IN VINO VERITAS

Vino Rosso, Vino, Bottiglia, Rosso

VENERDI’ SANTO

È lento o veloce il tempo?

Che forma ha?

È rotondo?

Quadrato?

È il cilindro con all’interno un coniglio

o l’attesa del ladrone alla mia destra?

Non esiste,

ma intanto dilata l’orizzonte

di questa spianata priva di lancette.

Anelo a un orologio

come uno schiavo che invoca un ordine da eseguire,

credo di essere attratta dal bisogno di un calcio nel culo,

una colpa da trasferire,

un carnefice che dia un senso a questo pomeriggio.

Mi guardava come avrebbe guardato un quadro o un cane.

Questo quando mi amava.

Adesso mi guarda come fossi una certezza

e so che,

quando scomparirò,

non noterà la mia assenza.

Alla fine ci si abitua alla permanenza,

diventa evanescente come un santo.

Vivo o morto è a tua disposizione,

a disposizione delle tue necessità morali.

È sempre una questione di tempo,

anche quando non esiste.

Non si ferma,

si muove come vuole,

rughe,

questo bel culo che cade,

creme,

speranze da disilludere,

ridere,

ridere di questa banalità,

il pensiero viaggia più veloce

ma almeno rallenta a comando,

mentre questo corpo esige la sua immanenza.

Sono le tre del pomeriggio

ed è necessaria una morte

per decretare l’immortalità.

Io sono il mio tempio,

il mio corpo è il mio tempio,

il tempio è stato distrutto,

prima o poi sarò a Gerusalemme.

Mi metteranno in croce?

Penso di sì,

questo è il messaggio del Figlio dell’Uomo.

Messo in croce Lui,

messi in croce tutti noi.

Non lamentarsi,

difendere il bastione con onore.

Sarà bello il mio vestito?

Sarà bianco?

Avrò meritato la ribalta?

Io non credo che ci sarà gente,

non paga più nessuno

per assistere al supplizio di un fiore reciso.

Sabina, aprile, 2019

PASQUA

Fiorisci bel fiore,

fiorisci amore mio,

che a morir d’amore c’è tempo,

lo sai.

Chissà quanti anni hai.

Forse tredicimila e cinquanta tre,

forse trentamila e quattro.

Chissà quante vite hai.

Forse cinquecento e due,

forse settemila e sette.

Ti ho dato i numeri,

ma tu non sognare di rinascere,

non rinascere,

ancora ti servi viva.

E la tristezza di un padre voluto e cercato

riservala sempre a te stessa,

non darla al miglior offerente

nel mercato delle colombe e delle uova

il sabato mattina nella piazza del Duomo,

così a Trento,

così a Siracusa,

così là dove e in ogni dove ci sarà un Duomo.

Sfiorisci bel fiore.

sfiorisci amore mio,

che a morir d’amore c’è tempo,

lo sai.

Sul davanzale esposta è la tua sagoma

tra vasi oblunghi di fiori di fragola,

tra filari infiniti di mele melinde.

Le litanie ripetono i cori della primavera

e nell’asilo delle bambine e dei bambini,

abbandonati anche dalle suore,

nelle ore della canicola

si esorcizza l’angoscia della malora

in quel dopoguerra mai tramontato.

E i bambini e le bambine cantano e non piangono.

“Mela melina,

dolce e carina,

rossa e rotonda,

mela gioconda,

come ti mordo

nel mio ricordo.”

Intanto il tempo scorre tra le umide legnaie

e, se ti muovi,

scarica eros il tuo corpo aspro

di adolescente cresciuta in fretta

e non diventata donna.

Come farai a essere la prima della classe?

Va bene lo stesso,

ma non essere sola,

non sentirti sola,

ti prego

e parlami con gli occhi,

quelle fiaccole celesti

che brillano quando canti

“Mele meline,

dolci e carine,

rosse e rotonde,

mele gioconde,

come vi mordo

nel mio ricordo.”

Quando cammini,

sei tra maschio e femmina,

tra uno sculettare

e un incedere imperioso di vanagloria.

Regali ancora i tuoi seni al destino infame?

Non correre troppo,

altrimenti si vede quella malafemmina

che della seduzione ha fatto un’arma dolce e micidiale,

come la sirena Lighea,

la figlia di Calliope e di un delfino.

I tuoi occhi sono haschisc

o, se vuoi, due tazzulelle e cafè,

ch’i tant l’adda girà

e tant l’adda girà,

ch’o roce d’inta tazza

coppa a bbocca m’adda ‘rivà.

I poeti, mia cara, muoiono sempre il giorno dopo

e poi rinascono come i ramarri.

Tu,

per quello che ti compete,

leggimi un po’ ogni sera

per tenermi ancora in vita.

Il poeta non sarà oscurato dalla censura

o dalle sue stesse rimozioni.

Che l’ascolto sia fragile

e il dimenticare sempre lieve.

Hai vissuto soltanto pochi giorni di sole.

Assolvi la tua debolezza

e dolce ti sia ancora e sempre il ricordare,

così come volevi quando eri l’Orazio di allora,

così come volevi quando eri la Saffo di ieri.

Riposa bel fiore,

riposa amore mio,

che a morir d’amore c’è tempo,

lo sai.

Salvatore, aprile, 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *