Oggi a casa mia si mangia brodo di carne con i pizzulati e le polpettine.
Oggi a casa mia si mangia la carne bollita con le patate fritte una per una e tagliate a forma di cerchio da mia mamma che ha tanta pazienza e anche se è la sua festa si siede davanti al focolare e frigge le patate con amore per tutti noi.
Come frutta ci sono i mandarini e le bucce non si buttano perché servono la sera per giocare a tombola. Io spero di fare almeno un terno e una cinquina, così poi mi compro la palla di gomma bianca puzzolente e gioco per strada con i miei cugini.
Come dolce ci sono i cannoli di ricotta che ha mandato lo zio Pippo Giudice e la zia Lucia Giarratana come regalo. I miei zii sono molto buoni e con le loro ricchezze tolgono tanti pensieri a mia madre quando fa la spesa perché sono macellai come mio nonno e puzzano di sangue.
Noi siamo sei figli e riempiamo tutta la tavola assieme alla nonna Lucia e alla zia Assuntina che viene da Tripoli e porta le sigarette, il tè e la cioccolata quando i finanzieri la fanno passare senza guardare nelle sue valige. Ma ci guardano sempre e rubano le leccornie a causa della divisa e le portano a casa ai loro bambini. Almeno lo spero.
La zia Assuntina è magica perché ha tanti soldi e fa tanti regali che tira fuori dalla sua valigia piano piano e quando meno te lo aspetti.
Mia nonna dicono che è cattiva, ma a me regala sempre le caramelle di carrubba per la tosse perché io soffro di bronchite e non respiro bene la notte quando mi vengono i gattini nel petto mentre dormo. Per questo mia madre mi spalma il petto di Vicks Vaporub alla menta.
Mia madre mi regala sempre le sue polpettine perché sono il più piccolo, il cacaniro, il figlio che fa la cacca sul nido.
Questa non l’ho mai capita, come la festa dell’Immacolata.
Padre Raffaele Cannarella ha detto che Immacolata concezione significa che la Madonna è nata senza peccato originale e non che era sposa di Giuseppe come poteva essere mia madre per mio padre.
Questa non l’ho capita.
Perché dobbiamo nascere con il peccato, non l’ho capito.
Perché si chiama originale se ce lo abbiamo tutti, non l’ho capito.
Il maestro ha detto che siamo tutti originali perché siamo tutti diversi, ma io non penso di essere diverso dagli altri. Però il maestro ha sempre ragione e dice tante cose difficili da capire. Il mio maestro si chiama Salvatore Grillo e fa anche il poeta, il musicista e il pittore. Ha scritto una canzone sulla Sicilia e a Messina gli hanno dato un premio di mille lire. Il mio maestro ha i capelli lunghi e ricci e sembra un pazzo. Però è sempre pulito e i capelli se li lava con lo sciampo Palmolive, quello che non usa mia madre perché costa caro.
Mia madre si lava e mi lava con il sapone Palmolive all’olio d’oliva dentro la bagnarola e anche i capelli li lava con questo sapone che fa bruciare gli occhi.
Io chiamo mia madre mamma e basta.
Mio padre lo chiamo papà.
Dopo la festa dell’Immacolata tutto torna come prima a casa mia e devo dire che non è male. Se continua così fino alla fine della scuola elementare, mi sta bene anche se non capisco tante cose, ma sono sicuro che mi rifarò perché sono curioso come una scimmia dell’Africa dove abita la zia Assuntina.
Questi sono i miei genitori e questo sono io che sono loro figlio.
“Linda sogna di trovarsi nella sala da pranzo della casa della nonna.
Deve cucinare, ma si accorge che sul tappeto ci sono aghi e spilli.
Li raccoglie pungendosi.
La nonna nel tentativo di aiutarla dice che lei non ci vede bene.
Linda si sposta a cucinare due bistecche sul comò della camera.
Nel trasporto del cibo in sala fa un macello e unge dappertutto.
Arriva il padre e si lamenta che non è ora di cena.”
INTERPRETAZIONE DEL SOGNO
“Linda sogna di trovarsi nella sala da pranzo della casa della nonna.”
Tra Linda e la nonna corre buon sangue. La nipote ha ben operato nei confronti della nonna e quest’ultima non è stata da meno. Hanno stabilito un mutuo soccorso e una proficua solidarietà. Della nonna Linda ha apprezzato le capacità relazionali e nel complesso tutta la sua “casa” psichica e non soltanto la sala da pranzo. La nonna è stata una figura femminile importante perché ha consentito alla nipote spazi di identificazione e affettività protettiva in quantità. La nonna è stata anche “magistra”. Tutto questo non fa mai male.
“Deve cucinare, ma si accorge che sul tappeto ci sono aghi e spilli.”
Linda passa direttamente alla gestione degli affetti e dell’intimità , “deve cucinare”, ma ha la consapevolezza che nella realtà esistono conflitti sottili e dolorosi anche negli ambiti relazionali più desiderati come quello della sessualità. Dopo il buon esordio subentrano le prime nubi a testimoniare che non è tutto oro quello che brilla e che sotto la cenere cova il fuoco del contrasto e della discordia. I conflitti esistono e sono acuti e acuminati, ma ancora il sogno non suggerisce in cosa consistono e chi coinvolgono. Le relazioni di Linda non sono del tutto lineari e hanno angoli da smussare. La capacità di socializzare della nonna comincia a fare qualche crepa nella “organizzazione psichica” della nipote. Gli “aghi” e gli “spilli” attestano simbolicamente la dolorosità di alcune problematiche che non sono state del tutto risolte ed esaurite o di alcune esperienze degne di essere vissute per i benefici effetti che si trascinano dentro e dietro, come quelle della vita erotica e sessuale.
“Li raccoglie pungendosi.”
La dolorosità dell’ago e dello spillo ha un sapore di violenza compatibile con il piacere, quanto meno sanno di un prezzo da pagare all’evoluzione psicofisica.
Linda sta rievocando in sogno la sua esperienza di deflorazione?
Linda insiste sugli aghi e sugli spilli e sulle punture che intercorrono nell’atto del raccoglierli. Quest’ultimo termine attesta di una capacità recettiva di Linda in un contesto di solidarietà e di benevolenza. Linda si trova con la nonna e nella casa della nonna, un luogo dove può aver consumato l’esperienza “traumatica” della deflorazione. Del resto, se la figlia non ha un buon rapporto con la madre per confidare la sua avventura e i suoi timori, la nonna è il “refugium peccatorum”, la consolazione dei peccati e dei peccatori. La nonna è anche la maestra disinibita che insegna il come, il quando e il perché su certi temi culturalmente scottanti come quelli che riguardano il corpo e i suoi diritti sensoriali e sensuali.
“La nonna nel tentativo di aiutarla dice che lei non ci vede bene.”
Ma la nonna non ha una buona consapevolezza del fatto occorso alla nipote e non sa bene il giudizio da dare all’esperienza sanguinolenta della nipote che s’imbatte negli spilli e che gioca con gli aghi. Lodevole resta il “tentativo di aiutarla” in grazie al buon investimento affettivo, ma si sa che il tempo corre e la cultura avanza e i nonni non sempre sono al passo con i tempi. “Non ci vede bene” o non ci vuole vedere bene per non mischiarsi in situazioni delicate di varia umanità e per non entrare in conflitto con i genitori di Linda. Non si tratta di illustrare e assistere la nipote sul menarca, in questo caso ci sono gli “spilli” e gli “aghi”, gli organi sessuali maschili valutati nella loro funzione penetrativa e deflorante con espresso riferimento al sangue. Comunque la nonna resta sempre una figura valida e un alleato formidabile.
“Linda si sposta a cucinare due bistecche sul comò della camera.”
La simbologia accentua la valenza affettiva del cibo ed erotica della “bistecca da cucinare” e per giunta “sul comò della camera”. Sono due le bistecche e sono due i corpi, così come la camera da letto e il comò non sono luoghi e mobili deputati a “cucinare” le bistecche. Queste “traslazioni” sono apparentemente incongruenti e calzano simbolicamente a pennello, così come la parola “cucinare” condensa la seduzione e la conquista psicofisica. Non si tratta di una esperienza unilaterale, è un vissuto condiviso e con solidarietà reciproca. Dalla sala da pranzo alla stanza da letto il passo è breve e consequenziale non soltanto a livello simbolico, ma proprio nella fisicità delle persone e degli eventi. A questo punto occorre soltanto condire le bistecche con il sale iodato e le spezie mediterranee.
Buon appetito!
“Nel trasporto del cibo in sala fa un macello e unge dappertutto.”
Come volevasi dimostrare, il trasporto dei sensi spesso ne combina di tutti i colori. Linda è alle prese con la sua dimensione affettiva, erotica e sessuale e con l’alleanza della nonna sta vivendo la sua maturazione psicofisica attraverso la deflorazione, la perdita della verginità, la lacerazione dello imene, il primo rapporto sessuale completo. La sua imperizia nel muoversi è giustificata dall’emozione che induce la prima volta e dal trambusto dei sensi e degli affetti: “nel trasporto del cibo”. Lo stesso termine “trasporto” è tutto un programma e anche altro, una serie di pulsioni e desideri che vanno in porto e vedono la luce della realtà. La “sala” è l’ambito della relazione amorosa e il simbolo dello scambio. Il “macello” significa trambusto sanguinolento e irruenza sensoriale. “Unge dappertutto” si giustifica simbolicamente con il sistema dei liquidi sessuali che vanno dalla lubrificazione vaginale all’eiaculazione, le unzioni reciproche di ordine corporeo e laico. Questo capoverso è l’allegoria della deflorazione coniata da Linda nel sogno.
“Arriva il padre e si lamenta che non è ora di cena.”
In tanta baldoria e allegria arriva alla fine il senso di colpa che fa capolino nella figura censoria del “padre”, che altro non è che l’istanza psichica “Super-Io” di Linda. Quest’ultima è stata garibaldina nella liberazione del suo essere femminile verso le dimensioni psicofisiche della donna. Dopo il menarca la deflorazione è la tappa obbligata per l’emancipazione e l’autonomia anche in riguardo esclusivo al corpo. La lacerazione dell’imene in un ambito sessuale è l’acquisizione della libertà di gestire il corpo, la vita e la vitalità sessuali al meglio e senza limitazioni nocive. Certo che l’educazione familiare e sociale intervengono a presentare il conto alla “libertina” Linda. Il senso di colpa è leggero, dal momento che Linda si lamenta soltanto che forse è stata frettolosa e la sua deflorazione è stata precoce. Non era l’ora giusta per mangiare le bistecche, per vivere questa esperienza di crescita attraverso la sessualità “genitale” e in superamento evolutivo della sessualità “narcisistica” di stampo masturbatorio. Niente di grave, perché il senso di colpa è lieve e si giustifica con la perdita del mondo infantile e con la responsabilità di un corpo da gestire negli istinti sessuali e negli impulsi erotici. Adesso Linda sa che può vivere la sua “libido” in maniera completa e non parziale e tanto meno surrogatoria. Un grazie di cuore va certamente alla nonna perché l’ha accompagnata nella rievocazione di un’esperienza intima e personale.
Tutto questo materiale psichico è stato infilato in un breve, intenso e strano sogno.
Io dormivo e mi squillava il cellulare, rispondeva mia cugina e al telefono c’era una mia zia defunta.
Le diceva di dirmi di stare tranquilla, che tutto va bene e che tutto andrà bene.”
Io sono Catarina.
INTERPRETAZIONE DEL SOGNO
“Ho sognato che ero a casa dei nonni paterni.”
Il ricorso ai nonni è un’operazione psicoterapeutica di inaudita portata e non costa niente. Serve a storicizzare e rafforzare l’identità psichica, a rivedere le figure dei genitori, ad alleviare i sensi di colpa, a sperimentare la psicodinamica dell’alleanza, a elaborare un approccio temperato con lo scorrere del Tempo. E altro, tanto di altro e a volontà dei nipoti che operano investimenti psichici su queste figure notevoli con un buon riscontro e tornaconto. I nonni fanno soltanto bene all’economica psichica delle emozioni e dei sentimenti e alla psicodinamica affettiva. Ripeto, tutto a gratis, anzi con il vantaggio di un bonbon o di una mancia e senza il ricatto di “fare i bravi”.
Catarina è esempio di questo benefico riscontro e ricorso ai nonni. Li vuole talmente bene ed è tanto attaccata, li può capire perché ha preso tanto da loro al punto di affidarsi in una forma meravigliosa di empatia e simpatia: “ero a casa dei nonni”. Catarina li ha frequentati nell’infanzia e nel periodo formativo in cui le paure e le angosce evolutive sono più forti e si ha bisogno di una valvola di sfogo e di un veicolo di comprensione. Catarina si conosce anche attraverso l’influenza che ha consentito ai nonni di esercitare su di lei in base ai suoi bisogni emergenti nel corso dell’evoluzione psicofisica. La protezione e l’affettività si sposano simbolicamente in questo “ero a casa dei nonni”.
Perché quelli paterni?
Per affinità storiche e psichiche elettive. Erano i nonni a portata di mano e l’esercizio degli affetti si è dimostrato proficuo. Può incidere anche una predilezione di Catarina per il padre, ma non si evince dal sogno. Adesso bisogna individuare la contingenza e l’urgenza per cui Catarina, sognando, ricorre ai nonni.
“Io dormivo e mi squillava il cellulare, rispondeva mia cugina e al telefono c’era una mia zia defunta.”
Catarina non aveva una piena coscienza di sé, “io dormivo”, anzi era in uno stato di obnubilamento e di “rimozione”, per dirla con un meccanismo di difesa principe.
Ma da cosa si sta difendendo Catarina dopo aver cercato la protezione dei nonni nel precedente quadretto onirico?
Dal suo “fantasma di morte” associato alla “zia defunta”. In questa operazione si fa aiutare dalla “cugina” che equivale pari pari alla “traslazione” difensiva di se stessa anche per non incorrere nell’incubo e per non svegliarsi. Nonostante lo squillo del “cellulare”, ossia uno stimolo comunicativo di buona portata, Catarina non si svegliava, non aveva la forza per essere consapevole della sua angoscia di morte. Ha tirato in ballo la cugina come alleata e come tramite per continuare a dormire e a sognare. La “zia” morta cerca un collegamento con la nipote viva per comunicare essenzialmente il ridestarsi dell’angoscia legata al “fantasma di morte” che qualche evento ha riesumato. Vediamo cosa precisa il sogno.
“Le diceva di dirmi di stare tranquilla, che tutto va bene e che tutto andrà bene.”
L’angoscia depressiva è collegata al “fantasma di morte” e all’evento drammatico e tragico della pandemia da “coronavirus”. Catarina fa un giro largo per dire a se stessa tramite la cugina, se stessa, di “stare tranquilla” e per ripetersi il motto ufficiale che esorcizza l’angoscia di morte destata dalla pandemia e che recita “tutto andrà bene”, rafforzato dalla constatazione di fatto che “tutto va bene”. Il messaggio ben augurante della zia viene dall’aldilà e, quindi, è massimamente credibile, come a suo tempo credibili sono stati i nonni per Catarina.
Riepilogando: Catarina tiene in vita i nonni e li presenta come persone affidabili e protettive. Di poi lascia emergere il suo “fantasma di morte” e l’angoscia annessa. Nella terza scena si collega alla causa del suo disagio, la pandemia e le aspettative di un esito prospero. Attraverso il sogno Catarina elabora tematiche personali e collettive, la paura di morire, la speranza che la drammatica situazione si concluda al più presto e in maniera fausta.
Anche le figure dei nonni hanno una valenza individuale e collettiva, per cui tutti insieme incrociamo le dita e in coro gridiamo “in culo alla balena”, anzi “in culo al virus”. Anche questo gesto goliardico aiuta a vivere meglio un tempo ingrato e pesante.
“Mi
trovo nella casa di mia nonna, (morta e per me importantissima come
il nonno), nel soggiorno insieme ad altre persone che urlano e fanno
rumore.
Provo
e riprovo ad accendere le luci del corridoio ma non funzionano.
Poi
ritorno in soggiorno e le luci si accendono.
Sento
la voce di mia nonna dalla cucina che mi chiama e poi entra nel
soggiorno.
(Il
cuore mi batte forte perché so che è morta), ma sono commossa. Lei
invece non ha una bella faccia e mi dice che c’è troppo rumore.
Mi
sveglio.”
Paola
INTERPRETAZIONE
DEL SOGNO
“Mi
trovo nella casa di mia nonna, (morta e per me importantissima come
il nonno), nel soggiorno insieme ad altre persone che urlano e fanno
rumore.”
Paola
ha operato una buona identificazione al femminile nella nonna visto
che se la trova dentro, l’ha interiorizzata proprio andando lei in
sogno “nella casa di mia nonna”. Paola proietta “nella casa”
della nonna la sua “organizzazione psichica reattiva”, la sua
struttura psichica evolutiva a testimonianza di quanto questa figura
abbia contribuito beneficamente
nella sua formazione o
ancora meglio, a
testimonianza di quanto Paola abbia operato identificazioni nella
nonna nell’acquisizione della sua identità psichica. Più della
mamma ha contribuito la nonna ad aiutarla a crescere e a diventare
donna, tanto è vero che tra parentesi e da sveglia lei conferma
l’importanza umana e psichica della nonna e anche
del nonno. Paola
si trova nel “soggiorno” della casa della nonna, meglio della sua
casa, il luogo simbolico delle relazioni e degli scambi sociali.
Paola sta sviluppando in sogno la sua dimensione relazionale, le
modalità psichiche con cui si offre alla gente e con cui riceve la
gente. E questa gente “urla e fa rumore”. La
nonna “insieme ad altre persone” urlano e fanno rumore, scaricano
aggressività, esternano le tensioni che dominano la realtà psichica
in atto, sia individuale che relazionale. Paola si dice
in sogno che sta vivendo in pieno una contingenza psicofisica in cui
domina l’agitazione e il conflitto nelle sue relazioni e nei suoi
vissuti in riguardo alla gente e ai suoi interlocutori. Non resta che
attendere dove Paola vuole andare a parare con la sua psicodinamica
onirica dopo aver rilevato
l’importanza dei nonni nella formazione psichica dei i nipoti e in
special modo quando i genitori sono assenti per impegni lavorativi,
come la “famiglia borghese” degli anni settanta insegna ancora
oggi. I
nonni sono depositi e portatori della tradizione storica e culturale,
nonché esempio vivente dei valori
e della credibilità nelle
operazioni di affidamento psichico
e di trasmissione affettiva.
Viva i nonni, riconosciuti
dalla Repubblica italiana e dall’Unesco come patrimonio
dell’Umanità.
Dopo
questa diversione
è opportuno convergere sul sogno di Paola.
“Provo
e riprovo ad accendere le luci del corridoio ma non funzionano.”
Paola
prova e riprova a fare chiarezza su quello che le sta succedendo, ma
non riesce ad avere la lucidità mentale necessaria. Paola è al buio
nel “corridoio”, Paola non conosce i nessi logici dei suoi
ragionamenti e dei ragionamenti degli altri. Si è portata in casa la
nonna e altra gente che fa tanto bordello e adesso si lamenta che non
capisce un cazzo. Che donna incontentabile! Non si individua ancora
il ruolo specifico della nonna, di questa figura positiva e
gratificante in cui si è identificata in gran parte, ma si spera nel
prosieguo del sogno per capire meglio anche gli aspetti reconditi
dello psicodramma di Paola. Intanto si può ribadire con tranquillità
che è presente uno stato di agitazione ed è assente la
“razionalizzazione”. Paola non capisce cosa le sta succedendo nel
suo e nell’altrui, in quello che pensa e che vive, in quello che
pensano e vivono gli altri. Prova e prova a capire per migliorare la
“coscienza di sé” e risolvere l’ansia, ma i meccanismi
psichici giusti “non funzionano”. Sarà colpa dell’Enel?
“Poi
ritorno in soggiorno e le luci si accendono.”
Paola
deve stare in mezzo alla gente perché da sola non ce la fa. Insieme
agli altri ha uno scambio chiarificatore delle idee e
tranquillizzante dell’umore. “La verità non sta in me o in te,
la verità sta tra me e te”: questo dicevano i filosofi bonari
degli anni sessanta, in particolare quelli della scuola sociologica
di Francoforte. Provate a leggere Fromm in questi tempi e
possibilmente rileggete “l’Arte di amare” che vi fa solo bene.
Tornando a Paola e al suo
sogno, è chiaro che l’ansia le passa nel momento in cui sta e si
confronta con gli altri. Le relazioni rassicurano e i confronti sono
costruttivi anche per la tensione nervosa. Quello di Paola è il
sogno di una persona disorientata e in attesa di capire le parole e i
discorsi che sono dentro il “rumore”. Paola attende di “sapere
di sé”, delle sue emozioni e delle sue convinzioni in un momento
della vita in cui non si sente sicura e chiede l’aiuto della nonna,
di quella figura che l’ha cresciuta, rassicurata e protetta nel
passato e alla grande. La simbologia dice che le “luci si
accendono” nel soggiorno, che
“l’esercizio della razionalità migliora se condiviso”.
Procedere
nell’interpretazione del sogno è obbligo morale e curiosità pop.
“Sento
la voce di mia nonna dalla cucina che mi chiama e poi entra nel
soggiorno.”
E’
bellissimo questo passaggio del sogno di Paola, pensate che manda la
nonna in “cucina” nella zona degli affetti e dei sentimenti per
dire a stessa che i discorsi della gente non hanno quella valenza
affettiva e protettiva che lei si aspetta e di cui ha bisogno in
questa circostanza psico-storica. La delusione trapela nel passaggio
dalla “cucina”, un luogo protetto e intimo, al “soggiorno”,
un luogo coperto e tiepido. La nonna entra nel “soggiorno” per
fare notare la differenza che passa tra la persona estranea e il
familiare, tra la formalità delle relazioni e la sostanza degli
affetti. Paola si sta raccontando la storia della sua infanzia quando
ha imparato la freddezza della dimensione sociale e il calore della
vita affettiva con la nonna. Paola si è sentita tanto amata dalla
sua nonna e la fa scorrazzare in tutta la sua casa psichica, dalla
cucina al soggiorno, dagli affetti profondi alle relazioni formali,
per evidenziare quello che le sta succedendo e che non riesce a
capire, una gran confusione mentale e una grande agitazione nervosa.
La simbologia è oltremodo evidente e collaudata, per cui non ci sono
margini di errore e di approssimazione. E’ così, punto e basta!
“(Il
cuore mi batte forte perché so che è morta), ma sono commossa. Lei
invece non ha una bella faccia e mi dice che c’è troppo rumore.”
Il
cuore batte forte per il conflitto che sta vivendo e per l’incapacità
di risolverlo al meglio o in parte. Paola è “commossa” significa
che si sta prendendo amorosa cura di se stessa e sta cercando in
tutti i modi di associare alle emozioni le giuste motivazioni, alle
sensazioni le adeguate ragioni, all’agitazione la lucida
comprensione. “Commossa” si traduce dal
latino “sconquassata”
emotivamente e agitata nelle sensazioni, scossa nei nervi e
sentimentalmente contrastata. A questo punto Paola proietta nella
nonna il suo viso e il suo umore: meccanismo psichico di difesa
dall’angoscia della “proiezione”. La nonna “non ha una bella
faccia” è la Paola che sta vivendo il suo momento critico e lo
mostra nel viso. Paola è una donna che non sa fare buon viso a
cattivo gioco, è una donna sensibile e sincera, non sa mentire a se
stessa e agli altri. Paola è papale papale quella che si vede. Ma
perché sta tanto male? Se lo fa dire in conclusione dalla nonna:
“c’è troppo rumore”. Ritorna la difficoltà di capire se
stessa e la realtà che la circonda, la
resistenza nell’affidarsi
a se stessa e agli altri, la titubanza
nella visione e nella valutazione della situazione psichica in atto.
Paola ha vissuto un trauma che abbisogna del suo tempo per essere
capito e razionalizzato. La nonna diventa la profetessa del sogno:
c’è troppo casino dentro, si fa tanto bordello fuori e la Psiche
ha i suoi tempi, tempi lunghi, per mettere a posto tutte cose che si
stanno muovendo.
Ribadisco
un principio psichico in riguardo all’assimilazione dei messaggi
che provengono dall’esterno e si condensano nei fatti: i tempi
della Psiche non sono quelli degli eventi. La “razionalizzazione”
ha bisogno di tempo per essere operante al cento per cento
semplicemente e perché c’è sempre una carica di tensione nervosa
in circolazione, si è caldi e non freddi. Esempio: servono due anni
per “razionalizzare il lutto”. Il messaggio arriva subito al
“sistema neurovegetativo” e scatena le sensazioni e le emozioni
del caso per consentire al sistema psicofisico di non collassare
sotto le sferzate delle sensazioni dolorose e dei sentimenti
mutilati. Il “sistema nervoso centrale”, da cui dipendono le
funzioni di vigilanza e i processi razionali, interviene, ma viene in
un primo tempo annullato e di poi rallentato dall’afflusso del
marasma sensoriale ed emotivo.
Domanda:
da cosa è scossa la nostra benamata Paola?
Questo
è il primo sogno che mi arriva “post coronaviri
adventum”. Voglio fare un’ipotesi. Se questo sogno fosse
scatenato dalla confusione psicofisica che stiamo tutti vivendo in
questi giorni, non mi meraviglierei assolutamente. Ci sono tutti gli
elementi per attestarne la possibilità di genesi. In ogni caso
ricordo che l’evento traumatico “coronavirus” ancora la Psiche
individuale non lo ha minimamente avvertito, ancora non sappiamo cosa
ci sta succedendo dentro, abbiamo reagito tirando fuori tutti i
meccanismi
di difesa dall’angoscia. E’ proprio quest’ultima che
decrescendo viene razionalizzata e consente alla Ragione di operare
la sua funzione di comprensione dell’evento traumatico e degli
sconquassi che ha fatto l’avvento repentino del “fantasma di
morte”. Davanti a noi si profila un tempo lungo prima di
rendersi
conto effettivamente di cosa
è successo dentro di
noi. Per il momento è
importantissimo avere consapevolezza di cosa sta succedendo fuori
di noi e ubbidire come
Garibaldi alle prescrizioni della Scienza medica: “Obbedisco!”.
Sappiamo che la
reazione psicofisica
immediata all’evento
impedisce al materiale psichico di affiorare e anche le reazioni
emotive non raggiungono le somatizzazioni che possono avere in base
alla loro carica. Quando molleremo la presa e
saremo più tranquilli e sicuri,
verranno fuori le tensioni incarcerate e i traumi pregressi che sono
stati evocati e innescati dal
fattaccio virologico. Mai
paura, siamo fatti così e siamo fatti bene. In
ogni caso ci vorrà tempo per la “razionalizzazione del trauma” e
per mettere a posto le reazioni neurovegetative. Il “rumore” di
cui parla Paola nel sogno è una salutare difesa dal trauma in atto
che si chiama “isolamento”
e che consiste nella scissione delle sensazioni e del sentimento
dalla conoscenza del fatto, per cui adesso siamo alle prese con
quello che dobbiamo fare per sopravvivere all’azione nefasta del
virus e di poi penseremo all’auto-consapevolezza, al giusto “sapere
di sé”.
Quest’ultima
tiritera è valida anche se il sogno di Paola non vertesse sulla
situazione psicofisica in atto, quella
causata dall’impazzare del
“coronavirus”.
Andràtuttobene,
si vede la luce in fondo al tunnel e in cielo, si vede la luce
dappertutto. Nel weekend inizieremo a festeggiare la rinascita
individuale e collettiva. Ma ricordate che è assolutamente vietato
dimenticare e soprattutto dimenticare gli ultimi trentanni della
nostra Storia.
“Ammuttamu e caminamu!”
“Ho sognato che la casa della nonna paterna era stata messa in vendita, pur essendo lei ancora in vita.
Una coppia di anziani, dopo aver visto altre case, decide di comprare proprio quella.
Durante la visita della casa io mi trovavo in cucina a giocare con le carte in compagnia di un’altra persona che non ricordo.
Avevo lo stato d’animo a terra perché mi dispiaceva che comprassero la casa.
Dopo qualche giorno incontro la coppia e la moglie, molto dispiaciuta, mi dice che, durante la visita a casa della nonna, il marito aveva preso dei soldi nostri e intendeva ridarmeli.
Ma invece di cinquanta euro, mi da venti euro con davanti alla banconota una carta che rappresentava asso di picche.”
Questo è il sogno di Lucia.
DECODIFICAZIONE E CONTENUTO LATENTE
CONSIDERAZIONI
Il sogno di Lucia rende conto di come riusciamo nel sonno a camuffare i conflitti sedimentati nel tempo a livello psichico profondo e le mille paturnie d’inferiorità e d’inadeguatezza.
Nello specifico il sogno di Lucia tratta della “posizione psichica edipica”, del suo conflitto con i genitori maturato nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza e ancora possibilmente in atto e in forma adulta: dipendenza affettiva e bisogni di protezione.
Il sogno si basa sulla simbologia della “casa”, del “denaro” e delle “carte da gioco” e mette insieme una psicodinamica di sofferenza blanda e diffusa.
“L’asso di picche” fa da protagonista essendo la chiave interpretativa portante con la sua specifica e ambigua simbologia: essere un asso, ma di picche e non di denari, non di coppe, non di spade, non di mazze, non di cuori, non di quadri, non di fiori. I “denari” e i “quadri” rappresentano il potere di investimento della “libido”, le “coppe” condensano la recettività psicofisica femminile, le “spade” e le “mazze” sono simboli decisamente fallici e maschili, i “cuori” contengono l’investimento affettivo ardito, i “fiori” hanno un significato funereo.
Cosa significherà l’asso di picche?
Lo scopriremo cammin facendo.
Per fortuna Lucia non conosce il linguaggio dei simboli e tanto meno la loro interazione, pur tuttavia ha intuito che il sogno poteva evocare “qualcosa di brutto”, come scrive nella sua lettera.
In effetti, i sogni trattano di noi e non di altri o di altro. Lucia rielabora una parte consistente della sua evoluzione psichica e, nello specifico, la naturale psicodinamica conflittuale con il padre e la madre, la sua “posizione psichica edipica”.
La prima parte del sogno evidenzia con sofferenza la modalità di relazione con i genitori, la seconda parte presenta una presa di coscienza foriera per Lucia di buon auspicio per l’autonomia psichica e la rivalutazione, a testimonianza che il sogno dice e propone, è diagnosi, prognosi e terapia dopo aver fatto presente il rischio psicopatologico.
La decodificazione dirà tutto in maniera allargata, tecnica ma chiara.
“Ho sognato che la casa della nonna paterna era stata messa in vendita, pur essendo ancora in vita.”
Il sogno di Lucia chiama subito in causa i simboli della “casa”, di una figura femminile materna, “la nonna”, e del padre: la classica triangolazione edipica. Sin dall’esordio il sogno di Lucia presenta una calda sensibilità verso la conflittualità con i genitori a causa di una “posizione psichica edipica” parzialmente risolta.
Analizziamo i simboli.
La “casa” rappresenta la struttura psichica, la “organizzazione reattiva”, il cosiddetto vecchio carattere, la cosiddetta obsoleta personalità, la formazione psicologica, il come abbiamo accomodato e composto i nostri vissuti in “fantasmi”, la qualità delle nostre esperienze, nonché la modalità e la quantità d’uso dei meccanismi di difesa dall’angoscia.
Lucia aliena, vende in vita questa sua “casa”, identificata e “traslata” in quella della “nonna”, perché sente che non ci sta bene, non è padrona delle sue cose in casa sua, accusa delle frustrazioni insolute che le maturano aggressività che poi non riesce a scaricare. Lucia accusa una crisi da sovraccarico e disordine e abbisogna di prendere coscienza di “parti psichiche di sé” non andate a buon fine. Oltretutto, Lucia sente di essere “ancora in vita”, di avere “libido” da investire, energie da spendere, vitalità da vivere.
“Una coppia di anziani, dopo aver visto altre case, decide di comprare proprio quella.”
Traduco dal linguaggio dei simboli: Lucia pensa che i suoi genitori, nonostante abbiano altri figli, “altre case”, hanno scelto proprio lei, “proprio quella”, per essere amati e accuditi. In effetti, si tratta dei bisogni psichici di Lucia, al di là degli accadimenti reali e delle intenzioni dei genitori.
La frustrazione è completa e necessaria. Lucia non si accontenta di stornare i suoi beni psicologici, ma si accanisce a farsi perseguitare proprio da quella “coppia di anziani” che sono i suoi genitori e da cui lei si vuole staccare al fine di rendersi autonoma a tutti i livelli. Ma Lucia li vive in maniera oppressiva, per cui si crea notevoli frustrazioni che maturano aggressività. Non sono i genitori che si accaniscono con la figlia, ma è la figlia che non riesce a rendersi libera da loro. L’aggressività è destinata a ristagnare e a somatizzarsi, a ritorcersi contro se stessa convertendosi in sintomo. “Comprare” equivale simbolicamente a una deliberazione e a una scelta di assimilare l’altrui, di far proprio l’oggetto esterno, di una forma blanda di prevaricazione, di un uso senza abuso. Lucia, “proprio quella”, ha questi bisogni affettivi e protettivi e li trasla sui genitori.
“Durante la visita della casa io mi trovavo in cucina a giocare con le carte in compagnia di un’altra persona che non ricordo.”
Lucia sta riattraversando in sogno la sua relazione con i genitori, “durante la visita della casa”, e rievoca un episodio affettivo e seduttivo vissuto nella relazione con i suoi familiari, “mi trovavo in cucina a giocare”, e possibilmente avvenuto nella prima infanzia. Il “non ricordo” la persona con cui giovava “con le carte” è una “rimozione” difensiva che dispone per una figura significativa e importante, possibilmente uno dei genitori e possibilmente il padre, l’oggetto privilegiato del suo conflitto edipico.
“Avevo lo stato d’animo a terra perché mi dispiaceva che comprassero la casa.”
Si manifesta chiaramente la frustrazione, “stato d’animo a terra”, legata al dolore della mancata autonomia psichica, “mi dispiaceva che comprassero la casa”. La frustrazione, del resto, crea aggressività, ma questa reazione non si esterna di fronte all’invadenza dei genitori, meglio allo spazio lasciato da lei ai familiari di manipolarla e di condizionare le scelte psichiche ed esistenziali future. Il sogno evidenzia un rapporto difficile con i genitori per quella dipendenza che loro possibilmente hanno prodotto e che lei non ha saputo risolvere e commutare in “riconoscimento del padre e della madre”, la corretta e salutare risoluzione della “posizione edipica”.
“Dopo qualche giorno incontro la coppia e la moglie, molto dispiaciuta, mi dice che, durante la visita a casa della nonna, il marito aveva preso dei soldi nostri e intendeva ridarmeli.”
I “soldi” sono simboli di potere e, nello specifico, di “investimenti di libido”. Hanno una valenza “fallica” perché sessualmente consentono valore e potere, sicurezza ed estroversione. Nel rivisitare i genitori o meglio la sua “posizione edipica”, Lucia manifesta solidarietà verso la madre e avversione verso il padre, reo di averla mantenuta in minorità e di non averla aiutata a crescere sessualmente come donna: il marito aveva preso dei soldi nostri”. Lucia si era identificata nella madre, ma il padre non l’aveva aiutata a superare il conflitto edipico trattenendola nelle paludi infide di una relazione di dipendenza e di blocco del desiderio.
Lucia si è traslata nella “nonna” per continuare a dormire e a sognare.
Lucia si ravvede e prende coscienza della sua contorta relazione con i genitori e vuole recuperare e riappropriarsi dell’alienato: “il marito aveva preso dei soldi nostri e intendeva ridarmeli.”.
Questo rigurgito è positivo e lascia ben sperare per future e congrue evoluzioni.
“Ma invece di cinquanta euro, mi da venti euro con davanti alla banconota una carta che rappresentava asso di picche.”
Il furto si evolve nella frode, sempre da parte del padre o, meglio, Lucia non sa che farsene del potere seduttivo di donna: troppo impegnativo da incarnare e da gestire. La riduzione da “cinquanta a venti euro” è volontaria, ma in sogno è attribuita in maniera difensiva al padre.
Il cardine esplicativo del sogno di Lucia è, come dicevo nelle Considerazioni, la “carta che rappresentava asso di picche” con il suo significare la convinzione di Lucia di aver desiderato di essere leader, ma di poco valore: troppo impegnativa l’autonomia psichica da vivere e da esercitare nella quotidianità.
“L’asso di picche” rappresenta la vanificazione di una gratificante realizzazione personale, la delusione legata all’immagine di sé: Lucia si era immaginata in maniera diversa da quella che ha realizzato.
Lucia non ha saputo dare realtà e corso ai suoi progetti esistenziali e ai suoi desideri affermativi, non ha risposto in maniera adeguata alle esigenze evolutive perché è rimasta impaniata nella “posizione psichica edipica” e, in particolare, ha attribuito al padre la sua mancata autonomia.
PSICODINAMICA
Il sogno di Lucia sviluppa la psicodinamica della “posizione edipica”, i vissuti e i “fantasmi” legati al rapporto conflittuale con i genitori e alla contrastata realizzazione personale. Lucia esibisce un complesso d’inadeguatezza direttamente proporzionale alla mancata autonomia psichica. Il sogno mostra i tratti del “soggetto di minor diritto” o del “figlio di un dio minore”, pur tuttavia, contiene i segni di una ripresa psichica in grazie a una progressiva presa di coscienza.
ISTANZE E POSIZIONI PSICHICHE
Il sogno di Lucia presenta le istanze psichiche “Es”, “Io” e “Super-Io”.
L’istanza pulsionale emotiva “Es” si vede chiaramente in “Ma invece di cinquanta euro, mi da venti euro con davanti alla banconota una carta che rappresentava asso di picche.” e in “a casa della nonna paterna era stata messa in vendita, pur essendo ancora in vita.”
L’istanza vigilante e razionale “Io” è presente in “Avevo lo stato d’animo a terra perché mi dispiaceva che comprassero la casa.”
L’istanza psichica censoria e morale “Super-Io” si evidenzia in “invece di cinquanta euro, mi da venti euro”.
Il sogno di Lucia svolge una parte consistente della “posizione edipica”.
MECCANISMI E PROCESSI PSICHICI DI DIFESA
Il sogno di Lucia si serve per quanto riguarda la formazione e la compilazione dei seguenti meccanismi psichici di difesa dall’angoscia: la “traslazione” in “la casa della nonna paterna” e in “proprio quella” e in “comprare”, la “rimozione” in “un’altra persona che non ricordo”, la “condensazione” in “casa” e in “coppia anziani” e in “visita della casa” e in altro, lo “spostamento” in “asso di picche” e in “comprare casa” e in “soldi”, la “figurabilità” in “Ma invece di cinquanta euro, mi da venti euro con davanti alla banconota una carta che rappresentava asso di picche.”
Il processo psichico di difesa dall’angoscia della “regressione” è presente in
“io mi trovavo in cucina a giocare con le carte in compagnia di un’altra persona che non ricordo.”
Il processo psichico di difesa dall’angoscia della “sublimazione della libido” è presente in “giocare con le carte”.
ORGANIZZAZIONE PSICHICA REATTIVA
Il sogno di Lucia evidenzia un tratto nettamente “edipico” all’interno di una “organizzazione psichica reattiva” decisamente “genitale”: conflitto con i genitori e investimenti maturi di “libido” con sacrificio dell’amor proprio.
FIGURE RETORICHE
Le figure retoriche coinvolte nel sogno di Lucia sono la “metafora” o relazione di somiglianza in “casa” e “vendita”, la “metonimia” o relazione concettuale in “comprare” e in “soldi” e in “asso di picche”.
DIAGNOSI
La diagnosi dice di una “posizione edipica” parzialmente risolta che si riverbera in una contrastata autonomia psichica e in una serie di sensazioni d’inadeguatezza con riduzione degli investimenti della “libido”.
PROGNOSI
La prognosi impone a Lucia di completare la sua relazione con i genitori con il “riconoscimento” del padre e della madre senza dipendenze varie e variopinte e al fine di raggiungere la libertà di pensare e di agire.
Il riattraversamento consentirà la riformulazione dei vissuti in loro riguardo e l’emergere dell’emozione della “pietas”, la sacralità delle loro figure. La presa di coscienza favorirà, inoltre, una duttilità psichica e un vissuto globale meno severo con una progressiva risoluzione della parte conflittuale del legame.
RISCHIO PSICOPATOLOGICO
Il rischio psicopatologico si attesta in una psiconevrosi cosiddetta “edipica”: isterica, fobico ossessiva, d’angoscia o depressiva. Nel persistere di uno stato conflittuale rientra anche la caduta della qualità della vita e le varie difficoltà nelle relazioni significative e non.
GRADO DI PUREZZA ONIRICA
In base a quanto affermato nella decodificazione e in base al contenuto dei “fantasmi”, il grado di “purezza onirica” del sogno di Lucia è “4” secondo la scala che vuole “1” il massimo dell’ibridismo, “processo secondario>processo primario”, e “5” il massimo della purezza, “processo primario>processo secondario”.
RESTO DIURNO
La causa scatenante del sogno di Lucia si attesta in un incontro o in un ricordo o in una riflessione sullo stato psichico in atto.
QUALITA’ ONIRICA
La qualità del sogno di Lucia è depressiva in quanto esprime in maniera ricorrente temi riguardanti la perdita.
RIFLESSIONI METODOLOGICHE
Lucia e chi legge si chiederanno come si risolve in maniera corretta e proficua la “posizione edipica”, l’universale conflitto con i genitori, una tappa evolutiva fondamentale per l’autonomia psichica.
Propongo una sintesi teorica chiarificatrice e un brano tratto da “Io e mia madre”, libro pubblicato dalla casa editrice “Segmenti”, sulla psicodinamica edipica.
La triade teorica e operativa è la seguente:
Ho onorato il Padre e la Madre e sono rimasto schiavo.
Ho ucciso il Padre e la Madre e sono rimasto solo.
Ho riconosciuto il Padre e la Madre e sono rimasto libero.
UCCIDI LA MADRE
Sul lavoro sono nervosa, mi sento provvisoria e costretta a vivere con persone insignificanti; tu cerchi le affinità elettive e trovi sempre incastri incompatibili.
La convivenza mi è impossibile.
Detesto mia madre e le operaie del maglificio, donne stupide di tanto e felici di poco.
Io ho altri scopi nella vita ed è frustrante perdere il mio tempo in questa fabbrica di maglioni colorati, che, ricattata delle multinazionali, stenta da sempre a decollare.
Le crisi di panico bloccano ogni mia iniziativa e ogni mio progetto, vanificano le energie residue.
Da bambina ho sognato di dilatare all’infinito le mie conoscenze e di trasmetterle agli altri bambini, da adulta mi ritrovo rinchiusa per otto ore al giorno in un ambiente angusto e braccata da tanta mediocrità; ho paura di assorbirla e di rassegnarmi a vivere con la mentalità della donna in carriera, una massa di carne più o meno organizzata e piena di frigidità.
Il mio corpo è appena uscito dall’indistinto e la mia mente è appena rinata dal caos.
Mi atterrisce il pensiero che fra dieci anni posso ancora trovarmi in questi uffici, con questi telefoni, in mezzo a queste poltrone da manager, tra bolle di accompagnamento e relative fatture, circondata da rozzi camionisti che ti chiedono dov’è andato a finire il tuo seno o a chi affitti la vagina ogni notte per una pipa di tabacco.
L’odore acre dei tessuti mi dà la nausea e il rumore continuo dei telai mi irrita la pelle.
Non sono stanca, ma semplicemente insoddisfatta perché alla fine della giornata non raccolgo niente di costruttivo per me e per il mio futuro prossimo.
Il sistema economico brucia risorse e aspirazioni umane per produrre beni di consumo e frustrazioni; i processi evolutivi sono sempre in perdita e la civiltà resta ancora l’opinione occulta di pochi eletti.
Se fossi almeno libera dalle crisi fobiche e dalle limitazioni dei miei genitori, fuggirei lontano, tanto lontano, in un mondo ancora primitivo dove il pallino imprenditoriale di mia madre e l’inettitudine di mio padre non avrebbero alcuna possibilità di esistere.
Andrei via soprattutto da lei perché mi fa sentire dipendente e mantenuta.
Studiare e istruirsi sono ritenuti dalla filosofia familiare capricci infantili; l’unico motivo che rende la vita degna di essere vissuta è il lavoro, soltanto e sempre il lavoro.
Altro che bighellonare goliardicamente all’università tra le calli e i campielli di Venezia !
In questa fanatica concezione della dignità del lavoro i miei genitori sono in perfetto accordo con lo spirito religioso dei calvinisti e senza alcuna sacra coscienza adorano il dio quattrino, un culto così diffuso nella cultura occidentale e così prospero nel nostro orgoglioso nord-est; dell’ozio e delle attività sorelle non esiste alcuna traccia nelle loro aride menti e nei loro insensibili cuori.
Poveri genitori, mi fanno tanta tenerezza e a volte anche tanta pena.
Del resto, attualmente non mi sentirei tranquilla in un salone con trecento persone per assistere a una lezione sul Canzoniere del Petrarca e non saprei gustare, come merita, la nona satira di Orazio.
Se cerco l’appoggio dei miei genitori, mi ritrovo inevitabilmente sola; delle loro attenzioni e delle loro premure non avverto neppure l’eco.
Per converso i loro squallidi pregiudizi mi inducono feroci sensi di colpa, che poi naturalmente pago con le crisi di panico e con le scariche isteriche.
Nell’assumere nuovamente il ruolo di studentessa pesano la dipendenza economica e la paura di quelle ulteriori delusioni che confermerebbero le stolte convinzioni dei miei genitori.
Mia madre si lamenta sempre di lavorare tanto, di non trovare un adeguato sostegno in me e si dimostra molto subdola nel cavalcare il tema della figlia ingrata.
Forse io non sono da meno, ma lei è madre e io sono figlia.
Come potrei concentrarmi nello studio se si lamenta in ogni occasione di essere molto stanca e mi chiede continuamente di aiutarla nel suo lavoro ?
Io non resisto alla tirannia dei miei sensi di colpa, per cui come una puttana sono sempre disponibile sul marciapiede.
Ho pensato di andare a vivere da sola, ma il progetto è stato immediatamente archiviato dal momento che, se studio, non posso lavorare e di conseguenza non posso mantenere la mia sopravvivenza e la mia libertà.
A tale fugace pensiero e sotto le sferzate logiche dell’inevitabile dipendenza da mia madre durante la notte si è ripresentata una crisi d’asma con panico incorporato e con tutti quegli accessori che non si possono definire salutari optional.
Sono ben sistemata con annessi e connessi; in effetti non mi manca quasi niente per avere il passaporto della felicità, ma il guaio peggiore è che non vedo una misera via di uscita da tanta disgrazia.
Mi dico con tono sicuro che questo è soltanto un periodo terribile della mia vita e mi ridico con tono deciso che questo è soltanto un periodo terribile della mia vita.
Alla fine riesco a convincermi e a trovare pace sul fatto che questo è soltanto un periodo terribile della mia vita e mi solleva la riflessione che con i miei fallimenti non posso chiedere alcuna prova d’appello ai miei genitori, per cui mi conviene essere dipendente al massimo e non creare alcun conflitto con le loro poche idee e con i miei tanti bisogni.
Io sono un fallimento e mi trascino una serie di sconfitte come il lungo e bianco strascico di una sposa illibata.
Non mi resta che lavorare senza salario per restituire ai miei genitori il denaro che hanno investito su di me e posso di tanto in tanto anche ammalarmi secondo le varie ed eventuali emergenze psicologiche.
Pur tuttavia, mi sento in debito all’infinito nei loro confronti e mi sento colpevole di un qualcosa di indefinito nei confronti di tutti.
Mia madre, oltretutto, ha modificato il suo atteggiamento e, incredibile a dirsi, in questo periodo é tanto premurosa e gentile verso di me.
Capisco che questa è la sottile trappola che la perfida matrigna di Biancaneve tendeva alla figliastra debole e insicura.
In compenso la dolce signora riversa tutta la sua aggressività sul marito e le liti giornaliere sono cresciute di numero e di intensità.
Immancabilmente scarica merda su quel pover’uomo come le fogne di Venezia nella putrida laguna.
Anche di questo misfatto mi sento in colpa e non so se essere solidale con lei o preoccupata per lui, quel padre così anonimo e così mio.
Rasserenandomi da sola e senza il micidiale “serenase”, spero e nello stesso tempo temo di riprendere il filo della mia vita dopo una brutale intossicazione di farmaci e dopo tanti anni di parcheggio esistenziale.
Vorrei fare qualcosa, ma ho paura di fallire ancora.
Non ho alcuna fiducia in me stessa e nelle mie costanti incompiute.
Ho vissuto per cinque anni soltanto esperienze tutte da rimuovere nel buco nero di un ipotetico inconscio.
Vorrei tentare qualcosa di creativo, un investimento tutto mio nel settore della pubblicità, della moda, della pittura, della fotografia, del giornalismo, della letteratura.
Vorrei essere me stessa.
Vorrei, vorrei, ma chi sono io ?
Niente da fare.
E’ peggio che andar di notte, come la befana, con le scarpe tutte rotte.
Nel lavoro attuale non c’è niente di poetico; io so di essere artistoide e di usare malamente e contro me stessa la mia sensibilità e le mie risorse estetiche.
Del resto, vivendo nella campagna trevigiana, sono lontana dai grandi circuiti della creatività e sono costretta a sognare in grande perché mi sento braccata in uno spazio angusto.
Il destino infame mi ha fatto nascere e crescere in una certa famiglia e in un certo posto; io non posso cambiare alcunché del mio passato e non riesco a cambiare alcunché del mio presente.
Questa visione araba della vita non mi appartiene, ma per il momento mi serve e me la tengo cara tra le cosce.
In famiglia e in paese la mentalità è ristretta: lavoro, denaro, villa, volvo, mercedes, merlot, poenta e osei, cabernet, poenta e brasoe, raboso, poenta e costesine, risi e bisi, cicchetti e spriz, prosecco e speo.
E di tutto il resto ?
Nient’altro o quasi niente.
In questa situazione mi sento una scolaretta delle scuole elementari, una figlia dipendente dalla madre, una bambina diversa dalle sue coetanee.
Se riuscissi almeno a staccarmi da questo esasperato individualismo, a demolire i muri di questo spietato narcisismo, se mi sentissi almeno una minima parte del gruppo, sono sicura che darei il cento per cento di me stessa, ma purtroppo l’impresa è impossibile perché in famiglia non mi sono mai sentita così.
Io sono un’esclusa, continuo dal posto sbagliato a guardare inebetita il mondo e tutti quelli che lo abitano attraverso un vetro, il vetro del mio salotto, e non riesco a far parte di un qualcosa di intero, di un qualcosa di organico.
Come una bambina ingenua e capricciosa resto sempre una scheggia impazzita e non concepisco altra forza e altra rottura al di là della malattia e del suicidio.
Mi convinco sempre più della necessità di distruggere dentro di me la figura materna per non restare bambina.
E il padre ?
Il padre si è sistemato da solo o almeno così mi sembra.
Che in tutto questo ci sia ancora lo zampino di mia madre ?
Non importa.
Il padre per il momento é sistemato.
E’ meglio procedere.
“Cammino per il vialetto della villa al mare insieme a mia sorella e a mio zio. Sul margine vedo una gatta stesa in terra, con le zampe rigide e dalla sua postura capisco che è morta. Il suo aspetto però non è sgradevole. Assomiglia ad un peluche e penso che non deve aver avuto una brutta morte. Lì intorno ci sono altri gatti.
Più vado avanti, però, più mi accorgo che la figura, oramai alle mie spalle, diventa sempre più grande e scura. Realizzo che è un cavallo nero e che è morto. Attorno a lui si aggirano gatti e cani, che iniziano a morderlo.
Non voglio guardare, affretto il passo, quando sento dei forti nitriti. Mi volto nuovamente e vedo il cavallo in piedi lottare furiosamente per scrollarsi di dosso gli altri animali.
Quelli però gli stanno sopra e vedo distintamente un cane lacerargli un lungo lembo di pelle, strappandogli un lamento.
Sento che non posso permettere che lo sbranino. Corro verso di loro e grido forte mettendo in fuga gli animali.
Al posto del cane, però, vedo un uomo, forse con un coltello in mano. Capisco che smetterà di opprimere il cavallo, ma mi sento in pericolo, temo che mi insegua.
Allora mi metto a correre e mi ritrovo sulla veranda di mia nonna. Non vedo altra via di fuga che attraverso i balconi, sicché mi preparo a scavalcare le ringhiere.
Mi rendo conto di sognare e penso che non è la prima volta che sogno fughe del genere.
Mi sveglio.”
Così ha scritto Sabino!
DECODIFICAZIONE E CONTENUTO LATENTE
CONSIDERAZIONI
Sabino definisce incubo questo sogno, ma in effetti non lo è perché il “contenuto manifesto” non coincide con il “contenuto latente”. Indiscutibilmente è un sogno molto intenso e ricco che ha disturbato e agitato notevolmente il sonno fino al progressivo risveglio. La qualità del sogno di Sabino è decisamente “cenestetica”, scatena i sensi e procura sensazioni, rasenta l’isteria nel suo movimento ricco di risvolti emotivi attraenti e dettato da simbologie magnetiche.
Per quest’ultimo motivo il sogno di Sabino merita il massimo dei punti sul “grado di purezza onirica” perché il “processo secondario”, la razionalità, ha potuto far poco di fronte alle tante elaborazioni simboliche del “processo primario”. Quest’ultimo ha avuto vita facile nel saltare di palo in frasca nello sviluppo del tema dominante ed è stato sempre pronto ad associare nuovi simboli alla psicodinamica in elaborazione: dalla donna, alla madre, al padre, alla nonna e a gran parte della “posizione edipica” con un andamento incalzante e recuperando la “posizione anale” con la connessa “libido sadomasochistica”.
Dopo questa premessa si può passare alla laboriosa decodificazione del sogno di Sabino.
“Cammino per il vialetto della villa al mare insieme a mia sorella e a mio zio.”
Il sogno si preannuncia tranquillo con il suo allegro quadretto familiare, ma in effetti prepara tempi cupi per Sabino man mano che l’ermetismo dei simboli si snoda e prende corpo a livello emotivo. Per il momento si presentano gli alleati, coloro che sosterranno Sabino nelle sue traversie in ambito familiare, “insieme a mia sorella e a mio zio”, una femmina e un maschio. La “villa al mare” lascia intravedere un senso altolocato dell’Io.
Niente di speciale!
“Sul margine vedo una gatta stesa in terra, con le zampe rigide e dalla sua postura capisco che è morta. Il suo aspetto però non è sgradevole.
Assomiglia ad un peluche e penso che non deve aver avuto una brutta morte.”
Sabino fa subito i conti con l’universo femminile, “la gatta”, e l’approccio non è dei migliori perché scarica la sua aggressività mortifera verso le donne, “stesa in terra, con le zampe rigide e dalla sua postura capisco che è morta”. Sabino ha una qualche consapevolezza di questa ostilità verso l’universo femminile e i suoi dintorni, “capisco”, dal momento che lo recupera e si riconcilia dopo aver ridotto la carica vitale o isterica, “non è sgradevole” e “assomiglia a un peluche”. Sabino trova le donne particolarmente vivaci e prepotenti, ma non può fare a meno d’investirle della sua rabbia. La “libido sadomasochistica” della “posizione anale” lo soccorre nell’esternare la sua ironica misoginia, un sentimento fatto di apprezzamento e sarcasmo, di morbida delicatezza e di potente disistima: “penso che non deve aver avuto una brutta morte”.
“Lì intorno ci sono altri gatti.”
Sabino ci tiene proprio alle donne anche se non le valuta adeguatamente e le detesta nel profondo. Fuori è pieno di donne, la madre, la sorella, la nonna e le altre, gli “altri gatti”, quelle che vengono dopo nel tempo e nello spazio. Si conferma l’aggressività verso le donne di casa, della villa al mare per la precisione, e verso le donne dei dintorni: un’ambigua misoginia.
E dopo i “gatti” cosa ci riserva il sogno di Sabino?
“Più vado avanti, però, più mi accorgo che la figura, oramai alle mie spalle, diventa sempre più grande e scura.”
Sabino prepara in sogno il thriller con la creatività degna di un regista a metà rosa e a metà nero. “Alle mie spalle”, nel mio passato si profila una figura, una sagoma che pensava di aver conosciuto e razionalizzato, ma che in effetti aveva soltanto rimosso. Simbolicamente le “spalle” condensano il meccanismo principe di difesa dall’angoscia della “rimozione”. Ritorna in sogno, dal materiale psichico rimosso e che Sabino pensava di aver razionalizzato, una figura “sempre più grande e più scura”, una figura che si accresce man mano che si avvicina, man mano che affiora alla coscienza.
Signori e signore, Sabino è pronto a presentarci suo padre.
“Grande” è attributo del padre, “scura” rappresenta la “parte negativa” del “fantasma del padre”, il padre castrante, quello cattivo, l’orco delle fiabe, il lupo delle favole.
La minaccia paterna si ascrive alla “posizione edipica”, relazione conflittuale con i genitori, di Sabino.
Si prospetta per il protagonista un “Super-Io” rigido e severo.
“Realizzo che è un cavallo nero e che è morto. Attorno a lui si aggirano gatti e cani, che iniziano a morderlo.”
“Come volevasi dimostrare” o “tutti i salmi finiscono in gloria”!
E’ fuor di dubbio che si tratta del padre. Il simbolismo classico del “cavallo” esige la potenza e l’eleganza della figura paterna e, a tal uopo, vedi il “caso clinico del piccolo Hans” e della sua fobia dei cavalli in quel di Vienna agli inizi del secolo scorso e a firma di Sigmund Freud.
Dopo le donne, meglio la madre, Sabino scarica la sua aggressività mortifera nel padre, “è morto”. Sabino ha risolto la “posizione edipica” uccidendo il padre, una soluzione diffusissima, una soluzione nevrotica che si porta sempre dietro un forte senso di colpa da espiare in sintomi e difficoltà relazionali. Sabino non ha riconosciuto il padre e ancora ha strada da percorrere. Non basta aver ucciso ”un cavallo nero”, il padre elegante ed enigmatico. L’opera sacrilega di scempio non è compiuta, per cui Sabino espone il corpo del cavallo allo strazio di “cani” e “gatti”, di maschi e femmine, di tutti quelli che hanno da scaricare rabbia sul suddetto. In effetti, Sabino cerca alleanze affettive e condivisioni pulsionali per continuare a dormire e a sognare. I meccanismi psichici di difesa dall’angoscia della “traslazione” e dello “spostamento”, oltre che della “condensazione”, sono usati abilmente nella figura del “cavallo”, ripeto, un classico della letteratura onirica.
Approfondendo, “i gatti e i cani”, rappresentano le pulsioni sadiche di Sabino e sono ascritte alla sua “androginia” psichica, la “parte maschile” e la “parte femminile” di cui si compone simbolicamente la sua “organizzazione psichica reattiva”, il vecchio carattere e l’altrettanto obsoleta personalità. Ricapitolando: la “posizione edipica” richiama in aiuto la “libido sadomasochistica” vissuta ed elaborata nella precedente “posizione anale”.
“Non voglio guardare, affretto il passo, quando sento dei forti nitriti. Mi volto nuovamente e vedo il cavallo in piedi lottare furiosamente per scrollarsi di dosso gli altri animali.”
Non voglio razionalizzare la mia “posizione edipica” e in particolare la mia aggressività verso di lui, sono “istero-fobico” e, allora, ho la buona illuminazione di rivedere il mio conflitto: “guardare”, “affretto”, “sento”.
Alla bisogna o all’uopo Sabino deve risuscitare il padre, pardon il cavallo, sentire dei “forti nitriti” degni di tanta bestia, ridare prestigio e forza al padre nei confronti dei violenti aggressori, Sabino “in primis” e tutto compreso. Degno di nota il “furiosamente per scrollarsi di dosso” in attestazione della grande stima che Sabino vive nei confronti del padre.
E’ una lotta impari, oltre che una guerra persa in partenza!
Meglio “toglierci mano”, come usano dire gli indolenti siciliani alludendo alle imprese difficili.
E’ anche vero che un padre così forte e capace ha creato non poca apprensione e paura nel figlio.
Sabino recupera il padre e lo valuta un abile lottatore e un tenace combattente. Sono in corso e sempre nello stesso sogno la rivalutazione edipica del padre e la comprensione del “fantasma” in riguardo alla sua interezza, “parte positiva” o padre buono e “parte negativa” o padre cattivo.
A violenza il padre di Sabino ha reagito con violenza superiore a conferma del suo potere e del ruolo di capo. Sabino coniuga il fascino con la paura.
“Quelli però gli stanno sopra e vedo distintamente un cane lacerargli un lungo lembo di pelle, strappandogli un lamento.”
Sabino è un abile contadino-sognatore perché prepara il terreno prima di seminarlo. Dopo la disfida con il padre e il riconoscimento della sua forza, come si usa nella cultura dei lupi, Sabino si ritaglia un ruolo altrettanto importante accorrendo in aiuto all’augusto e aulico genitore. Il “cane”, distintamente visto, rappresenta un rigurgito d’aggressività edipica di Sabino o un evento specifico di ordine traumatico che ha colpito la figura paterna secondo i vissuti del nostro candidato eroe, il sognatore Sabino. Il “lungo lembo di pelle” rievoca un qualcosa di chirurgico o, comunque, un trauma fisico. L’umanità del “cavallo” si condensa in quel meraviglioso “lamento”, una eroica e dignitosa consapevolezza dell’ineluttabilità del dolore e una riduzione d’onnipotenza.
“Sento che non posso permettere che lo sbranino. Corro verso di loro e grido forte mettendo in fuga gli animali.”
La coscienza di Sabino tocca un apice di generoso altruismo dopo tanta violenza perpetrata contro il nobile “cavallo” tramite “cani” e “gatti”. Adesso la coscienza morale si appropria della pulsione soteriologica: “non posso permettere che lo sbranino” equivale a “devo smettere di aggredirlo e di viverlo come il mio tiranno o, tanto meno, come il capo da eliminare”. D’impeto Sabino ha ucciso e con altrettanto impeto Sabino prende coscienza, “grido fortemente”, di tenere sotto controllo e, in tal modo, di risolvere ed eliminare le sue pulsioni sadiche, “gli animali”, nei confronti del padre. Questa è l’unica condizione per riconoscere il padre senza inutili conflitti e dolorose competizioni.
Ma attenzione alle sorprese!
Il sogno è infido da certi punti di vista e specialmente nel portare avanti i processi di disvelamento del “rimosso” e di reintegrazione psichica.
Vediamo le magiche acrobazie del sogno di Sabino.
“Al posto del cane, però, vedo un uomo, forse con un coltello in mano.”
Ecco la classica scena edipica del conflitto “padre-figlio” e della “castrazione psichica” antecedente all’accettazione e al riconoscimento del padre e, di poi, all’identificazione in lui. Trattasi di tappe psicodinamiche universali che vanno al di là della razza e della cultura. Il “cane” era la “traslazione” difensiva di Sabino che ha permesso al sonno e al sogno di continuare senza che il “contenuto manifesto” coincidesse con il “contenuto latente”: incubo e risveglio immediato per incapacità del “sistema neurovegetativo” di tollerare e di gestire la tensione nervosa accumulata e in atto. Meglio: perché scattasse l’incubo, bisognava mettere “al posto del cane” Sabino e “al posto dell’uomo” il padre pronto al rituale della castrazione.
Ricordo che il “coltello” è un classico simbolo fallico nel suo rappresentare il membro maschile in versione sadica e traumatica, deflorante con dolore.
Sabino ha rivisitato in sogno pari pari il suo “fantasma di castrazione”. Benedetto sia il sogno e le sue mirabili arti di rappresentazione delle nostre verità psicofisiche e delle nostre contorte psicodinamiche!
“Capisco che smetterà di opprimere il cavallo, ma mi sento in pericolo, temo che mi insegua. Allora mi metto a correre e mi ritrovo sulla veranda di mia nonna.”
Sabino è in piena presa di coscienza che la “posizione edipica” va risolta e che la relazione con il padre deve assumere i connotati di una proficua imitazione del meglio e di una generosa collaborazione. Sabino sa che deve identificarsi in lui per assumere posture psicofisiche maschili e che non serve avere vissuti astiosi e recriminazioni nostalgiche. Sabino sa che il presente psichico in atto è da tenere in grande considerazione ed è l’unico dato a cui appellarsi nel bene e nel male.
Questa è la la traduzione di “capisco che smetterà di opprimere il cavallo”, ma la questione non è ancora conclusa perché Sabino si trova adesso a fare i conti con i suoi sensi di colpa e con le paure collegate di espiazione degli stessi. Ed ecco che ritornano la “castrazione” e la paranoia di trovare ancora nel padre il suo polo persecutorio o l’oggetto della sua “libido sadomasochistica”: il ritorno del sintomo e la punizione per tanta infamia. Questa è la traduzione di “mi sento in pericolo, temo che mi insegua”.
La soluzione a tanti dilemmi e giuste paure è la relazione con la sostituta materna o con la “parte positiva del fantasma della madre”, la “nonna” e la sua “veranda”, la relazione affettiva di un certo grado e di una qual consistenza. La “nonna” è decisamente un equivalente materno esente da conflitti e solamente “positivo”. Essa funge nei bisogni profondi di Sabino come ammortizzatore dei conflitti non soltanto con la madre, ma soprattutto con il padre. Sabino ha elaborato e vissuto una “nonna androgina” in cui conglobare il padre e la madre.
La “veranda” condensa la recettività femminile in riguardo all’ordine affettivo, l’apertura e l’accoglienza, l’esenzione da legge e da tributo, la legge del sangue e della fusione, del ritorno alla protezione dopo l’espiazione della colpa. La nonna condensa il concetto giuridico dell’extraterritorialità.
Il “mi metto a correre” attesta della “psiconevrosi edipica” in atto, un conflitto fobico e depressivo che si traduce così: “se perdo gli affetti, dopo aver tanto peccato contro il padre e la madre, resterò solo”.
E’ oltremodo chiaro che Sabino deve necessariamente aggiustare il tiro nei riguardi dei suoi genitori.
“Non vedo altra via di fuga che attraverso i balconi, sicché mi preparo a scavalcare le ringhiere.”
Il “balcone” è il simbolo delle relazioni sociali più o meno significative e attesta della nostra disposizione psichica ad avere contatti con il prossimo. Una casa con tanti o con pochi balconi rivela il nostro grado di relazione e di investimento sugli altri, di coinvolgimento e di affabilità. A volte i “balconi” sono salvifici come vie di fuga da imbarazzi e da disagi interiori specialmente se la casa è molto stretta e impervia.
Sabino compensa le sue angosce con la “nonna” e soprattutto con la sua “veranda”, un sostituto genitoriale in tutti i sensi che con il suo affetto incondizionato va nell’immaginazione di Sabino oltre il lecito e il consentito, oltre il limiti e verso i mito.
“Scavalcare le ringhiere” è un uscire dal carcere edipico al fine di trovare figure sostitutive atte a compensare le angosce; la “nonna” è archetipo della “Madre”, la legge della Natura che viene prima della Cultura.
“Mi rendo conto di sognare e penso che non è la prima volta che sogno fughe del genere. Mi sveglio.”
Il sogno è stato ampio e intenso, ha trattato il decorso “edipico” dalla madre al padre con la compensazione della nonna, ma Sabino ancora fugge dalla risoluzione e istruisce qualche difesa destinata a cadere ma che ancor resiste come “resistenza”, incapacità a far emergere le giuste verità in riguardo alla madre e al padre. Necessita il giusto sviluppo per non avere riverberi nelle relazioni significative in atto e future. I genitori invecchiano e la nonna passa, per cui “fughe del genere” significano che il conflitto è aspro e duro ma è da risolvere.
PSICODINAMICA
Il sogno di Sabino sviluppa una vasta area della “posizione edipica” e riprende la “libido sadomasochistica” della “posizione anale” per sviluppare il conflitto con la madre e le donne maturando una difensiva “misoginia”. Di poi, il sogno verte sul conflitto edipico con il padre, una dialettica in via di risoluzione sotto la spinta dell’identificazione per acquisire identità psichica.
Procedendo, il sogno manifesta la compensazione di un sostituto materno e paterno nella figura mitica e androgina della nonna, superando i limiti e i blocchi di un rapporto convenzionale con un investimento di puro amore.
ISTANZE E POSIZIONI PSICHICHE
Le istanze psichiche richiamate sono l’Io, l’Es e il Super-Io. L’Io è manifesto in “mi accorgo”, “realizzo”, “capisco”, ”mi ritrovo”, “mi sento”, “mi rendo conto”.
L’Es è attivo in “gatta stesa in terra…morta”, “cavallo nero…morto”, “iniziano a morderlo”, “lacerargli”, “grido forte”, “coltello in mano”, “la veranda di mia nonna”. Il Super-Io è presente in “non posso permettere che lo sbranino”.
Le “posizioni psichiche” richiamate sono quella “anale” con la “libido sadomasochistica” e quella “edipica”: “una gatta stesa in terra, con le zampe rigide e dalla sua postura capisco che è morta” e “ Realizzo che è un cavallo nero e che è morto”.
MECCANISMI E PROCESSI PSICHICI DI DIFESA
I meccanismi psichici di difesa coinvolti nel sogno do Sabino sono la “rimozione” in “oramai alle mie spalle”, lo “spostamento” in “cavallo” e in “cane” e in “animali” e in altro, la “traslazione” in “un uomo, forse con un coltello in mano” e “nonna, la “condensazione” in “nonna” e “veranda” e “figura” e in altro. E’ presente il ritorno del rimosso in “Realizzo che è un cavallo nero e che è morto”. I processi psichici di difesa dall’angoscia della “regressione” e della “sublimazione della libido” non sono evidenti.
ORGANIZZAZIONE PSICHICA REATTIVA
Il sogno di Sabino evidenzia un tratto “sadomasochistico” e “istero-fobico” all’interno di una “organizzazione psichica reattiva” nettamente “edipica”.
FIGURE RETORICHE
Nel sogno di Sabino sono presenti molti simboli e di conseguenza le figure retoriche coinvolte sono la “metafora” o rapporto di somiglianza in “nonna” e “gatta” e “cavallo” e “spalle” e “coltello” e in altro, la “metonimia” o relazione logica in “villa al mare” e “guardare” e “affretto” e “sento” e “veranda” e “balcone” e in altro, la “enfasi” o forza espressiva in “scrollarsi di dosso” e “grido forte”.
DIAGNOSI
La diagnosi dice di una psicodinamica edipica conflittuale in atto con proiezione aggressiva di natura sadomasochistica nei confronti dell’universo femminile e del padre. La compensazione affettiva e protettiva viene traslata nella figura della nonna. La “traslazione” è un meccanismo di difesa dall’angoscia.
PROGNOSI
La prognosi impone a Sabino di portare avanti il processo di emancipazione dal padre e dalla madre e da figure similari, al fine di raggiungere un’autonomia psichica consentita dall’economia nervosa in atto. Sabino deve passare dalla soluzione infantile di “uccidere il padre e la madre” alla soluzione matura del “riconoscere il padre e la madre” tramite la comprensione dei vissuti legati alla sua storia familiare e alle figure che l’hanno popolata nel bene e nel male. Tale operazione di presa di coscienza porterà a vivere le relazioni affettive in maniera più libera e autentica senza incorrere in dipendenze di vario tipo e di vario genere.
RISCHIO PSICOPATOLOGICO
Il rischio psicopatologico si attesta in una “psiconevrosi edipica”: “isterica” con conversioni somatiche, “fobica” con crisi di panico, “d’angoscia depressiva” con caduta del gusto nel vario esercizio della vita.
GRADO DI PUREZZA ONIRICA
In base a quanto affermato nella decodificazione e in base al contenuto dei “simboli” e dei “fantasmi”, il grado di “purezza onirica” del sogno di Subritte è “5” secondo la scala che vuole “1” il massimo dell’ibridismo, “processo secondario>processo primario”, e “5” il massimo della purezza, “processo primario>processo secondario”.
RESTO DIURNO
Il “resto diurno” del “resto notturno”, la causa scatenante del sogno di Sabino si attesta nella dominanza emotiva del conflitto e nella provocazione di un fatto o di una riflessione.
QUALITA’ ONIRICA
La qualità onirica, come si diceva nelle “considerazioni” iniziali è decisamente “cenestetica”, scatena i sensi e procura sensazioni, rasenta l’isteria nel suo movimento ricco di risvolti emotivi attraenti e dettato da simbologie magnetiche.
RIFLESSIONI METODOLOGICHE
Il sogno di Sabino è molto ampio e variegato, oltre che simbolicamente consequenziale. Ulteriori riflessioni non servono alla luce della ricchezza delle psicodinamiche e dei contenuti, per cui una nota canzoncina per bambini è più che opportuna, doverosa direi, per chiudere con un sorriso sciocco.