MAMMA DOVE SEI ? AIUTAMI !

TRAMA DEL SOGNO – CONTENUTO MANIFESTO

“Mi trovavo in macchina e avevo il cellulare a terra e mia figlia gridava: “Mamma dove sei, dove sei, aiutami!”
Io le rispondevo dicendo: “dimmi dove sei, che arrivo”.
Lei mi diceva dov’era, ma io non riuscivo a sentire e a capire.
Allora ho girato la macchina e ho pensato di avere sbagliato e di avere perso tempo.
Mi sono sentita in colpa.”

Questo è il sogno di Antonia Soares.

DECODIFICAZIONE E CONTENUTO LATENTE

CONSIDERAZIONI

Il sogno di Antonia è un dramma intrapsichico, non ha niente a che vedere con la maternità e con la “posizione psichica genitale”, riguarda la rievocazione di un trauma rimosso e risalente all’infanzia e all’adolescenza. Questa dura riesumazione avviene durante un rapporto sessuale anonimo in cui la protagonista è tutta presa non dalla sua “libido” in atto, ma dalla sua angoscia e tenta di risolvere “il ritorno e l’afflusso del rimosso” con una presa di coscienza e una “razionalizzazione” che in passato non sono state effettuate semplicemente perché non si sono rese necessarie a causa del buon funzionamento della “rimozione” e degli altri “meccanismi di difesa” dall’angoscia che avevano preso in carico il trauma con tutto il suo contenuto tensivo.
La prima considerazione dice della delicata sensibilità che contraddistingue il periodo dell’infanzia, la seconda considerazione induce a riflettere sulla bontà del meccanismo psichico di difesa della “rimozione”, lo strumento principe che portò il dottor Freud a ipotizzare, più che a scoprire, una dimensione psichica inconsapevole e attiva, “l’Inconscio” del primo sistema psichico, quello che richiedeva una subcoscienza, “Preconscio”, e una coscienza, “Conscio”.
L’infanzia e l’adolescenza sono contraddistinte da una costante turbolenza del Corpo a cui la Psiche non riesce a star dietro. Il congenito ritardo di quest’ultima a prendere coscienza delle progressive ed evolutive modificazioni organiche è la causa principale delle crisi psichiche che caratterizzano i primi dieci anni di vita. La Psiche arriva sempre dopo il Corpo e lavora nel lungo termine. Se poi si aggiungono interferenze improvvide e azioni traumatiche da parte dell’ambiente e degli adulti nello specifico, la tempesta ormonale lascia il posto alle deformazioni psichiche in riguardo a settori determinanti per la vita di una persona come le funzioni affettive e sessuali. La violenza adulta sul mondo infantile è un tema così variegato e ampio da somigliare a una costellazione.
Per quanto riguarda il meccanismo psichico di difesa della “rimozione”, bisogna dire che non è duraturo e inossidabile perché spesso non funziona nel modo giusto e globale. Per questa imperfezione si verifica il “ritorno del rimosso” nelle situazioni di vita più imprevedibili e specialmente negli stati psicofisici particolarmente eccitanti e ricchi di connotati emotivi ed affettivi. Anche il sogno è un “ritorno del rimosso” in quanto fuggono dal carcere della “rimozione” le rappresentazioni e le emozioni collegate che si dispiegano nella scena onirica. Quando queste ultime si manifestano nella vita corrente, vengono prese in considerazione e in trattamento dai meccanismi psichici di difesa più sofisticati come la “formazione reattiva” o la “formazione di sintomi” o la “formazione sostitutiva” o la “formazione di compromesso”. In ogni caso il ripristino dell’equilibrio psicofisico è il primo obiettivo psichico da raggiungere dopo il fallimento parziale del sistema delle difese. Questo lavoro è opera dell’Io che ridisegna le rappresentazioni e stempera le tensioni in maniera accettabile. Pur sviluppandosi l’Io sin dal primo anno di vita, non riesce a organizzare esperienze e conoscenze, vissuti e fantasmi, affetti ed emozioni in maniera idonea all’equilibrio psicofisico, “omeostasi”, ma riesce a smaltire al meglio il cumulo delle tensioni nervose. Se in quest’opera di riordino arriva un trauma causato da un’esperienza violenta, come ad esempio la pedofilia, ecco che l’Io incorre in una difficoltà ulteriore al normale minuto mantenimento e deve ricorrere all’uso di meccanismi di difesa adulti e più complessi come la “razionalizzazione” o la “sublimazione”.
Ulteriore rilievo va dato alla frattura psichica tra il trauma subito da Antonia bambina e la mancata o parziale consapevolezza di Antonia adulta: “Lei mi diceva dov’era, ma io non riuscivo a sentire e a capire”. Manca la continuità nel flusso psicofisico tra l’infanzia e la maturità a causa della difesa operata dal meccanismo della “rimozione”, il quale ha lavorato bene separando la scena del trauma dall’angoscia collegata, ma ha introdotto nel sistema un’entropia e un disordine che nel tempo e con l’uso continuato hanno indebolito la compattezza della struttura, “organizzazione psichica reattiva”. Più si rimuove e più ci si indebolisce, per cui la prognosi impone che il rimosso venga smaltito con la presa di coscienza e la razionalizzazione man mano che si presenta e abbandonando la politica conservativa dello struzzo che nasconde la testa sotto la terra ma viene beccato dall’avvoltoio nelle parti intime. Antonia stessa lo dice nella conclusione del suo breve e ricco sogno: “ho pensato di avere sbagliato e di avere perso tempo. Mi sono sentita in colpa.” Ha accantonato nel ripostiglio e nel dimenticatoio il trauma sessuale e la violenza collegata, ma è successo che la rappresentazione o la scena è stata dimenticata, ma l’angoscia è rimasta in circolo per essere ridestata dalle scene e dalle situazioni similari occorse inevitabilmente alla donna adulta. Non si insisterà mai abbastanza sulla necessità salvifica della presa di coscienza anche dei vissuti più truci e turbolenti. “Conosci te stesso” equivale a non rimuovere troppo e a un “sapere di sé” che consente un buon gusto della vita.
Si può procedere con la decodificazione.

SIMBOLI – ARCHETIPI – FANTASMI – INTERAZIONE ANALITICA

“Mi trovavo in macchina e avevo il cellulare a terra e mia figlia gridava: “Mamma dove sei, dove sei, aiutami!”

I temi dell’angoscia di una figlia che invoca il soccorso della madre si presentano immediatamente in questo breve ma intenso sogno. Antonia si presenta come madre e figlia di se stessa e rivive all’improvviso una esperienza della sua infanzia mentre si trova nel contesto ben preciso della “macchina”, nel pieno esercizio della sua vita sessuale. Antonia sta vivendo un’esperienza amorosa e si sente bambina disperata e in cerca di aiuto, riesuma per via associativa un trauma subito nell’infanzia con tutte le emozioni che sono rimaste congelate dentro. E’ sfuggito alla “rimozione” e al controllo dell’Io l’episodio violento che Antonia ha subito da bambina sulla pelle e sul corpo, un trauma di qualità sessuale proprio perché si ridesta in un similare contesto.
Il “cellulare” è uno strumento di comunicazione e rappresenta simbolicamente il potere di comunicare, uno strumento che viene a mancare tra la donna che si sta per affidare alle sensazioni del corpo e la bambina che chiede aiuto sotto le sferzate del ricordo della violenza. Antonia non è compatta e chiede aiuto come una bambina terrorizzata che cerca una simbiosi protettiva con la madre. La figura maschile non compare in maniera evidente e questa assenza attesta della terrificante intensità emotiva che Antonia sta vivendo nella sua persona.
Vediamo i simboli: “trovavo” rappresenta la realtà psichica in atto, “macchina” condensa gli automatismi neurovegetativi della funzione sessuale, “cellulare” contiene il senso della relazione e della comunicazione oltre che il potere fallico, “a terra” attesta della caduta del potere relazionale, “figlia” rappresenta la dipendenza psicofisica e la parte psichica indifesa, “gridava” è una scarica isterica catartica delle tensioni, “mamma” condensa la libido genitale e il potere degli affetti, “dove sei” significa quale consistenza hai, “aiutami” condensa il bisogno di dipendenza psicofisica.

“Io le rispondevo dicendo: “dimmi dove sei che arrivo”.

Antonia mamma cerca se stessa figlia per aiutarla, la donna cerca la bambina sempre per alleviare l’angoscia. Antonia tenta questo incontro con quella “parte psichica di sé” che è in netta crisi durante un episodio di ordine sessuale che ha ridestato un antico trauma. E allora Antonia opera una “regressione” difensiva, si fissa nell’infanzia e si dice: “cerca di capire cosa si è mosso in te e in questo modo risolvi la situazione”. “Arrivo” ha proprio il senso della comprensione razionale della situazione traumatica emersa durante il rapporto sessuale, un trauma dell’infanzia che la donna adulta sente affiorare ma non riesce a capire e a controllare. E’ un conflitto intrapsichico tra la mamma che protegge la figlia bisognosa d’aiuto, tra la parte adulta e la parte bambina in un viaggio di andata e ritorno che non riesce a trovare il punto di partenza e di arrivo ossia la consapevolezza di cosa si è mosso e di cosa si sta consumando. Antonia non riesce a riabilitarsi psicologicamente e subisce le tensioni antiche che sono riemerse. Parafrasiamo lo psicodramma: “se capisco cosa si è mosso in me e in riguardo all’infanzia, se intuisco quale trauma si è ridestato, se mi raccapezzo sul passato emerso in questa situazione intima, certamente mi ricompatto e riprendo la consapevolezza del presente senza subire la tirannia del passato mal digerito.” Antonia non sa e Antonia non capisce semplicemente perché non c’è flusso comunicativo tra l’infanzia e la maturità in riguardo al trauma.
Vediamo i simboli: “rispondevo” equivale cerco un collegamento e una sintonia con me stessa, “dicendo” rappresenta l’energia genitale della parola e il dono di una parte di sé, “dimmi” o ingiunzione di aiuto, “dove sei” ossia dove ti attesti o cosa ti è venuto fuori, “arrivo” contiene il senso di una soluzione razionale e di una comprensione del materiale psichico emerso.

“Lei mi diceva dov’era, ma io non riuscivo a sentire e a capire.”

La sua parte bambina, quella traumatizzata, comunicava, ma la donna adulta non riusciva “a sentire e a capire”. Antonia è disturbata dall’emergere di un trauma infantile durante un rapporto sessuale, ma non riesce a capire di cosa si tratta. Sente che è regredita all’infanzia, ma non ricorda e non ha consapevolezza. Percepisce il disagio psichico e il carico d’angoscia senza riuscire a collegarlo a una esperienza vissuta e a inserirlo nel contesto che sta vivendo. Esiste una distonia tra il presente e il passato che ritorna, una disarmonia tra il piacere e il dolore, una cesura tra il trauma e la memoria. Antonia vive soltanto le emozioni negative di un qualcosa di indefinito che la riporta all’infanzia e all’adolescenza e che non riesce a definire, a comprendere, ad afferrare e a razionalizzare.
Vediamo i simboli: “Lei” rappresenta la parte psichica dipendente e debole, “diceva” contiene l’energia della parola e della comunicazione, “dov’era” o della consistenza del trauma, “io” rappresenta la parte adulta della protagonista, “non riuscivo” condensa il senso dell’impotenza e la consistenza del blocco, “sentire” si collega alla percezione e alla partecipazione empatica, “capire” o contenere nella sfera razionale dell’Io.

“Allora ho girato la macchina e ho pensato di avere sbagliato e di avere perso tempo.”

Antonia reagisce a una forma d’intuizione sommaria e si ritira dall’amplesso sessuale e in questa modificazione dei dati ha la consapevolezza di avere vissuto la sua “libido” in maniera critica e conflittuale. Arriva la presa di coscienza dell’errore e della persistenza nel difetto per la mancata razionalizzazione del trauma. La mancanza di Antonia non ha permesso una giusta collocazione psichica nei riguardi del suo corpo e del maschio. Del resto, dopo aver subito una violenza sessuale, Antonia si è trovata a ricercare il suo potere e problematizza in sogno la sua collocazione nella relazione sessuale attraverso la simbologia della “macchina” che va in una certa direzione e della macchina che inverte la rotta. Antonia riesce a capirsi meglio per viversi meglio.
Vediamo i simboli: “girato la macchina” o cambiato consapevolezza sulla sessualità, “pensato” o funzione dell’Io e presa di coscienza, “sbagliato” condensa la fallacia e la difesa dal coinvolgimento, “perso tempo” o disarmonia psichica e sessuale.

“Mi sono sentita in colpa.”

Come si spiega il senso di colpa dopo l’inversione di rotta psichica?
Si spiega con il ritardo con cui è avvenuta la presa di coscienza e con il persistere del danno psichico che Antonia ha continuato a vivere dopo il trauma subito. Avrebbe dovuto raggiungere prima questa sua verità, ma i “meccanismi di difesa” hanno fatto il loro dovere funzionando al meglio possibile nelle condizioni date.
Alla luce di tutto questo è legittima la domanda: “ma quanto materiale psichico ci portiamo addosso mentre viviamo e quanto ci condiziona nelle quotidiane benefiche traversie?”
Comunque, tutto bene quel che finisce bene. Il sogno ha ancora una volta evidenziato il guasto del contatto tra madre e figlia, ma, non avendo capito il messaggio latente, Antonia ha subito il danno.

PSICODINAMICA

Il sogno di Antonia sviluppa la psicodinamica di un trauma sessuale subito nell’adolescenza che si ridesta nella vita adulta nell’esercizio della “libido genitale, a riprova che i “meccanismi psichici di difesa” dall’angoscia possono non funzionare in maniera ottimale e produrre un ritorno delle tensioni collegate al trauma. Le tensioni, a suo tempo, erano state separate dalla rappresentazione a opera dell’Io per continuare a vivere in equilibrio e nella semplificazione della vita corrente. Il sogno ha la capacità di presentare i traumi sotto forma simbolica proprio perché nel sonno l’azione mediatrice dell’Io è quasi assente e notevolmente ridotta, per cui si verifica il “ritorno del rimosso” o l’emersione del materiale psichico ingombrante e ingestibile dalla coscienza. Il senso di colpa per la mancata presa di coscienza subentra nel finale, ma senza quella chiarezza e certezza che Antonia abbia intuito di cosa si tratta. La lettura della decodificazione del sogno apporterà quel chiarimento che la protagonista non ha ancora a disposizione e che le consentirà di riformularsi dentro e nelle relazioni.

ULTERIORI RILIEVI METODOLOGICI

La decodificazione dei “simboli” è stata effettuata cammin facendo e centrandola sul contesto vissuto da Antonia.

Evidenza di archetipi non pervenuta.

Il “fantasma di abbandono” sembra manifestarsi in “Mamma dove sei, dove sei, aiutami!”, ma si tratta di una frattura intrapsichica e di una mancata presa di coscienza.

L’istanza psichica vigilante “Io” è presente in “ho pensato”. L’istanza pulsionale “Es” si evidenzia in “Mi trovavo in macchina” e in “mia figlia gridava: “Mamma dove sei, dove sei, aiutami!”. L’istanza censoria e limitante “Super-Io” compare in “Mi sono sentita in colpa.”

Il sogno di Antonia non presenta una “posizione psichica” specifica perché si svolge in un presente che include una formazione psichica completa che va dalla bambina alla donna. L’amor proprio di una consapevolezza del trauma dispone per un tratto “narcisistico”.

Il sogno di Antonia si serve dei meccanismi psichici di difesa della “condensazione” in “macchina” e in “figlia” e in “mamma”, dello spostamento” in “cellulare” e in “sentire” e in “capire”, della “rimozione” in “mamma dove sei?”, della “drammatizzazione” in “Mamma dove sei, dove sei, aiutami?”. “Io le rispondevo dicendo: “dimmi dove sei, che arrivo”.

Il processo psichico di difesa della “regressione” rientra nei limiti della funzione onirica e si suppone in “mia figlia gridava” con la “fissazione” associata. Il processo psichico di difesa della “sublimazione” non è presente.

Il sogno di Antonia contiene un tratto “narcisistico” all’interno di una “organizzazione psichica genitale”: amor proprio nella ricerca di ricompattare la psiche.

Le “figure retoriche” formate da Antonia nel suo sogno sono la “metafora” o relazione di somiglianza in “figlia” e in “mamma”, la “metonimia” o nesso logico in “sentire” e in “capire”, la “enfasi” o forza espressiva in ““Mamma dove sei, dove sei, aiutami!”

La “diagnosi” dice di un trauma infantile emerso per il mancato funzionamento dei meccanismi di difesa durante il sonno.

La “prognosi” impone ad Antonia di portare a consapevolezza il trauma, al fine di evitare che incida nella quotidianità e nell’esercizio della vita sessuale.

Il “rischio psicopatologico” si attesta in un ulteriore “ritorno del rimosso” con la sintomatologia d’angoscia e con la limitazione della “libido” a vissuti di gratificazione dell’altro e con la candidatura all’anorgasmia.

Il “grado di purezza onirica” del sogno di Antonia è “buono” alla luce della drammaticità incalzante che lo contraddistingue. La vena narrativa non inficia la simbologia e la psicodinamica. La sintesi aiuta il decorso interattivo dei simboli senza confusione.

La “causa scatenante” del sogno di Antonia, “resto diurno” del “resto notturno”, si attesta in un ricordo del primo pomeriggio o in un rapporto sessuale antecedente al sonno.

La “qualità onirica” è la “frustrazione”vissuta in maniera direttamente proporzionale all’incalzare degli eventi.

Il sogno di Antonia si è svolto durante la seconda fase del sonno REM alla luce dell’intensità emotiva e della chiarezza logica.

Il “fattore allucinatorio” si attesta nel senso dello “udito” in “gridava” e in “le rispondevo dicendo” e in “non riuscivo a sentire”.

Il “grado di attendibilità” della decodificazione del sogno di Antonia è “buono” alla luce della chiarezza dei simboli e della loro interazione. Di conseguenza, il “grado di fallacia” è minimo.

DOMANDE & RISPOSTE

La decodificazione del sogno di Antonia è stata considerata da una lettrice anonima che non si è voluta qualificare. Alle fine ha posto le seguenti domande.

Domanda

Possibile che il sogno dice a modo suo quello che ci portiamo dentro anche quando siamo a letto e mentre facciamo l’amore?

Risposta

Proprio quando si abbassano le difese della vigilanza, come nel sogno e nelle esperienze ad alta tensione emotiva, i “fantasmi” emergono sotto forma di energia nervosa, grossolanamente definita angoscia. Il “fantasma” è un’esperienza sensoriale che ha un’immagine, una rappresentazione simbolica. Diciamo meglio, ad Antonia in sogno emerge la tensione nervosa, l’agitazione a cui lei non sa dare l’immagine giusta perché non sa collegarla a quel preciso contesto traumatico della sua infanzia. Del resto, la “rimozione” è dell’immagine, della rappresentazione, della scena e non della tensione nervosa. Quest’ultima resta dentro congelata e può essere attivata da qualsiasi stimolo che nel corso della vita si può associare al trauma subito. Tutto questo l’ho spiegato prima. Quindi proprio quando le difese non funzionano, ritorna la magagna di quello di irrisolto che ci portiamo dentro.

Domanda
L’ho capito. Ma perché proprio nel sesso?

Risposta

Perché il sesso è ancora avvolto nei drappi dei tabù, dei divieti, dei peccati. E anche perché si tratta di tematiche molto intime e di vissuti estremamente personali.

Domanda

Quindi a letto ci portiamo il passato. Non siamo mai liberi anche nei momenti più nostri.

Risposta

Proprio così. Là dove c’è emozione e sentimento, piacere e libertà, disinibizione e trasgressione, le censure si attenuano e le difese progressivamente cadono, per cui si svelano gli altarini e si possono scatenare emozioni pregresse di qualsiasi tipo, tecnicamente si possono avere delle “scariche isteriche” da conversione di vissuti antichi come nel caso di Antonia, una donna adulta che durante l’intimità sessuale sente arrivare e subisce una crisi legata a un trauma che aveva subito da piccola.

Domanda

Parliamo di questi traumi sessuali, di queste violenze contro le donne che sono all’ordine del giorno. Ma le violenze contro le bambine non emergono e della pedofilia si parla per certi casi, come gli ecclesiastici, e poi basta.

Risposta

La pedofilia è molto diffusa soprattutto nelle famiglie, “intra moenia”, e queste violenze non vengono denunciate sia per le minacce e sia per un falso senso della dignità sociale. Quando i bambini parlano, spesso non vengono creduti e paradossalmente sono puniti per la loro perversa fantasia. A tal proposito ricordo che le madri negli anni cinquanta non lasciavano le figlie con i mariti e vigeva lo schema animalesco del padre che seduceva e violentava le figlie. La tesi degli antropologi che l’incesto è naturale anche nei primati superiori veniva confermata.

Domanda

Quindi spesso a scuola ci troviamo di fronte bambini traumatizzati e magari procuriamo loro altri traumi o li valutiamo come ignoranti e scansafatiche e invece soffrono e noi non lo sappiamo. Ma cosa si può fare?

Risposta

La scuola deve essere più sensibile e più “psicologica”. Per il resto, nei casi di pedofilia va bene la psicoterapia individuale. Anche la psicoterapia della famiglia ha i suoi pregi, perché consente a tutti di parlare, di porre i problemi e i disagi, di poterli correggere. Inoltre favorisce una modalità di comunicazione corretta e proficua per tutti i membri del gruppo. Comunque si è capito che lei è maestra.

Domanda

Ma perché Antonia non sentiva e non capiva?

Risposta

E’ la classica reazione di chi subisce una violenza. La psiche e il corpo si assentano e subentra una forma di anestesia e di inconsapevolezza in attesa che passi la tempesta. Le bambine e le donne che hanno subito violenza raccontano in questo modo il loro calvario. Questo è anche il senso di “non sentire” e di “non capire” di Antonia nel sogno.

Domanda

Mi pare di aver capito che una persona che rimuove i suoi traumi è più nervosa delle altre.

Risposta
L’uso eccessivo della “rimozione” produce una carica nervosa che traspare nella vita di tutti i giorni. Quando non funziona, si ha il “ritorno del rimosso” e la conversione delle tensioni nelle funzioni del corpo o nella ideazione, oppure si usa un alto meccanismo di difesa. Quando vedi una persona nervosa o meglio costantemente reattiva, è legittimo pensare che ha facilità a usare il meccanismo di difesa della “rimozione”.

Domanda

Ma siamo combinati bene a livello psicologico perché abbiamo tante risorse e possibilità.

Risposta

Madre Natura ci ha voluto bene. Dobbiamo usare e dosare bene con la “presa di coscienza” i nostri conflitti e i nostri disagi, così come le nostre gioie e le nostre positività. “In medio stat virtus.” La Psiche non ama gli eccessi. Esistono dei confini al di là e al di qua dei quali non si attesta la rettitudine. In ogni caso le funzioni dell’Io di razionalizzare e di scegliere i meccanismi e i processi di difesa giusti e non pericolosi sono determinanti.

Domanda

Quale canzone ha scelto per questo sogno, visto che lei ama associare la cultura popolare ai temi dei sogni e le dirò che la cosa mi piace un sacco. Io avrei pensato a una canzone che tratta della violenza su una ragazza come la canzone di Luca Barbarossa del 1988 intitolata “L’amore rubato”. Cosa ne pensa?

Risposta

Meglio di così non è possibile. Anzi…meglio di così…soltanto gli spaghetti alla carbonara con la pancetta della signora Rosa di Carbonera, ridente paesello in provincia di Treviso.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *