rommi
e nun t’arruspigghi
mancu a li me schigghi,
figghiu addummisciutu,
ristinu miu scunchiurutu!
C’aia ‘ffari?
Rimmillu tu!
M’aia ‘mmazzari?
Tu rommi
e nu ‘mmarrispunni.
Tu nun mi senti
e nu’mmi parri.
“Rommi rommi,
picciriddru,
c’ò papà
à ‘cchiappatu n’ariddru,
rommi rommi,
picciriddru,
aranciu và
iè aranciu veni,
nun ti scantari
ro vabberi,
se ti nesci
sancu ro peri,
scinni scinni,
rommi rommi,
ioca ioca.”
“Uno alla luna,
due al bue,
tre la figlia del re,
quattro ma ‘zzia o tiattru,
cinque è una incrociatura,
sei battiscopa,
setti puppetti,
otto risotto,
nove alle uova,
reci senza nenti,
unnici iurici,
durici iè na camurria,
tririci santa Lucia
ca pamma.”
Santa Luciuzza,
santa Luciuzza beddra
ramm’a vista i ll’occhi
pi’vviriri u figghiu miu
mott’ ammazzatu
comu nu sdibbusciatu.
Santa Luciuzza
facitamilla cantari ancora
a canzuneddra
ca’nnicu’nnicu
u’ddumisceva.
Facitaccilla sentiri
pi’ll’uttima vota
a canzuneddra
o figghiu miu,
ca s’addummisciu
troppu presto.
Facitammillu addummisciri
pi’ll’uttima vota
u figghiu miu,
iè poi ‘cciù rugnu a motti.
Sugnu sicura
ca mi senti
iaccussì
sinni và ‘cchiu tranquillu
senza tuluri,
cu ‘ssa mattri
ca ‘cci canta a canzuneddra
ca’cci piaceva tantu.
Figghiu,
figghiu miu,
ciatu,
ciatu miu,
cosa ruci,
‘ggioia ri lu mi cori,
quanti maiari
aia ‘cchiamari?
Quanti rinari
m’aia ‘mmanciari
pi ‘ppaiari
tutti sti maiari!
Viniti ccà,
maiari,
viniti ‘cca!
Cantammaccilla a canzuneddra
o figghio miu.
Cantamaccilla bona,
cu’ttutt’o cori
iè fotti fotti,
ca nana ‘ssentiri
tutti l’ancili ro parariso.
Iancilu iera
iè ‘mmurriu ammmazzatu
comu nu sdibbusciatu.
Cantammaccilla fotti fotti,
c’a ‘vvinciri
macari a motti.
Po ciatu miu
quanti maiari
aià ‘cchiamari?
Quanti rinari
m’aia manciari
pi ‘ffari cantari
tutti sti maiari?
“San Franciscu i Paula
cunsatimi la taula,
cunsaammilla
cu ‘ppani iè pisci
ca stu figghiu
s’addummisci”.
Fozza maiari,
mittitici cori
ndò ripitiari!
“Quant’è beddru
stu figghiu,
Maria.
Si lu vonu rubbari la ‘ggente,
ma so mattri iè vigilanti,
lu talia
cu’ ll’occhi e la menti.”
Fozza maiari,
mittitici cori
ndò ripitiari.
“Rommi rommi,
fai lu sonnu,
ti lu fai beddru loncu
beddru loncu cuant’a lu mari,
picchì si ‘nnicu
iè ‘tt’ arripusari.”
C’aia ‘ffari senze i tia,
figgh’i Maria.
Beddru,
figghiu beddru
abbola,
abbola coma n’aceddru,
abbola abbola,
abbola vicinu,
abbola luntanu,
abbola senza scantu
‘ndo campusantu
figghiu amaru
abbola abbola
‘ndo cimiciaru.
Sabina,
vorrei che tu, Andrea e io
fossimo presi per incantamento
e su di un peschereccio snello e leggero
andare dove piace
e dove porta il vento.
Porto Empedocle è lontano ormai.
La guerra dei fascisti è finita
e la bicicletta Montante è arrugginita.
Tutti sono tornati a casa
e tu sei partito per Roma
senza la valigia di cartone
e con tanti copioni in testa,
con il linguaggio curioso ro picciriddru babbu
e con la lingua del soldatino italiano.
E così sei diventato grande,
o Andrea!
E adesso che niente ti manca
e sei cieco come Tiresia
tu,
tu sogni una piazza,
la tua fottuta gente,
tanta gente a cui racconti i cunti,
i tuoi racconti,
li cunti ri li cunti pi li picciriddri.
Di poi,
passata l’estasi delle parole,
girerai tra i presenti con la coppola in mano
a ritirare l’obolo degli onesti,
la mercé dei giusti,
la ricompensa del poeta,
pane, amore e fantasia.
Oggi, caro mio, i tempi sono biechi,
da vomito e da voltastomaco,
e gli occhi sono aperti
all’altezza del cuore,
a metà tra il cervello e il buco del culo.
Vai pure,
se vuoi e quando vuoi,
ma nel congedo cantaci con la rauca voce,
annerita da milioni di marlboro rosse,
e sorseggiando un whisky,
la canzone dell’asinello,
quella che cantava il piccolo Vito Corleone in quarantena,
quella che nonna Pina ti sussurrava per addormentarti
e per acquietare la tua fervida fantasia tra le pieghe del sonno,
nel sogno,
dentro quel paesaggio assolato di Vicata,
tra contadini bruciati nelle stoppie
e immorali vigili urbani all’ombra della frasca.
“Avia nu sciccareddru,
ma tantu sapuritu,
a ‘mia mi l’ammazzaru,
poviru sceccu miu.
Chi beddra vuci avia,
paria nu gran tinuri,
sceccu beddru ri lu mi cori
comu iu t’aia scurdà.
E quannu cantava facia:
iaa, iaa, iaa!
Sceccu beddru ri lu me cori
comu iu t’aià scurdà”
Sabina,
vorrei che tu, Raffaele e io
fossimo presi per incantamento
e su di un veliero snello e leggero
andare dove piace
e dove porta il vento.
Napoli è vicina a Castellammare
se la guardi dalla luna,
mio caro Papiluccio.
Il salto è breve
e, se giri per Mergellina,
arrivi direttamente nei Quartieri spagnoli
e magari passi per Forcella.
Tu attore di te stesso,
commediografo del popolo,
libero creatore che cerca il pubblico nel porto,
nel molo dell’Immacolatella,
tra marinai, scaricatori, prostitute, gagà, fini dicitori.
Tu scugnizzo nella quotidiana lotta per il tempo giusto
e per le parole importanti,
tu marionetta che canta le canzoni
di una Napoli addormentata sotto il Vesuvio
aspettando la Guerra grande,
aspettando il Fascio infame,
aspettando la Repubblica dei pochi,
aspettando Pompei.
Tu te la ridi
e fai finta di non capirci niente
in una rumba de scugnizzi
fatta di rumori che diventano suoni,
di suoni che non potranno mai diventare parole.
Sabina,
vorrei che tu, Lorenzo e io
fossimo presi per incantamento
e su di una zattera snella e leggera
andare dove piace
e dove porta il vento.
Gentile studente,
partito a Trento dal paese della Fantasia,
dal paese senza più campanelli,
esulato da nonne incantate
e suonatrici di versi in vernacolo,
a rima baciata e a rima incrociata,
studente gentile,
che le mele hanno visto imperterrito attore di se stesso
tra donne galanti e lune cadenti,
sopravvissuto alle ristrettezze dei tempi,
studente povero di natura,
piuma al vento nel vernacolo di un folle Pirandello
e nelle tele di un Guttuso colorato da mille Muratti,
tu guardiano della fonetica e del suono
tra teatri antichi e gente incivile,
che ci fai tu,
esile come un fuscello,
tra i banchi di scuola e nei salotti inglesi?
Scrivi versi e suoni terzine,
prelevi senza ritegno dalla Grecia antica
per inculare il presente
tra un mito, un dramma satiresco,
una lanx satura,
un piatto ricolmo di primizie dell’orto,
come comandava il menù di Lucilio il grande.
A te che fai della gavetta la morale di un dio,
il giusto comandamento dell’ebreo errante,
a te,
che ai potenti fai papè satan, papè satan aleppe,
sia dolce l’attesa dei tuoi talenti in boccia,
in odore e in attesa di fiore.
Interno della prigione.
Dioniso è in piedi, con le manette ai polsi.
Entrano le Baccanti e lo circondano.
CORO
Ma bene bene bene!
Gli hanno messo le catene.
E ve meravigliate?
È arrivato er cecato,
lui gli ha dato retta.
E che c’ha guadagnato?
‘na bellissima manetta!
Che poi,
si lasciava fare a noi,
accoppavamo er vecchio
e bona notte ar secchio!
No ghe sa far,
par mi xe troppo blando.
È vero,
nun è degno der comando!
BALLATA DEL GABBIO
Ah camerate mie che delusione,
so’bona e cara, mo’ però m’arrabbio,
m’arrabbio e dite mpo’ si ‘un c’ho raggione,
er nostro capo se fa mette ar gabbio.
Xe vera, me parèa che xera un fico,
un capo co le pale, un tipo tosto,
e ‘nvece è sceso a patti cor nemico
e se la fici mettiri in quel posto.
È solo un artro servo der potere,
cantamo tutte assieme un alleluja per Dioniso,
er dio de le galere, santo patrono de la gattabuia!
Nun semu fatti dilla stissa pasta,
faciva u granni capu delle folle,
ma poi si fici amicu di la casta,
grannissimu fitusu e minchia molle.
Me sa che non avrai questo reame
e non darai l’assalto alla gran reggia,
starai ligatu cca comu ‘n salami,
comu ‘n palluni unchiatu di scorreggia!
Inzomma, come un servo der potere!
Cantamo tutte assieme un alleluja per Dioniso,
er dio de le galere, santo patrono de la gattabuia!
Il Coro si porta in proscenio.
Ciao ciao ciao,
se ne trovamo n’artro,
uno più figo, uno più ganzo, uno più scaltro,
non come te, fregnone, cagasotto, pezzo di fesso …
Sabina,
vorrei che tu, Sabina e io
fossimo presi per incantamento
e su di una gondola snella e leggera
andare dove piace
e dove porta il vento.
Vorrei baciare i tuoi capelli d’oro,
le labbra tue e gli occhi tuoi sognanti,
vorrei cantare le tue canzoni strane
in quel dialetto canterino e squillante
tra i tintinnii di argentini suoni
e i fischi ventosi di coriacee montagne.
Vorrei ballar con le movenze antiche di un popolano canto,
vorrei raccontarti la favola bella e leggiadra
del vero immortal che è l’amor,
quella che ieri t’illuse
e che oggi t’illude,
o donna Sabina,
tu che cerchi,
tu che cerchi sempre
e anche tra gli asinelli stufi di dormire sui banchi di scuola,
tu che, annoiata in una domenica noiosa,
ti sei proprio assopita tra Gozzano e Pascoli
nell’ascolto del tempo che va,
tra la madre e il padre
nell’ascolto del tempo che va.
Nunc et semper bibendum est!
Se te te levi prest, ala bonora
neta ben el muset e le zatele
cossì te sei za asiada per nar fora
a zugar ensema ale matele.
No sta far storie se ghe en po’ de vent,
no l’è mai mort nissun per do goze,
dame da ment a mi, scolta sta voze,
no sta badarghe al temp, che el volta via.
Ti zuga, bela popa, ven l’istà.
No te conto bosie, mi son na stria:
te te desmisi che l’è zamai nà.
Contaminazione e miscellanea,
il detto e il ridetto è a cura di Salvatore Vallone
in Carancino di Siracusa e nel mese di Luglio dell’anno 2019