I TRE DIAVOLI DI ARMANDO

 

TRAMA DEL SOGNO – CONTENUTO MANIFESTO

“Tre stanze vuote in penombra: luce calda e soffusa.
Un demone in una stanza di colore rosso scuro e un altro nella stanza colore marrone scuro.
Ambiente sporco e umido. Un’apertura di comunicazione tra le due stanze in assenza di porta.
Io sono il terzo demone e terrorizzato cerco di scappare andando da una stanza all’altra in preda al panico e con una paura bestiale di essere preso. Nessuna via di uscita, dannato come all’infermo, condannato a scappare da un ambiente all’altro fino allo sfinimento senza capire e senza riconoscermi in quelle sembianze.
Percepisco che i due diavoli sono affamati e che se mi prendono mi fanno letteralmente a pezzi e mi sbranano.
Ho la sensazione di non far parte di quel mondo anche se ho la stessa natura. Ho un’altra origine e loro lo sanno. Io sono una minaccia o meglio carne insanguinata da cui loro possono trarre godimento.
Sono conteso tra i due diavoli e non sono condiviso.
L’angoscia della fine che posso fare, mi sveglia.”

Questo è il sogno di Armando.

DECODIFICAZIONE E CONTENUTO LATENTE

CONSIDERAZIONI

Quanta drammatizzazione e quanta enfasi in questo sogno!
Eppure è vero ed è così!
Armando sogna e da sveglio descrive quello che ricorda, quel poco che ricorda quando le emozioni vissute in sonno sono stemperate e gestibili dalla coscienza.
Degno di nota è il ricorso ai colori nella descrizione degli ambienti e alle sensazioni olfattive e tattili nella descrizione dello sbranamento.
Quello che Armando ricorda e descrive è una minima parte di quello che ha vissuto nei sensi e nelle azioni durante il sonno.
Il sogno di Armando rievoca il tema del diabolico e della perversione maligna, un tema universalmente svolto da svegli nella mitologia sacra e profana, nelle fiabe e nelle favole, nei riti e nei divieti. C’è sempre un diavolo che invita a infrangere i tabù e a praticare quelle trasgressioni non consentite dalle Leggi dei Padri.
In quanto si riferisce al Male e al Padre, il “diavolo” è prossimo a essere considerato un “archetipo”, un simbolo universale elaborato da tutti gli uomini e depositato nello junghiano “Immaginario collettivo”come degenerazione del Dio buono.
C’è anche una Madre diabolica e maligna nel sogno di Armando sotto forma di degenerazione degli affetti e in base alla peggiore “Legge del sangue”.
Procedendo nella decodificazione, si approfondiranno questi temi di grande interesse. Intanto un grazie va ad Armando perché ha offerto un sogno molto bello e molto ricco.
Ancora: ho aggiunto altre due voci al modello d’interpretazione di sogni che ho potuto elaborare nel corso di questi due anni e grazie alla Vostra collaborazione: “domande & risposte” e “REM O NONREM?”
Questa operazione è finalizzata a rendere comprensibile il sogno nelle sue sfaccettature pratiche del vivere la vita e ad approfondire, al meglio consentito dalle conoscenze in atto, l’inquieto e complesso fenomeno psicofisico del sogno.

SIMBOLI – ARCHETIPI – FANTASMI – INTERAZIONE ANALITICA

“Tre stanze vuote in penombra: luce calda e soffusa.”

Armando prepara in sogno la scena del drammatico misfatto. Armando si sta guardando dentro e individua le sue tre stanze, quelle riservate al padre, alla madre e a se stesso, il figlio.
Le “stanze vuote” denunciano l’assenza di connotazioni psichiche e di vissuti vari e variopinti in riguardo ai genitori. Sembra che dal padre e dalla madre Armando abbia ricevuto poco di normale e tanto di eccezionale. Le “stanze” possono essere vuote in attesa di essere drammaticamente riempite, come se il sogno nella sua progressione volesse creare una inquieta attesa, la cosiddetta, in altra lingua, “suspence”. In effetti, i meccanismi del sogno procedono con cautela per non procurare l’incubo e il risveglio.
La “penombra” condensa il crepuscolo della coscienza, la soglia ipnotica e l’obnubilamento che consentono al “profondo psichico”, il “fantasma” nel nostro caso, di emergere e prender luce, quella “luce calda e soffusa” che sa tanto di relazioni sacre e di affetti misteriosi, la luce di una chiesa che odora di sacro. Armando sta rivisitando se stesso tramite le stanze del padre e della madre, i ricettacoli psichici dove ha ricoverato i genitori nel mentre li viveva e li elaborava sin dai primi mesi di vita. Del resto, i genitori sono figure avvolte di sacro dai figli per i loro bisogni di alleviare l’angoscia di abbandono e di perdita, il solito e famigerato “fantasma di morte”.
La “posizione edipica”, il rapporto conflittuale con i genitori, è in emersione con tutte le emozioni affettive e protettive, ma anche drammatiche e terrificanti, come l’angoscia del bambino di essere fagocitato e annientato proprio dalla madre e dal padre al di là dei loro effettivi e reali comportamenti.

“Un demone in una stanza di colore rosso scuro e un altro nella stanza colore marrone scuro.”

Armando ci presenta il padre e la madre all’interno di una cornice cromatica di grande effetto.
Il primo “demone” è il “fantasma del padre” elaborato e introiettato nel primo anno di vita nelle sue versioni “positiva” e “negativa”, il padre che protegge e il padre che uccide, in base al meccanismo psichico di difesa della “scissione”, “splitting”, e secondo la modalità di funzionamento della mente in quei primordi. Nello specifico Armando ci presenta il padre negativo, il “demone”, il principio del male che alberga “in una stanza di colore rosso scuro”, il colore che attesta l’aggressività mortifera del padre, la violenza coniugata con il crepuscolo della vigilanza e della coscienza.
L’altro demone non è da meno. La “parte negativa” del “fantasma della madre” ha la sua “stanza” contraddistinta cromaticamente da una significativa sfumatura cromatica, il “colore marrone scuro”, il colore del sangue rappreso.
Decodifichiamo: la madre ha una violenza occulta, legata al suo potere di essere il primo investimento libidico del bambino, la madre mortifera, quella che non nutre e abbandona.
Armando ha fatto le cose giuste sognando. Rivisita le “parti negative” dei “fantasmi” che riguardano i suoi genitori, vissuti che a suo tempo ha elaborato e depositato nel “Profondo psichico”.

“Ambiente sporco e umido. Un’apertura di comunicazione tra le due stanze in assenza di porta.”

Armando è bravo a curare i particolari estetici, non è un un uomo volgare o da poco, ha una sensibilità artistica e un culto della bellezza. Questo dice il sogno con il quadro di un “ambiente sporco e umido”.
La “sporcizia” simboleggia il “senso di colpa” e “l’umidità” attesta della degenerazione delle tensioni; l’eccitazione nervosa è sul punto di tralignare in angoscia.
L’interiorità di Armando non ha posto blocchi e differenze tra il padre e la madre. Del resto, ne sta elaborando le “parti negative”, la dimensione demoniaca, per cui non esiste tramite logico di discernimento dal momento che si accomunano nel loro essere malefiche.
La “porta” è simbolo del tramite associativo e del nesso logico.
“In assenza di porta” conferma della forte tensione emotiva che governa i vissuti dei genitori nel sogno di Armando.

“Io sono il terzo demone e terrorizzato cerco di scappare andando da una stanza all’altra in preda al panico e con una paura bestiale di essere preso.”

Il figlio fa parte della partita, non è da meno ed è degno del padre e della madre: “il terzo demone”. Armando sta riesumando il legame maligno che ha vissuto nei riguardi dei genitori, sta rivisitando in sogno la sua “posizione edipica” nella versione “negativa”: l’orco, la strega e il degno erede di cotanta compagnia, il bambino trasgressivo che si sottrae alla furia del padre e della madre “con una paura bestiale di essere preso”. Nella sostanza si tratta non di una marachella da punire, ma dell’angoscia d’abbandono e del “fantasma di morte” collegato e al di là di come i genitori si sono comportati nella realtà. Possibilmente il bambino è stato impotente spettatore delle liti furibonde dei genitori, magari avrà assistito alla scena del padre che picchia a sangue la madre, magari si sarà trovato sin da piccolo nelle situazioni familiari più infauste per maturare in maniera consistente la disistima e la paura dei genitori, ma le “parti psichiche negative” del “fantasma dei genitori” Armando le ha elaborate normalmente sin dal primo anno di vita.
“Preso” e “terrorizzato” condensano l’angoscia di essere annientato e ucciso, bloccato nelle sue energie vitali, una sensazione bruttissima da non sperimentare mai e soprattutto nella prima infanzia.
Il “terzo demone” è la necessaria identificazione di Armando nelle figure genitoriali per una collocazione adeguata nella famiglia, un demone destinato a soccombere. Armando ha introiettato le parti negative del padre e della madre e in esse si è identificato incarnandole, altrimenti non sarebbe il terzo diavolo.
Uno psicodramma ineccepibile!

“Nessuna via di uscita, dannato come all’infermo, condannato a scappare da un ambiente all’altro fino allo sfinimento senza capire e senza riconoscermi in quelle sembianze.”

Come si diceva in precedenza, Armando rievoca in sogno il senso d’impotenza e di terrore vissuto in riguardo ai genitori e alle loro dinamiche contorte e violente.
Nessuna soluzione traduce “nessuna via d’uscita”, così come angoscia e colpa da espiare traducono “dannato come all’inferno”. Armando ha provato a rifiutare l’identificazione nel padre e la figura materna demoniaca, ha tentato di razionalizzare tanta atrocità, ma non è riuscito a portare a termine l’operazione di distacco da queste figure maligne, non è riuscito a “riconoscere il padre e la madre” nelle loro dimensioni psichiche per acquisire la sua autonomia: “senza capire e senza riconoscermi in quelle sembianze”. Queste ultime condensano i tratti psichici della “organizzazione reattiva” o del carattere.

“Percepisco che i due diavoli sono affamati e che se mi prendono mi fanno letteralmente a pezzi e mi sbranano.”

Angoscia di “castrazione”?
Angoscia di “perdita d’oggetto”?
No!
Questa è angoscia di divoramento e di “frammentazione”!
Altro che la normale e benefica “angoscia di castrazione” legata alla “posizione edipica”!
Qui siamo in uno “stato limite” e anche oltre.
Più che il conflitto con i genitori, il trauma affettivo è precoce ed è avvenuto nei primi anni di vita. Armando ha subito un trauma, non nel vedere i genitori in perenne conflitto, ma ha maturato una carenza affettiva di notevole portata, “sbranarsi”.
“Affamati” richiama la “posizione psichica orale” e le frustrazioni affettive che il bambino ha subito nella primissima infanzia e che con il crescere ha immaginato e figurato nei “due diavoli affamati che se lo prendono” lo “fanno letteralmente a pezzi e lo sbranano”. La “posizione psichica orale” di ordine affettivo si è combinata con la “posizione psichica anale” di ordine sadomasochistico e si è evidenziata con la fame spasmodica e con il ferino sbranamento. Tutto questo drammatico quadro comporta la madre che fagocita e divora, il padre che sbrana. Vuol dire che Armando si è sentito poco amato dalla madre e punito dal padre aggravando “l’angoscia di castrazione” in “angoscia di frammentazione”, di irreparabile rottura di “parti psichiche di sé”.
Il quadro clinico è decisamente pesante nel suo essere “borderline” e potenzialmente “psicotico”.

“Ho la sensazione di non far parte di quel mondo anche se ho la stessa natura. Ho un’altra origine e loro lo sanno. Io sono una minaccia o meglio carne insanguinata da cui loro possono trarre godimento.”

Il dramma psichico di Armando viene così sintetizzato in sogno: vorrei essere tanto diverso dai miei genitori e non far parte di questa famiglia. Armando rifiuta la sua origine materna e paterna per traumi affettivi legati alla freddezza materna e alla violenza paterna.
Contrariamente a quanto si può pensare, è la madre la responsabile dei traumi affettivi precoci. Il padre ha agito ed è intervenuto dopo a colmare la misura e la qualità dei traumi con la sua violenza: tutto questo nei vissuti di Armando e nelle responsabilità dei genitori ignoranti e maldestri.
Il figlio adulto riconosce ma rifiuta la sua famiglia: “Ho la sensazione di non far parte di quel mondo anche se ho la stessa natura.”
“Natura” significa nascimento, ciò che nasce e ciò che si origina dentro di me.
Armando desidera “un’altra origine” per una rifiutata identificazione nel padre e per un desiderio d’individuazione in una figura degna e migliore.
L’avrà trovata tale necessaria compensazione?
Armando è maschio e deve identificarsi per fissare l’identità psichica ed evolverla al meglio consentito dalla legge del Padre e dalla qualità dei suoi vissuti e fantasmi.
E la madre?
La madre gli ha regalato la pulsione a non coinvolgersi affettivamente con le donne e a non investire “libido” nell’universo femminile.
Armando attribuisce ai genitori adulti la consapevolezza dei guasti prodotti e della benefica e salvifica ricerca di differenziazione del figlio, “loro lo sanno”, e per questo rifiuto lo puniranno secondo il loro ferino vangelo. Armando è la cattiva coscienza dei genitori, “Io sono una minaccia”, per cui deve essere eliminato secondo la Legge del sangue di cui è depositaria la Madre con la morte per allettante sbranamento, “carne insanguinata da cui loro possono trarre godimento.”
Questo è il vissuto e la “parte negativa del fantasma dei genitori” di Armando: angoscia di sbranamento, fagocitazione e divoramento sadico da parte del padre e della madre, di questi simboli universali, “archetipi”, in versione mitologica e mitica.
Il figlio è diventato il capro espiatorio dei loro aspri conflitti e delle loro filosofie distorte, siano esse psicologiche o esistenziali.
Ci troviamo in un ambito psicopatologico decisamente “borderline”, ai confini tra nevrosi e psicosi alla luce della qualità e dell’intensità dei fantasmi esibiti da Armando nel suo sogno.

“Sono conteso tra i due diavoli e non sono condiviso.”

Traduzione: mi trovo in mezzo ai genitori, “tra i due diavoli”, per alleanze strane e nessuno mi capisce e consola. Questa è la psicodinamica del figlio “conteso” da genitori litigiosi e improvvidi che non si accorgono di tutto il male che stanno procurando alla loro creatura. Armando si sente manipolato e prevaricato per uso personale dai genitori che cercano la sua alleanza per sentirsi dalla parte del giusto. Armando è diventato senza averne coscienza l’ago della bilancia familiare e della coppia. “Conteso”, latino “cum e tendo”, si traduce “ci dirigiamo insieme”, “condiviso”, latino “cum” e “divido”, si traduce “partecipo a idee e a sentimenti altrui.
Una posizione familiare veramente drammatica è quella di Armando bambino.

“L’angoscia della fine che posso fare, mi sveglia.”

Il “fantasma di morte” intercorre e l’incubo scatta con il risveglio: “l’angoscia della fine…mi sveglia”.
Del resto, il sogno si è anche concluso e non poteva andare avanti da nessuna parte dal momento che tutto si è compiuto nel peggiore dei modi, la psicodinamica si è sciolta in una drammaturgia eclatante sulla “posizione psichica edipica” e sopratutto sulla “posizione orale”, l’affettività, di Armando. Il sogno, così delicato, è andato avanti perché la problematica sviluppata dal protagonista è vissuta costantemente da sveglio in maniera inquieta. Si tratta di temi che Armando conosce molto bene nella vita vigile e corrente.

PSICODINAMICA

Il sogno di Armando tratta la psicodinamica della sua “posizione psichica edipica” secondo la versione negativa del “fantasma” dei genitori simboleggiati in figure diaboliche e la versione negativa della sua identificazione nel padre, il figlio diavolo. Nell’intermezzo del sogno Armando affronta la “posizione orale” attraverso la riesumazione della “parte negativa” del “fantasma della madre”, una figura vissuta ed elaborata nel primo anno di vita come fredda e anaffettiva, nonché fagocitatrice e dilaniante. Se nella “posizione edipica” il malanno psichico si attesta in un ambito nevrotico, nella “posizione orale” il trauma precoce si attesta in un ambito quanto meno “borderline”.

ISTANZE E POSIZIONI PSICHICHE

Nel sogno di Armando sono presenti e in atto le istanze psichiche “Es”, “Io” e “Super-Io”.
L’istanza pulsionale “Es” è presente in quasi tutto il sogno ed è ben visibile in “Un demone in una stanza di colore rosso scuro e un altro nella stanza colore marrone scuro.” e in “Percepisco che i due diavoli sono affamati e che se mi prendono mi fanno letteralmente a pezzi e mi sbranano.” e in altro.
L’istanza vigilante e razionale “Io” è presente in “Ho la sensazione di non far parte di quel mondo anche se ho la stessa natura. Ho un’altra origine e loro lo sanno.“Percepisco” e in altro.
L’istanza censoria e morale “Super-Io” si vede in “dannato come all’infermo, condannato a scappare da un ambiente all’altro fino allo sfinimento senza capire e senza riconoscermi in quelle sembianze.”
Le “posizioni psichiche” evocate ed elaborate sono quelle “orale” e “anale” in “Percepisco che i due diavoli sono affamati e che se mi prendono mi fanno letteralmente a pezzi e mi sbranano.”
La “posizione fallico narcisistica” in “carne insanguinata da cui loro possono trarre godimento.”
La “posizione genitale” è assente e quella “edipica” è dominante in “Un demone in una stanza di colore rosso scuro e un altro nella stanza colore marrone scuro.” “Io sono il terzo demone” e in “Sono conteso tra i due diavoli e non sono condiviso.”

MECCANISMI E PROCESSI PSICHICI DI DIFESA

I meccanismi psichici di difesa dall’angoscia usati da Armando nel suo sogno sono la “traslazione” in “Un demone in una stanza di colore rosso scuro e un altro nella stanza colore marrone scuro.”, lo “spostamento” in “stanze vuote” e in “penombra” e in “scappare” e in “sporco e umido” e in “sbranare”, la “condensazione” in “stanze” e in “porta” e in “via d’uscita” e in “inferno” e in diavoli affamati”, la “drammatizzazione” in “Percepisco che i due diavoli sono affamati e che se mi prendono mi fanno letteralmente a pezzi e mi sbranano.”, la “figurabilità” in “Nessuna via di uscita, dannato come all’infermo, condannato a scappare da un ambiente all’altro fino allo sfinimento senza capire e senza riconoscermi in quelle sembianze.”
Il processo psichico di difesa dall’angoscia della “regressione” è presente in “Io sono il terzo demone e terrorizzato cerco di scappare andando da una stanza all’altra in preda al panico e con una paura bestiale di essere preso.”
Non esiste traccia del processo psichico della “sublimazione della libido”.

ORGANIZZAZIONE PSICHICA REATTIVA

Il sogno di Armando evidenzia nella sua drammatica complessità un tratto “orale”, affettivo, e “anale”, sadomasochistico, all’interno di una vasta cornice “edipica”, relazione conflittuale con i genitori e identificazione contrastata nel padre, nonché vissuto negativo nei riguardi dell’universo femminile.

FIGURE RETORICHE

Le figure retoriche coinvolte nel sogno di Armando sono la “metafora” o relazione di somiglianza in “stanza” e in “luce calda e soffusa” e in “demone” e in “porta” e in “via d’uscita” e in “sembianze”, la “metonimia” o nesso logico in “scappare” e in “essere preso” e in “affamati e in “fare a pezzi” e in “sbranare”, “l’enfasi” o esagerazione espressiva in “Percepisco che i due diavoli sono affamati e che se mi prendono mi fanno letteralmente a pezzi e mi sbranano.”
Il sogno di Armando nella sua complessità presenta un uso consistente delle figure retoriche a testimonianza della fantasia messa all’opera nell’elaborazione del prodotto psichico: la “figurabilità”, trovare l’immagine giusta per il “fantasma”, è notevole.

DIAGNOSI

La diagnosi del sogno di Armando dice di una “posizione edipica” irrisolta e di una “posizione orale” degenerata livello affettivo nel rapporto con la madre e in associazione alla violenza esternata dal padre nell’esercizio della vita quotidiana. Il tutto ha portato Armando a una mancata autonomia psichica e a una situazione psichica “borderline”, tra nevrosi conflittuale e psicosi con crisi del “principio di realtà”.

PROGNOSI

La prognosi impone a Armando di tenere sotto controllo la psicodinamica “edipica” e il rapporto con i genitori e con se stesso con il minor danno possibile. E’ necessario vivere la psiconevrosi edipica con i sintomi d’angoscia, piuttosto che subire la “coazione a ripetere” e la crisi della vigilanza in situazioni oltremodo delicate. Armando deve procedere verso una psicoterapia per migliorare la “coscienza di sé” e per acquisire la migliore autonomia possibile alle condizioni date. Inoltre, Armando deve migliorare le relazioni con l’universo femminile al fine di vivere la sua affettività in maniera completa e non mutilata.

RISCHIO PSICOPATOLOGICO

Il rischio psicopatologico si attesta nella degenerazione dello stato “borderline” in psicosi con “angoscia di frammentazione” e con la perdita della funzione vigilante dell’Io e del “principio di realtà”. Una infausta degenerazione comporterebbe il meccanismo psichico di difesa della “coazione a ripetere” e la psicopatologia del disturbo ossessivo compulsivo, (d.o.c.).

GRADO DI PUREZZA ONIRICA

In base a quanto affermato nella decodificazione e in base al contenuto dei “fantasmi”, il grado di “purezza onirica” del sogno di Armando è “4” secondo la scala che vuole “1” il massimo dell’ibridismo, “processo secondario>processo primario”, e “5” il massimo della purezza, “processo primario>processo secondario”.

RESTO DIURNO

La causa scatenante del sogno di Armando, il “resto diurno” del “resto notturno”, si attesta in una relazione, possibilmente conflittuale, con la figura paterna o materna nel corso della giornata precedente o nella recrudescenza di un sintomo.

QUALITA’ ONIRICA

La qualità del sogno di Armando è lampantemente “cenestetica” proprio per le sensazioni tattili e olfattive e d’angoscia che contiene nelle sue descrizioni più truci e ferine.

DOMANDE & RISPOSTE

Domanda:
Armando è un caso grave?

Risposta:
No, Armando è “borderline” e fa una vita regolare, sia pur vivendo grandi conflitti e sofferenze che lo portano a mettere in crisi il “principio di realtà” o a operare in maniera sconsiderata o con “coazioni a ripetere” e comportamenti incongrui. Si ricordi che Armando ha vissuto tutti gli stimoli e ha maturato tutte le sensazioni per chiudersi nell’autismo sin dal primo anno di vita. Non è successo perché stimoli e sensazioni erano continui e continuati e il bambino è stato costretto a stare sempre all’erta e vigile sul presente dentro e fuori di lui.

Domanda:
Deve curarsi?

Risposta:
La psicoterapia è necessaria per migliorare la qualità della sua vita e le sue scelte affettive, per raggiungere quella autonomia psichica che consente equilibrio e oculatezza: essere padrone a casa sua.

Domanda:
Può fare una vita regolare?

Risposta:
Certamente. Può lavorare, maritarsi, avere figli e fare tutto quello che comporta il vivere con gli altri.

Domanda:
Avrà problemi affettivi con le donne e con i figli?

Risposta:
Con le donne rischia di rievocare la “parte negativa” della madre e non si legherà facilmente, mentre con i figli inventerà quella tenerezza che non ricorda, perché non l’ha ricevuta, e che tanto desiderava per sé: meccanismo psichico di difesa della “conversione nell’opposto”.

Domanda:
Quale coazione a ripetere o disturbo ossessivo compulsivo?

Risposta:
Tenderà a sviluppare quelle idee e quei riti che rievocano i suoi traumi traslandoli in ossessioni dolorose e azioni improvvide: dipendenze varie.

REM O NONREM ?

-Il sogno è un “modulo” di funzionamento del Cervello durante il sonno R.E.M. Meglio: dalle onde rapide e a basso voltaggio e dai movimenti vorticosi dei bulbi oculari la “Mente autocosciente” o “Io” legge l’attività dei moduli e produce il sogno. Questa è la teoria di Eccles, neurofisiologo.
– Il sogno è l’attività psichica del sonno e si svolge nelle fasi R.E.M. quando la funzione della memoria è favorita dallo stato di eccitazione del corpo. Questa teoria si è affermata negli anni 80.
-Oggi è degna di considerazione anche la teoria della “Continual Activation” sostenuta dalle ricerche delle neuroscienze: l’attività onirica è presente nelle fasi R.E.M. e NON R.E.M. del sonno.

Il sogno di Armando è stato decisamente elaborato in uno stato di grande agitazione psicomotoria, in una fase R.E.M. o nel sonno paradosso e possibilmente nell’ultima fase R.E.M. verso il mattino e prima del risveglio.

RIFLESSIONI METODOLOGICHE

La complessità del sogno di Armando ricorda il mito della “cosmogenesi” di Esiodo: Kronos, dopo aver evirato il padre Ouranos, divora i figli che Rea partorisce.
Ricorda, inoltre, “Totem e tabù” di Freud con la scena dell’uccisione e del divoramento del Padre da parte dei figli: il pasto totemico e la successiva interdizione di uccidere il Padre, tabù.
Ricorda ancora il sacramento cristiano dell’Eucaristia con l’incorporazione per bocca dell’ostia consacrata, “traslazione” del corpo di Cristo, e del vino, “traslazione” del sangue.
Per quanto riguarda le madri infanticide, rievoca la greca Medea che per vendicarsi dell’amato e ingrato Giasone uccide i due figli avuti da lui.
Ricorda la favola di Cappuccetto rosso e del “lupo nonna” che la mangia al meglio possibile: “nonna, che bocca grande che hai! E’ per mangiarti meglio! Vedi anche Hansel e Gretel e Pollicino. Sulla materia leggi “Il mondo incantato” di Bruno Bettelheim.

Il sogno di Armando rievoca la strega medioevale che divorava i bambini cattivi in associazione con l’uomo nero, l’orco e i vari demoni regionali: Barbazucon nel Veneto e il “lupo mannaro” in Sicilia.
Nel mondo animale capita che in alcune specie subentra l’uccisione dei piccoli da parte della madre, ma soprattutto da parte del padre a causa della pulsione sessuale, vedi orsi e leoni: favorire il ritorno del “calore” o fertilità nella madre.

Goya: Saturno (greco Kronos) che divora i figli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *