La montagna non fa per me e il mare mi deprime.
Vivevo con la mia famiglia in una verde collina di Treviso,
un paradiso chiamato Col San Martino,
e non vedevo l’ora di scappare dalla mia famiglia e dalla mia collina.
Esco, allora, da questa famiglia ed entro in un’altra famiglia,
ma la cosa non funziona.
Scappo da questa collina e mi ritrovo in un’altra verde collina di Treviso,
un paradiso chiamato Tarzo,
ma la cosa non funziona.
I confronti sono inevitabili, ma non quadrano mai.
Avevo l’idea di star fuori finalmente dalla mia famiglia e dalla mia collina.
Poteva succedere e lo speravo.
Anche il calcolo delle probabilità era dalla mia parte.
Era previsto che poteva succedere.
Quanto egoismo da proprietà privata!
Tutto questo succedeva grazie a te, mio enigmatico uomo.
La tua famiglia m’intrippa,
la tua collina mi disorienta.
Vuoi loro o vuoi me?
C’è sempre da dire,
da ridire,
da discutere,
da cosare,
da brigare,
da litigare.
Mi dispiace, ma tutto ha un limite.
Si può arrivare fino a un certo punto,
dopo scatta il divieto di circolazione,
dopo scatta il divieto di accesso.
Io mi devo difendere.
Non si può dire tutto,
non si può aprire il bagagliaio agli sconosciuti.
Io potrei scendere dal tram
per evitare le interferenze disturbanti dei tuoi parenti serpenti.
Tu mi chiedi di capire, ma non c’è niente da capire.
Io spero sempre
che questa sia l’ultima volta
che i tuoi mi disturbano con le loro stronzate di merda.
La verità è che io sono allergica all’istituto famiglia.
Non ho sopportato e non sopporto la mia famiglia
e, allora, figurati se digerisco la tua.
Non voglio essere ospite da nessuna parte,
non voglio il ruolo di ospite in alcun caso.
Una parte di me, purtroppo, mi dice
che non riesco a vivere da sola.
E allora?
Allora vorrei e non vorrei,
credimi,
ma io non faccio parte di questa tua famiglia
e tanto meno di quella che mi proponi di formare,
la nostra,
tutta nuova
e tutta da costruire secondo le regole del “facciamo da noi”.
Questa non è libertà.
Questa è bieca improvvisazione.
Sono senza entusiasmo e sensibile alle bidonate.
Questo tu lo sai.
“Vediamo soltanto come va”, tu mi dici oggi.
“Non creare tensioni incomprensibili agli altri. Vivi e lascia vivere.”
Così tu mi continui a dire.
Io lo so,
io so già quello che mi dirai domani
perché me l’hai già detto ieri.
La vera verità è che sei attaccatissimo a tua madre,
che non vedevi l’ora di tornare da lei insieme a una donna
per darti una veste di quasi normalità,
ma il morboso legame tu non lo sai nascondere,
lei non lo sa nascondere
e a me non resta che assistere alla vostra sordida tresca.
La tua intimità con lei mi dà un fastidio enorme.
Ti sei fottuto la libertà
perché lei ti prepara la vita
sotto la forma di una minestra e di una finestra.
O mangi o ti butti giù.
Il mio non è egoismo,
il mio non è bisogno di possesso.
Io possiedo la verità.
Tu sei attaccatissimo a tua madre.
E allora io chi sono?
Vuoi me o la tua mamma?
Ma siamo due cose diverse,
mio emerito ignorante,
mio povero deficiente,
mio nobile impotente.
Io dico e ridico,
ma tu non capisci
e vuoi stare seduto su due sedie
a testimoniare il tuo attaccamento morboso
a chi ti ha soltanto procreato per necessità biologica
a confermare il complesso di Edipo per i dizionari di scuola psicoanalitica.
Ma io sono la tua donna,
io sono la tua promessa sposa,
io sono la tua Lucia Mondella,
mio caro Lorenzo Tramaglino.
Ma cosa t’importa?
A te tutto questo non tange.
Tu vuoi da me un’amicizia libera,
un rapporto senza indagini e al di sopra di ogni sospetto.
No!
No, mio caro coglione, io scendo dal tram.
Io scappo perché non ho smanie di nessun tipo,
non ho l’elasticità mentale che si richiede ai moribondi,
non ho la rassegnazione eroica dei morituri.
Io non ho nessuna intenzione di morire insieme a te per colpa tua.
Ti ricordi il capodanno dello scorso anno?
Che massacro di palle seduti sul divano,
incollati alla cosa luccicante e suonante
in quella tua casa con tutti i tuoi parenti e i tuoi affini,
costretti ad ascoltare il concerto della Filarmonica di Vienna
diretta dal maestro Ciccio Busacca.
Ma vaffanculo tu e i tuoi!
Vaffanculo tu, Ciccio Busacca e tuo zio Alfio Curcuzza, il pedofilo!
Quante scemenze!
Che orribile errore vivere in un cesso pubblico!
Io mi ero adagiata sulla merda
perché è già morbida di suo
e ci ero caduta per ignoranza e per comodità.
Pensavo e si pensava che da puzzolenti si stesse bene insieme.
Ma no, ma cosa ho pensato e cosa si è pensato?
Non parlare,
non discutere,
non litigare è la morte della coppia,
la tomba del cosiddetto grande amore
a cui tutti come tordi aspiriamo.
Noi si viveva in un caos di perbenismo, di tolleranza, di libertarietà.
Quanti elogi sperticati alla monotonia dell’apparente diverso!
Meglio stare alla larga per non aver pesi
e per raggiungere l’atarassia e l’apatia.
Ma se tu non parli, non si sa cosa pensi.
C’è chi parla troppo e non capisce niente degli altri
perché è interessato a dire soltanto di sé.
Se tu non parli e non mi parli,
allora evviva il veneziano ciacolone che mi fa sentir viva,
evviva il trevigiano millantatore che mi fa scoprire innamorata.
Ben vengano gli amici e gli amanti con cui far due parole,
con cui scambiare le merci preziose e gli accessori firmati,
con cui mangiare “poenta e osei”.
Ma oggi non voglio aver nessuno,
oggi non voglio stare con nessuno,
oggi voglio stare per i fatti miei.
In fondo io sono una donna solitaria e mi piace tanto pregare.
Per non lasciare il pensiero pensare,
io prego
e così non prendo il “lexotan”.
Ma quali aperture!
Quale disposizione all’altro, anche se intimo!
Nessuna!
Viva il silenzio e viva la libertà!
Quant’è bello pensare ai cazzi propri!
E tu?
Tu sei uno schiavo dalla pelle bianca.
Tu hai ancora bisogno di tua madre,
di un miscuglio di madre e di amante,
di un omogeneizzato di ruoli diversi.
Vergognati!
Ma vergognati, per favore!
Autonomia su, autonomia!
La tua vita è un sordido appiccicaticcio tra generazioni diverse.
La giovane è invecchiata e la vecchia è ringiovanita.
Io sono la tua donna e non tua madre.
E’ talmente evidente la cosa
che non abbisogna di parole e di test.
Meglio star zitti
e mettere a tacere la propria espressività.
Cancello dal mio volto le posture espressive per non tradirmi.
Tra quello che è e quello che non è, qual’è la misura?
Tu dove stai, tu dove sei?
Su e giù, di qua e di là,
tutto ti sembra,
“tibi videtur”,
nessuna verità,
nessuna certezza,
tanta opinione.
Quante “doxa”!
Ma chi siamo noi?
Chi siamo io e te che rincorriamo le “doxa” e le “aletheia”?
Una grande comitiva, una grande famiglia, un tutti insieme appassionatamente?
Che confusione epidermica!
Che striature sulla pelle!
Peggio del fuoco di sant’Antonio.
Necessariamente abbiamo litigato io e te
essendo infognati tra le “doxa” e le “aletheia”.
Questo è vero e giusto allo stesso tempo.
Ma un genitore tra me e te,
una madre in mezzo è disdicevole,
è immorale,
sta a guardare,
fa la voyeur,
fa male all’equilibrio mentale.
A suo tempo io ho detto e ti ho parlato.
Uomo avvisato è mezzo salvato.
Donna salvata non è stata mezza avvisata,
conosce la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità,
ha certezze.
Senza la fobia di spazi vuoti,
senza fuochi d’artificio,
i miei occhi non reggono i lampi
e si perdono in un palazzo veneziano,
antico e austero,
con stanze grandi,
con grida soffocate,
con urla inibite.
Gli specchi riflettono i soffitti alti del settecento
e nasce l’idea di traumi consumati nelle alcove e nei giardini,
idea paurosa dei primi tempi della mia vita
quando dovevo ritirarmi nelle mie stanze
per la paura che le porte si aprissero
costringendomi al coraggio di vedere camicie di forza e armature
al posto di un erotico body a losanghe
che lascia trasparire i capezzoli, l’ombelico e i peli del pube.
Quanta tensione!
Il mio stomaco adesso ha la gastrite,
bruciori intensi causati da involontari danni.
Non so, è tutto così strano!
E’ così strano sapere le verità fino a un certo punto
senza dover render conto a nessuno.
Nessuno che ti dice “redde rationem”
e alla fine la mia libertà va a finire tra le corna
che tu mi fai con tua madre.
Tutto va a finire in merda.
Che senso estetico!
Che chic!
Io danneggio tutto quello che tocco,
per cui rovinerò anche il tuo paltò di montone affumicato
e anche i miei ragionamenti oculati,
sconvolgendo i soggetti per restare sul vago
e lasciando i predicati sul fatuo, sull’effimero, sull’assente.
La verità è che tu e tua madre avete da tempo rovinato tutto.
Adesso è troppo tardi
e io ho altre cose più importanti da fare.
Le rinunce sono dei santi
e io, invece, pecco “fortiter” e non credo “fortius”.
Io ti mollo insieme alla tua augusta genitrice.
Tu dirai che tutto sommato è meglio così
e che è colpa della mia natura puttana di femmina caliente
e nient’altro.
Tu non aggiungerai nulla di altro.
Io, domani, sciando sulle piste innevate di San Martino di Castrozza,
ricomincerò la solita vita
con la libertà e la sicurezza delle mie cose usate.
Salvatore Vallone
Pieve di Soligo, 23, 06, 1999