IL DINIEGO

I MECCANISMI DI DIFESA DALL’ANGOSCIA

Come ci si può difendere dall’angoscia di morte?

In progressione spiego e adatto i processi e i meccanismi psichici di difesa gestiti dall’Io in riferimento alla drammatica contingenza che stiamo vivendo.

IL DINIEGO

Il “diniego” è un meccanismo primario di difesa dall’angoscia di morte che si elabora e sperimenta nei primi anni di vita con la celebre espressione “oh no!” e che si porta avanti nel tempo e nell’età adulta quando uno stimolo forte innesca una carica d’angoscia che induce al rifiuto e alla negazione della realtà semplicemente perché risulta ingestibile dal sistema economico della Psiche. Il processo magico dell’egocentrismo del bambino è il seguente: “se non riconosco il fatto, non è successo”. Il mancato riconoscimento di una realtà di fatto si serve del “diniego” per non vivere l’angoscia collegata: il lutto negato, il trauma negato, l’episodio negato, la malattia negata e quant’altro di negativo capita nella vita ordinaria. Spesso in una situazione di grave crisi e di emergenza si reagisce emotivamente con la negazione che la propria sopravvivenza è a rischio. L’eroismo è un “diniego” volto al positivo, sublimato. Negare una malattia e non curarsi rappresenta la parte negativa di questo meccanismo primario di difesa. Negare la violenza subita, l’alcolismo in atto, il disagio psichico, le molestie sessuali in corso, la caduta della vitalità, la vecchiaia, la mancata accettazione di questi umani fenomeni subisce l’azione improvvida e pericolosa del meccanismo psichico di difesa del “diniego”. Nelle difese più mature è spesso presente una forma del “diniego”, come ad esempio nella giustificazione consolatoria del “nondum matura est” di cui diceva la volpe riferendosi all’uva troppo in alto per essere raccolta e mangiata. La persona respinta amorosamente si convince che il suo sentimento e il suo valore non erano meritati: una forma di “diniego” della realtà di fatto. In questi casi manca la “razionalizzazione” matura. Il meccanismo psichico di difesa della “formazione reattiva” fa uso del “diniego”, ad esempio, nel convertire il sentimento d’amore nel suo opposto, il sentimento dell’odio, proprio negando il sentimento da cui si dipende.

Nella Psicopatologia la “maniacalità” è legata al “diniego” proprio perché in uno stato di eccitazione smodata la persona nega la realtà sia essa fisica, morale, finanziaria, sanitaria e altro. La “maniacalità” rende insignificanti i limiti della realtà. Il “diniego” è la difesa principale che porta alla ciclotimia e alla sindrome bipolare: stati d’umore alternati che vanno dal depressivo al maniacale. Le persone che oscillano tra la depressione e l’eccitazione hanno capacità notevoli di intrattenere e divertire il pubblico, sono ottimi attori, hanno facilità di parola, destano simpatia, hanno quel fascino maniacale che preoccupa soltanto per l’uso eccessivo del meccanismo psichico di difesa del “diniego” della natura depressiva di base. Questo è il prezzo psicologico pagato per commutare un nucleo depressivo in un nucleo maniacale. Il re dei pagliacci si porta dentro un’angoscia di perdita che risolve con il “diniego”. Si conferma il difetto della “razionalizzazione”, il meccanismo di difesa che ripristina la lucidità della “coscienza di sé”.

Nella nostra attualità drammatica negare l’esistenza del “coronavirus” e degli effetti altamente nocivi della sua azione, significa usare il meccanismo del “diniego”, rappresenta un andare contro l’evidenza dei fatti e della realtà in atto. Negare la presenza e l’azione del “coronavirus” è una forma di demenza e di alienazione che comporta grossi guasti individuali e collettivi. Questa pazzia è spesso tollerata nel mondo civile e la gente non reagisce in maniera drastica a certe affermazioni ed espressioni di gruppi umani altamente suggestionabili che esibiscono le loro dissennate dottrine anche in pubbliche manifestazioni. Ad esempio, il “negazionismo”, il negare eventi storici reali ed evidenti come l’Olocausto, è un delirio schizofrenico molto pericoloso per chi lo elabora e soprattutto per chi lo ascolta a causa della sua suggestiva iperbolicità. Le masse e le folle spesso corrono dietro i messaggi deliranti dei dissennati di turno che negano la realtà dei fatti. Nella drammatica contingenza la corrente di pensiero che tende a ridurre l’azione patologica del “coronavirus” si serve del meccanismo del “diniego” per fini di manipolazione politica delle masse attraverso la “maniacalità”, la formazione di uno stato di eccitazione nella gente, o per fini di protagonismo narcisistico e socialmente pericoloso, la propaganda e la candidatura a leader. La “razionalizzazione” e il “principio di realtà”, su cui si basa l’Io vigilante, escludono qualsiasi intervento del meccanismo del “diniego”. Conviene esagerare l’azione della Ragione, piuttosto che mettere in minimo dubbio la verità di fatto, così come conviene rafforzare la paura del contagio, senza renderla iperbolica, per avere dalla massa la risposta giusta e auspicata: “restate a casa”. Ancora: il “diniego” parziale si attesta nella difesa dall’angoscia attraverso il “controllo onnipotente”, la sicumera esibita di fronte al rischio di contagio e l’improvvida affermazione della propria incolumità. Tante persone reagiscono all’angoscia di morte con il potere sulla realtà e la convinzione di poter gestire i fatti secondo il proprio intendimento. Anche questa è una forma frequente di delirio ben visibile nelle manifestazioni umane individuali e sociali. Esempio: alcuni gruppi religiosi professano l’elezione e la protezione del loro dio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *