
TRAMA DEL SOGNO
“Mi trovavo all’interno di una stanza e mi sono accorta che avevo molte zecche che mi camminavano sulle braccia. Erano piccole e nere.
Vedendo che non riuscivo a toglierle o a fermarle, sono andata in bagno, ho aperto l’acqua nella vasca e ho immerso le braccia pensando di annegarle.
Invece mi sono accorta che continuavano a nuotare e salirmi sulle braccia. Una si è infilata sotto l’unghia, ho cercato di toglierla, ma n’è uscito del sangue che ha sporcato l’acqua della vasca.
Allora sono corsa in ospedale, ho fatto vedere all’infermiera all’entrata le zecche sulle braccia, lei non mi ha preso molto sul serio.
Allora con tutta l’agitazione e la paura che avevo, ho aperto il vestito che indossavo e ho mostrato le gambe.
Dal ginocchio in giù erano tempestate di zecche e gli ho detto che dovevano fare subito qualcosa.
L’infermiera, invece di portarmi dentro al pronto soccorso, ha chiamato un dottore perché mi guardasse e hanno perso molto tempo e non prendevano una decisione.
Io a quel punto mi sono svegliata in preda alla paura”
Questo e così ha sognato Adalgisa.
INTERPRETAZIONE DEL SOGNO
“Mi trovavo all’interno di una stanza e mi sono accorta che avevo molte zecche che mi camminavano sulle braccia. Erano piccole e nere.”
La fecondazione è la psicodinamica vissuta sulla pelle da tutte le donne, al di là della loro disposizione psicofisica a mettere al mondo un figlio. Il benefico e naturale travaglio inizia dal menarca. In quel momento l’adolescente viene promossa a tutti gli effetti “donna” da Madrenatura, dalla famiglia e dalla società civile. La Cultura varia i suoi schemi di borgo in borgo e decreta l’iscrizione della bambina nel registro della fecondità e della fertilità. La stessa procedura non è seguita dalla Psicologia profonda della Femminilità semplicemente perché l’adolescente arriva nel tempo a viversi come donna e questo tragitto dura dai due ai quattro anni. Il sogno di Adalgisa è buon testimone di quanto affermato. L’interpretazione completerà l’opera di convinzione che il travaglio della fecondità, della fecondazione, della gravidanza e del parto sono tappe psicofisiche fenomenali e altamente formative nell’evoluzione dell’universo femminile.
Adalgisa visita in sogno la “stanza” riguardante la sua dimensione di donna e di madre e ha la consapevolezza di avere tanta paura della gravidanza perché “le zecche piccole e nere” sono gli spermatozoi in versione pessimistica e angosciosa. Questi animaletti molesti sono simboli del seme che può ingravidare nelle relazioni sessuali con i maschi. Le “zecche” “camminavano sulle braccia”, simboli della relazione, proprio per attestare simbolicamente della disposizione di Adalgisa a stare con gli uomini in intimità sessuale. Pur tuttavia e meno male viene fuori la sua paura di essere fecondata e all’uopo tiene le “zecche” sulle braccia e lontano dalle parti del corpo decisamente più pericolose.
“Vedendo che non riuscivo a toglierle o a fermarle, sono andata in bagno, ho aperto l’acqua nella vasca e ho immerso le braccia pensando di annegarle.”
Adalgisa è una donna matura che non disdegna la compagnia maschile e i rapporti del suo tipo, è una donna che osa e che rischia, è una donna che ha dato al genio della Specie e che adesso vuole vivere il suo corpo in versione orgasmica, una dimensione psicofisica estremamente benigna. Magari ha avuto un rapporto sessuale a rischio e, appena si è addormentata, ha elaborato la sua paura sul tema, un vissuto ben radicato nelle donne che osano. Adalgisa non ha potuto controllare il suo maschio che eiaculava magari nel tentativo maldestro e dannoso di un “coitus interruptus”, uno stato psicofisico che sta nel mezzo ma che non è virtuoso a causa del persistente dilemma amletiano del “godo o non godo”. E, allora, alla fine dell’amplesso insorge in Adalgisa l’ansia e la paura di essere rimasta incinta. E’ importante che queste brutte bestie non degenerino in angoscia, che non evochino il materiale psichico pregresso al riguardo, perché altrimenti le carte si complicano e diventano ingiocabili. La simbologia conferma quanto detto nella “vasca” da bagno che è simbolo del grembo materno, nella “acqua” che è sempre il simbolo femminile del liquido amniotico, nel “toglierle, fermale, annegarle” che attestano di un rifiuto netto e crudo di restare incinta. Ricordo anche il rituale del “post coitum” da parte della donna in piena ansia di lavarsi le parti intime con una cura prossima all’ossessione e ispirato alla catarsi del senso di colpa. Adalgisa sta vivendo in sogno tutto questo trambusto psicofisico ambiguo e ambivalente, un cumulo di sensazioni che oscilla tra il piacere sessuale e la paura della gravidanza. Questo capoverso è l’allegoria del contrasto che si recita dopo il coito nell’animo e nel corpo della donna. A questo punto il sogno procede, progredisce e s’intensifica emotivamente nella rievocazione di un possibile trauma.
“Invece mi sono accorta che continuavano a nuotare e salirmi sulle braccia. Una si è infilata sotto l’unghia, ho cercato di toglierla, ma n’è uscito del sangue che ha sporcato l’acqua della vasca.”
La scenografia diventa drammatica e lo psicodramma intenso. Adalgisa è alle prese con le sue angosce di fecondazione e di gravidanza. Tenta in tutti i modi di liberarsi dalla possibilità di un esito infausto del rapporto sessuale, evenienza legata a uno spermatozoo, “una zecca”, che ha fatto il suo dovere ed è andato al posto giusto, “si è infilato sotto l’unghia”. Per questo motivo è stato necessario un aborto con il “sangue che ha sporcato l’acqua della vasca”, il feto e l’utero. La simbologia è inequivocabile e semplice nella decodificazione. Adalgisa ha immaginato o ha vissuto una interruzione, spontanea o non, della gravidanza. L’ossessione della fecondazione si manifesta nel “continuavano a nuotare e salirmi sulle braccia”. “Mi sono accorta” denuncia la consapevolezza del quadro psichico nel sogno e nella veglia. Adalgisa ha proprio questo problema di fertilità e di rischio di gravidanza, ma non sa fare a meno dell’assalto delle “zecche” e della “unghia” birichina che accoglie la zecca giusta per la bisogna e atta all’uopo. Il coito è desiderato in maniera direttamente proporzionale alla paura di restare incinta. L’ansia giusta aiuta l’avvento dell’orgasmo. Decisamente lo stato d’agitazione in sogno è in crescendo, per cui vediamo il prosieguo.
“Allora sono corsa in ospedale, ho fatto vedere all’infermiera all’entrata le zecche sulle braccia, lei non mi ha preso molto sul serio.”
E la storia si fa drammatica perché arriva “l’ospedale” e “l’infermiera” indifferente, almeno nella narrazione manifesta. La decodificazione dice che Adalgisa è giovane e alle prime armi e ha bisogno di aiuto, un aiuto didattico più che medico, ha bisogno di educazione sessuale, quella cosa che non si insegna ancora nelle scuole nella giusta maniera e che si lascia all’improvvisazione di sedicenti esperti e da cui i genitori si sottraggono per le vergogne e per le inibizioni maturate nella loro adolescenza. Ancora. Adalgisa sta sognando quando da ragazzina si è trovata a fare sesso e a prendere atto del rapporto sessuale e degli spermatozoi, di qualche irruenza ormonale e di qualche conseguente rischio. Adesso ha bisogno di aiuto in attesa della fatale mestruazione che taglierà la testa al toro e cerca disperatamente quelle rassicurazioni che non sono certezze, ma che aiutano tantissimo nel mare dei dubbi di una potenziale ragazza madre, come si chiamavano ai miei nefasti tempi le giovani donne che avevano portato avanti la gravidanza e partorito il figlio. Magari ha chiesto alla mamma, al posto della “infermiera”, qualche notizia sul sesso e sul coito e ha avuto come risposta un ridimensionamento del caso e una superficiale derisione. Propenderei verso l’interpretazione della mancata didattica e della forte pulsione sessuale, piuttosto che verso un trauma reale di interruzione di gravidanza e semplicemente perché la simbologia sarebbe diversa e maggiormente coperta ed ermetica. La semplicità dei simboli attesta della semplicità del caso, che, pur tuttavia, per la giovane Adalgisa è veramente complesso e ansiogeno.
“Allora con tutta l’agitazione e la paura che avevo, ho aperto il vestito che indossavo e ho mostrato le gambe.”
Adalgisa celebra in sogno la sua “epifania” sessuale in riguardo alla didattica. Il quadretto è apparentemente piccante e conferma in maniera disarmante l’inesperienza e il bisogno di conoscenza dell’adolescente, una delle tante forme del “sapere di sé” e del suo corpo nel caso specifico. Il gesto di “aprire il vestito” simboleggia lo svelamento del problema e l’esibizione della sua condizione femminile alle prese con attributi e prerogative sessuali diverse dalla condizione maschile. Il “mostrare le gambe” non è un atto erotico di stampo seduttivo, ma equivale alla sintesi della problematica femminile legata all’acquisizione dell’identità di donna e di potenziale madre. Adalgisa è agitata e ha paura per quelle informazioni che non le vengono date in riguardo alla sessualità e per quell’educazione che le è stata negata per indolenza e per resistenza degli adulti, per remore religiose e per bacchettoni schemi culturali.
“Dal ginocchio in giù erano tempestate di zecche e gli ho detto che dovevano fare subito qualcosa.”
Immaginate una ragazzina che comincia a vivere la sessualità “genitale” e si trova con il suo ragazzo nella medesima situazione psicofisica. Succede che l’eccitazione li coinvolge e a causa dell’inesperienza lui eiacula tra le gambe della ragazza con tanta paura di lei per quello che non sa e che non le hanno detto. Magari glielo hanno spiegato, ma una cosa è la teoria e un’altra cosa è la pratica. L’eccitazione sessuale lascia il posto all’agitazione per una gravidanza, oltretutto da giustificare al padre e alla madre. Ignorare aiuta l’agitazione anche a causa del senso di colpa che avvolge la sessualità e il suo esercizio quando non è consentito dalla legge materna e paterna, culturale, religiosa e senza dimenticare la legge del “Super-Io” della stessa Adalgisa, le paure e i limiti, le angosce e le inibizioni che da sola si infligge. La misura è colma e le “zecche” vanno spiegate nel modo giusto, perché tra gli ormoni che spingono e le circostanze relazionali che sorgono è molto arduo giostrarsi senza cadere nella tentazione eccitante del “proviamoci e speriamo bene”. Di poi, ci si potrà logorare in attesa del mestruo che immancabilmente in quel mese ritarderà, proprio perché chiamato in causa dalla psiche dispettosa e dalle tensioni in eccesso. Anche gli orologi biologici sono fortemente influenzati dalle emozioni, oltre che dagli ormoni. Se Adalgisa non ha confidenza con la madre, a chi volete che si rivolga per lenire le sue ansie, al padre? Magari! Si porterà dietro la sua formazione mancata fino all’autorizzazione a procedere nell’atto del matrimonio. Questo almeno secondo il vangelo dei genitori e della società bigotta dei miei tempi. In verità la giovane donna continuerà a trasgredire e a passare di eccitazione in agitazione con il rischio di restarci secca e possibilmente di contribuire beneficamente alla lotteria del Genio della Specie.
“L’infermiera, invece di portarmi dentro al pronto soccorso, ha chiamato un dottore perché mi guardasse e hanno perso molto tempo e non prendevano una decisione.”
Adalgisa riconferma in sogno il suo dramma di allora: la mancata educazione sessuale e l’incidente di percorso nel primo esercizio della sua vita sessuale. Nessuno, anche gli addetti ai lavori, appagano i bisogni di sapere della giovane donna alle prese con il suo corpo che vuole e la sua mente che vuole sapere, di una Adalgisa che oscilla tra Eros e Dea Madre, tra la sua femminilità fertile e prorompente e le censure del Super-Io individuale e sociale. Il “pronto soccorso” è squisitamente psicologico, il luogo atto a un “SOS adolescente chiama e vuol sapere”, ma non la favola di Cappuccetto rosso e del lupo, bensì la verità oggettiva di un corpo che è maturato ed è pronto alla sessualità prospera e alla possibilità della maternità. Quante donne riferivano nelle sedute di psicoterapia di aver tanto desiderato una madre aperta e amica, piuttosto che una madre bigotta e tiranna. Lasciamo da parte il padre perché la sua figura così importante in questi settori è stata ed è latitante per stupidi pudori e maschili pregiudizi. I figli lamentano sempre questa lacuna educativa nei genitori. Il sistema educativo ha contribuito alle incertezze psico.evolutive di Adalgisa. “L’infermiera” e “il medico” rappresentano le figure genitoriali in versione sanitaria, una salute psichica più che fisica.
“Io a quel punto mi sono svegliata in preda alla paura”
E con la “paura” della sua vita sessuale e della sua vitalità erotica Adalgisa è cresciuta. Lei ha chiesto, ma nessuno ha risposto in maniera adeguata ed esauriente, anzi hanno minimizzato le sue richieste in riguardo alla fecondazione e al rischio di gravidanza. Questo riesuma in sogno Adalgisa, il periodo in cui si addentrava nei misteri dell’Eros e aveva paura del suo corpo che era in perfetta salute e dei suoi primi contatti, più che rapporti, sessuali, che immancabilmente finivano con l’eiaculazione precipitosa del partner, altrettanto giovane e inesperto perché anche lui vittima del sistema educativo e culturale.
Chi non ha vissuto questo trambusto e queste esperienze faccia un passo avanti.
Ma vi siete mossi tutti o non si è mosso nessuno?