I TRE DENTISTI DI MARIANNA

TRAMA DEL SOGNO

“Mi trovo dal dentista, ma la poltrona è di legno e il piano di lavoro è pieno di ragnatele e gli strumenti sono di legno.

Arriva un dentista che non conosco e, invece di occuparsi dei miei denti, mi taglia una ciocca di capelli neri che non sono miei.

Alcuni di questi capelli cadono sugli strumenti e la cosa mi fa schifo.

Entra un altro dentista che non conosco e da lontano con uno strumento a uncino attaccato a un bastone, mi tortura un dente.

Mi stufo e me ne vado.”

Marianna

INTERPRETAZIONE DEL SOGNO

Mi trovo dal dentista, ma la poltrona è di legno e il piano di lavoro è pieno di ragnatele e gli strumenti sono di legno.

Mi sa che Marianna non è andata dal dentista, forse è andata dal falegname o da qualche altro operatore del legno o forse chissà da chi è andata. Se la “poltrona di legno” non si può tollerare, figuriamoci “gli strumenti”, sempre “di legno”, che sono sopra “il piano di lavoro pieno di ragnatele”.

Che scena surreale ha dipinto Marianna nell’esordio del suo sogno!

Ragioniamo e procediamo con cautela e forti dell’evidenza che quello di Marianna è un sogno molto coperto perché è molto simbolico. Nella realtà non va assolutamente bene uno studio dentistico di quel genere, ma nella fantasia onirica il “dentista” ci sta tutto e si decodifica come colui che opera una “castrazione”, colui che asporta una abilità e una funzione, colui che toglie il potere, un violento che depriva dell’aggressività, un chirurgo che opera una lobotomia. Di solito questa è la figura del padre e questo ruolo di maligno operatore è più che mai ascritta al padre “edipico”, quello che opera nei figli la “castrazione” perché sono andati oltre il lecito con le ampie pretese sulla madre: tutto questo nelle fantasie dei bambini. Sulle figlie il padre “edipico” non opera una “castrazione”, bensì una frustrazione dei desideri che non porta a una perdita di potere e di funzione, ma a un ridimensionamento dell’onnipotenza e all’acquisizione del potere della femminilità anche attraverso l’identificazione nella figura materna.

Allora convergiamo nel sogno in questione dopo questo preambolo chiarificatore.

Marianna è in crisi e questo stato di disagio è dovuto alla possibilità di perdere il potere femminile di seduzione a causa di fattori non ancora evidenziati. Marianna si sente inadeguata e fuori dal tempo per quanto riguarda gli strumenti tradizionali di potere, le modalità della seduzione e della conquista. La figura paterna riemerge nell’aver dato vecchi strumenti educativi per quanto riguarda il corpo, la seduzione e la sessualità. Marianna si sente vecchia e inadeguata con quello che si ritrova addosso e a portata di mano. Da tempo Marianna non vive il suo corpo in maniera dignitosa e sciolta, non si sente libera di muoversi femminilmente e di agire eroticamente. Marianna si sente castrata.

La domanda legittima è chiedere il nome dell’autore di questo barbaro rito perpetrato sulla sua pelle e sulla sua psiche. Il tempo lo dirà o almeno si spera.

Arriva un dentista che non conosco e, invece di occuparsi dei miei denti, mi taglia una ciocca di capelli neri che non sono miei.”

Prima si era presentato un “dentista” con l’aspirazione a diventare falegname, adesso si presenta un “dentista” che aspira a diventare parrucchiere. Il sogno di Marianna è altamente simbolico e fa sorridere per questa strana contaminazione di figure e di mestieri. Oltretutto, la magia regna sovrana tra capelli di altri che vengono tagliati a Marianna e denti gaudenti perché nessuno li estrae. Decodificare urge in tanto “bailamme” per capire e proseguire nell’interpretazione del sogno di una fantasiosa Marianna. La “castrazione al femminile”, che doveva essere operata dal primo “dentista” estraendo un dente simbolo del potere e dell’aggressività, viene rimandata dal secondo strano “dentista” che mutila e coarta le idee di Marianna, idee che oltretutto non erano sue e aveva assimilato da altri. La “castrazione” e la perdita del potere avvengono per via mentale e non odontoiatrica. Un uomo, il padre o similare figura, ha impedito alla mente brillante di Marianna l’elaborazione ideologica e la formazione di un patrimonio di idee che storicamente si è sviluppato nel corso storico della cultura. Il “dentista” è sconosciuto perché il meccanismo di difesa dello “spostamento” trasla la figura paterna e il carico delle emozioni e dei sentimenti per consentire il prosieguo del sonno e del sogno.

Alcuni di questi capelli cadono sugli strumenti e la cosa mi fa schifo.”

Le idee hanno inibito le funzioni organiche e questa degenerazione non è giustamente gradita a Marianna. Si è verificata una psicosomatizzazione. La psicodinamica descritta è proprio quella dell’investimento ossessivo sul corpo e della “conversione” che inibisce la funzionalità degli organi e degli apparati. Questo contagio delle idee nel corpo produce il disturbo psicosomatico in quanto la tensione nervosa innescata non può essere gestita dal sistema psichico perché va al di là dell’omeostasi e deve essere scaricata proprio innervandosi e andando a ledere la funzionalità organica. Marianna è oltremodo ossessionata da idee che vertono sul corpo e disturbano in tal modo l’equilibrio nervoso delle principali funzioni. Ma quale funzione?

Entra un altro dentista che non conosco e da lontano con uno strumento a uncino attaccato a un bastone, mi tortura un dente.”

Si tratta sempre della funzione fallica. Marianna si fa torturare “un dente”, il potere di donna, da un altro uomo che lei vive come castrante e che ha con lei un approccio sessuale con un fallo a uncino, come quello del diavolo all’epoca delle streghe, cautelativamente tenuto a debita distanza e senza coinvolgimento erotico, per intenderci. Con quest’ultimo quadretto il sogno di Marianna si precisa meglio e la simbologia trova la sua quadra. Marianna è ai ferri corti con se stessa e riverbera questa insoddisfazione nella relazione con i suoi uomini che vive come castranti, come limiti all’espansione del suo potere di donna, non li trova adeguati al suo narcisismo e all’esaltazione delle sue mirabili doti e capacità. Marianna ha un approccio superbo e altolocato verso il maschio, ma questa pretesa superiorità non sa dove poggiarla e come giustificarla, perché lei stessa ritiene che sia frutto di un’ideologia sbagliata e di schemi culturali che le sono stati imposti. Attraverso i tre dentisti presenta in sogno il suo “fantasma del maschio” nella parte esclusivamente “negativa”, il maschio che castra e che fa male, una versione non esclusivamente sessuale ma anche psichica. Il maschio è un limite perché impone e domina. Chiaramente questa è la figura paterna nella modalità che Marianna ha vissuto da bambina nell’ambito familiare. Da questa immagine negativa del maschio Marianna non si è spostata, per cui ha vissuto i suoi maschi sessualmente come degli stupratori e culturalmente come dei tiranni che impongono a lei e alle donne modalità di pensiero e ideologie non condivisibili. Per fare questa piccola personale rivoluzione Marianna ha fatto ricorso al suo narcisismo e si è isolata dagli altri per fare forza sulle sue idee in attesa di comunicarle alle donne e anche a quei maschi violenti che sono l’oggetto della sua avversione. Il sogno di Marianna oscilla tra la sessualità, evidente nei simboli maschili del “bastone” e dello “strumento a uncino”, e la cultura dominante di stampo maschilista: il maschio che stupra e il maschio che comanda. Si può anche cogliere in questa esagerazione difensiva dal coinvolgimento una forma di “invidia del pene”, visto che Marianna compete e resiste alle stranezze e alle violenze tutte maschili che stava per subire. Il sogno è vario e variopinto, individuale e collettivo, psicologico e ideologico. Marianna è partita dalla figura paterna e ha svolto i suoi vissuti in riguardo alla relazione sessuale e mentale con gli uomini. Il sogno parte dalla “posizione edipica” e tocca la “posizione genitale” in maniera incompleta per poi fuggire e rifugiarsi nell’isolamento della “posizione narcisistica” e in attesa di maturare un approccio dignitoso verso il maschio e rispettoso verso le idee e il corpo delle donne.

Mi stufo e me ne vado.”

Per il momento Marianna non è in vena di concessioni e di gratificazioni, ha troppo subito dai suoi uomini e soprattutto dal padre da bambina e da adulta. La fuga dal problema e dal conflitto è per il momento la strada più breve e più spedita, la difesa psichica a portata di mano o di mente e si chiama “rimozione”: basta non pensarci più, almeno per il momento. Il meccanismo psichico di difesa “evitamento” bloccherà l’angoscia di “castrazione” contenendola in attesa di usare un altro meccanismo adatto allo scopo quando il precedente non servirà più. E così, di meccanismo in meccanismo e di difesa in difesa, la vita di Marianna scorre come un fiume che cerca la sua foce. Di certo, si può vivere e si vive bene senza torturatori e soprattutto senza padri castranti. Importante coltivare la propria autonomia psicofisica e liberarsi di queste figure che popolano il palcoscenico delle relazioni e delle comunicazioni.

Vade retro Satana!

Semper!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *