
Cet amour non è il sentimento dell’altro,
è il mio sentimento,
quello che io ho inventato per te
e che è fatto così,
di tante cose e di tante movenze,
di tante note e di tanti ritornelli,
di tante sciocchezze e di tante leggerezze.
E’ bello come la luce
ed è bello come il buio,
è bello come il tempo
quando il tempo si ferma,
è brutto come il tempo
quando il tempo scorre.
E’ vero come te
quando sei felice,
è gioioso come te
quando sei contenta.
Questo amore trema di paura
come un bambino nel buio
e non indietreggia
come un uomo sereno nella luce.
Cet amour che faceva paura,
ti ha insegnato a parlare,
ti ha donato la potenza delle parole,
la gioia di impallidire e di arrossire,
il timore di tremare e di stare,
l’eccitazione di spiare e di manifestarti,
la voglia di braccare e di esporti,
il desiderio di ferire e di curare,
l’ansia di calpestare e di carezzare,
la pulsione di uccidere e di salvare,
il bisogno di negare e di affermare,
la capacità di dimenticare e di ricordare.
Questo amore non è una parte,
è un tutto intero
come il sole quando soleggia
e la luna quando è piena e quando è nuova,
quando hai paura che ti cade addosso
alzando gli occhi al cielo in una notte di luna.
Cet amour è vivo e sempre nuovo,
palpitante e caldo
come il cuore quando batte.
Questo amore ci segue e ci perseguita
come un rimorso assurdo,
come un andare e un tornare
senza dimenticare quello che hai visto,
quello che hai vissuto,
riaddormentandoti e risvegliandoti
senza soffrire,
senza invecchiare,
sognando la morte senza morire
e per riderci sopra da svegli.
Cet amour resta là,
piantato al suolo come un ulivo secolare
che ha tante storie
da raccontare agli amanti
nelle notti di luna piena
e nell’ora dei lupi mannari.
Questo amore non scende dalle stelle,
vive nelle stalle insieme agli asini testardi
ed è crudele come la nostalgia
che non sa ricordare quella carezza mai ricevuta senza soffrire
ed è tenero come un rimpianto o un’emozione pudica.
Cet amour è come Dio,
ci guarda sorridendo
e ci parla senza parole,
senza dire niente.
Questo amore si lascia ascoltare con timore e tremore,
con sussurri e grida,
con le preghiere dell’amato per lei,
con l’invocazione dell’amata per lui.
Cet amour non è mio,
non è tuo,
è dell’Amore,
è degli amanti,
di tutti quelli toccati quotidianamente nel corpo e nella mente
da un buon demone,
da un generoso messaggero del dio bendato.
O Amore,
fermati,
lasciati guardare,
contemplare,
restami addosso,
braccami,
non andartene
perché io non ti ho mai lasciato,
ricordami
perché io non ti ho mai dimenticato.
E, allora, tu non scordarti di me
che ho solo te sulla terra e dentro il cielo,
non lasciarmi morire,
lasciami vivere insieme a te
e lontano dai torsoli e dal sangue,
non importa dove,
non importa quanto.
Ricordati di dare sempre un segno di vita
nel Trentino così come in Sicilia,
nei freschi boschi di coccole aulenti,
nell’assolata campagna di nere more.
Sorgi a ogni alba
nella foresta della memoria e della speranza,
tra i muschi e i licheni,
inducimi sempre in tentazione
e non salvarmi mai dal Male.
Così sia.
Salvatore Vallone
Libera contaminazione di “Cet amour” di Jacques Prevert
Carancino di Belvedere 15, 01, 2021