ELOGIO  DELLA  FEMMINILITA’

audi-770807__180

“Elsa sogna di correre con una macchina di grossa cilindrata, bianca e di tipo familiare, una macchina ammortizzata e con cerchi in lega e gomme larghe.

Non è in regola però.

Alla sua sinistra una pattuglia di carabinieri la ferma.

Elsa pensa che la fregheranno, ma subito cambia pensiero e si dice “sono donna e me la cavo invece”.

In quel posto c’è ferma una macchina quasi identica alla sua. C’è un ragazzo dentro e un carabiniere lo tartassa.

Elsa parla con i carabinieri e questi la lasciano andare senza chiedere nulla di lei e senza fare nulla alla sua macchina.  

Al ragazzo, invece, gli hanno sequestrato la macchina.

Elsa si sente superiore nel suo essere donna.”

Elsa sogna la sua femminilità filtrandola con le sue censure e con le sue inibizioni per concludere con l’affermazione di se stessa nella sua completezza di donna. Oppure: Elsa valuta criticamente la sua femminilità e conclude con l’autocoscienza sulle sue arti seduttive legate alla bellezza e alla bontà erotica degli attributi del suo corpo.

Procediamo con la simbologia: la “macchina di grossa cilindrata” rappresenta il suo corpo espressamente nella valenza sessuale.  Elsa ha un corpo ammortizzato “con cerchi in lega e gomme larghe”: chiari attributi sessuali ed  erotici da esibire esteticamente per la seduzione. Il “correre” condensa il vivere la sua vita con il suo corpo. Il sogno di Elsa dice: “io sono il mio corpo e lo esibisco in maniera seduttiva perché sono veramente bella e ben fatta. Elsa ha un culto della bellezza nell’esibirsi e tanto amor proprio nel curarsi. Si può apprezzare la consapevolezza estetica di offrire un belvedere al suo prossimo e l’orgoglio della sua femminilità.

“Non è in regola però.” Ahi, ahi, ahi! Qualcosa non funziona. Per arrivare a questo traguardo psicofisico Elsa ha dovuto superare un conflitto con se stessa dal momento che è consapevolmente fuori dalla norma. La macchina di Elsa è truccata e artefatta, non è autentica e naturale. Elsa ha dovuto superare certi limiti da lei vissuti come tali e da se stessa imposti a se stessa. E’ convinta di essere, a volte, volutamente eccessiva. La regola personale è superata, ma Elsa si ritiene anche compatibile con la regola sociale?

“Alla sua sinistra una pattuglia di carabinieri la ferma.” La traduzione simbolica è la seguente: dal suo passato e dalla sua parte oscura emerge la censura dell’istanza psichica del Super-Io. Quest’ultima si attesta nel senso  del dovere e del limite. Elsa si è chiesta il senso logico e il limite morale dell’offerta del suo corpo e della sua seduzione. Elsa ha avuto a che fare con la sua timidezza e il suo pudore, ha dovuto superare barriere personali e sociali per arrivare a essere consapevole della sua libertà di agire con le sue bellezze. La disinibizione in atto ha fatto i conti con le inibizioni accumulate e collegate all’evoluzione della sua formazione psichica e della sua “libido”.

Una giusta titubanza si presenta: “Elsa pensa che la fregheranno” i suoi carabinieri dentro. Elsa pensa di non riuscire a superare le sue inibizioni, ma subito si ricrede e inizia la sfida con se stessa e con il suo pubblico. “Sono donna e me la cavo invece”: la consapevolezza del suo “Io” è decisa quanto perentoria in riguardo alla sua dimensione estetica ed erotica.

Ecco la differenza tra maschio e femmina, ecco la competizione tra maschio e femmina, ecco la rivincita di Elsa sul maschio, sull’oggetto del suo desiderio ambiguo fatto di seduzione e di vendetta, di approvazione e di contestazione.

“Una macchina quasi identica alla sua” con “un ragazzo dentro e un carabiniere che lo tartassa”. Elsa è convinta che un uomo non è libero al pari di una donna in questo settore estetico e sessuale e che il Super-Io maschile è più crudele e rigido di quello femminile. E’ come dire che gli uomini sono più bacchettoni e meno elastici delle donne.

“Elsa parla con i carabinieri e questi la lasciano andare senza chiedere nulla di lei e senza fare nulla alla sua macchina”. Elsa ha superato e risolto il suo conflitto con il Super-Io, all’incontrario di quel ragazzo tormentato dai suoi assurdi tabù in riguardo al corpo e alla sessualità: “gli hanno sequestrato la macchina”.

La conclusione è “viva le donne” decisamente superiori all’universo maschile per la migliore composizione psicofisica che la buona madre natura ha voluto elargire nel pensare e nel fabbricare Eva. Due precisazioni, in conclusione, sono opportune: Elsa intende la femminilità al servizio della maternità per la conformazione della sua “macchina” e la predilezione ad avere un corpo originale e non massificato dal canone ufficiale della bellezza degli accessori.

La prognosi impone di mantenere il Super-Io nelle giuste dimensioni senza inutili sacrifici della propria immagine erotica e della sessualità.

Il rischio psicopatologico si attesta nell’eccesso e nel difetto ossia nell’esibizionismo e nell’inibizione.

 Considerazioni metodologiche: una questione si pone sulla misura etica dell’esibizionismo erotico e sessuale e sulla seduzione nella società contemporanea così ricca di stimoli e di provocazioni. La cultura evolve i suoi schemi interpretativi ed esecutivi in riguardo alla realtà e la gamma dei valori in riguardo alla società, per cui fortunatamente le remore bieche e i pregiudizi assurdi del passato sono stati in parte superati in riguardo alla sessualità e all’universo femminile. La misura etica è il buon gusto e il buon senso. Ognuno ha il diritto di esprimersi secondo le sue coordinate psichiche ed estetiche nei modi consoni ed elettivi. La seduzione è una norma naturale che non contrasta con la norma culturale. Qualsiasi deroga rientra nella volgarità e nella prevaricazione e va adeguatamente considerata. Una società culturalmente e umanamente avanzata è basata sulla tolleranza. All’uopo invito alla lettura del “Saggio sulla tolleranza” di John Locke.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *